Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Consenso al vaccino degli anziani con demenza: è eticamente complicato, ma si può fare

La tanto attesa vaccinazione anti Covid-19 in Australia è iniziata lunedì 22 febbraio. I primi gruppi a ricevere l'iniezione sono i lavoratori in quarantena e di frontiera, gli operatori sanitari di prima linea, gli operatori per disabili e delle case di riposo e i residenti anziani e disabili nelle case di riposo.


Per i residenti nelle case di riposo, l'età, la salute e l'ambiente di vita li rende particolarmente suscettibili ad ammalarsi molto o a morire da Covid-19. Quindi è giusto che abbiano la priorità per il vaccino.


Ma ci sono anche problemi etici che sorgono quando si somministrano i vaccini ai residenti nelle case di riposo, che hanno spesso una capacità più limitata di dare il consenso. Le autorità sanitarie ora hanno di fronte una sfida significativa per garantire che i membri più anziani della comunità si sentano sicuri, confortevoli e rispettati durante la vaccinazione.

 

Un gruppo vulnerabile

Una sfida a vaccinare gli anziani nelle case di cura è il fatto che molti di loro hanno la demenza o altre condizioni che influenzano la loro capacità di comunicare ed elaborare le informazioni. Circa 1 australiano over-65 ogni 15 ha la demenza, e il rischio di svilupparne una qualche forma aumenta significativamente dopo i 70 e gli 80 anni. Tra la serie di difficoltà, la demenza rende più difficile per le persone acconsentire al trattamento medico.


Gli anziani con demenza possono anche essere arrabbiati e agitati quando le cose cambiano nella loro routine o nell'ambiente di vita. Ciò significa che possono facilmente diventare angosciati durante le procedure mediche.


Le prove a supporto della sicurezza dei vaccini Covid-19 stanno crescendo ogni giorno. Sappiamo, tuttavia, che lievi effetti collaterali come mal di testa, febbre e brividi sono più comuni nei vaccini mRNA per Covid, rispetto a quelli antinfluenzali standard (il vaccino Pfizer si basa sulla tecnologia mRNA). Questi effetti collaterali lievi possono essere esacerbati quando la persona è già fragile e sofferente per malattie preesistenti.


Detto questo, i dati degli esperimenti suggeriscono che gli over-55 hanno meno probabilità di sperimentare effetti collaterali dal vaccino Pfizer rispetto ai giovani.

 

Consenso informato

Un team speciale di operatori sanitari messo insieme dal governo federale somministrerà i vaccini Covid nelle case di riposo. Questi operatori devono ottenere il consenso dai residenti che ricevono il vaccino. Una sfida qui sta nel determinare se gli ospiti anziani hanno capacità di consenso, la capacità di una persona di prendere le proprie decisioni.


Generalmente, si dice che una persona ha capacità se comprende le informazioni relative alla decisione e l'effetto della decisione. Nel caso della vaccinazione Covid-19, le persone devono capire che stanno ricevendo un vaccino per il Coronavirus. Devono anche essere resi consapevoli dei rischi e dei benefici pertinenti.


Il concetto diventa più complicato quando un paziente ha una condizione come la demenza, poiché la sua capacità decisionale può andare e venire a seconda dell'ora del giorno, della posizione dove si trova, [della fase della malattia] e del supporto che ha quando riceve le informazioni.


Sfortunatamente, lo stigma che circonda l'invecchiamento e il declino fisico e cognitivo implica che i pazienti anziani sono a volte soggetti a pregiudizi e a trattamento inappropriato. È importante che i medici evitino di fare supposizioni sulla capacità decisionale dei pazienti anziani prima di parlare con loro, e quindi fornire informazioni in modo che la persona possa capire.


Quando gli operatori sanitari determinano che una persona non ha capacità di dare il consenso, devono richiederlo a un decisore sostitutivo. Questo di solito è qualcuno che ha una relazione stretta e continua con la persona (come un partner o un altro familiare).


Molte persone, in particolare nelle case di riposo, hanno completato la documentazione legale pertinente per nominare un decisore sostitutivo (a volte chiamato procuratore medico). Laddove non è stato nominato un decisore sostitutivo, il personale della struttura deve determinare chi è legalmente autorizzato a prendere decisioni per conto del paziente.

 

Cosa possiamo imparare da altri paesi?

Molti paesi hanno iniziato già da settimane o mesi la vaccinazione, quindi possiamo tenere conto delle loro esperienze. Una sfida nata oltreoceano è monitorare i decisori sostitutivi quando sono necessari, un processo che può talvolta richiedere giorni o settimane.


Dovremmo anche essere preparati a situazioni complesse in cui i decisori sostitutivi rifiutano la vaccinazione per coloro di cui si prendono cura. In un caso recente nel Regno Unito, la Corte di Protezione Britannica ha sentenziato che era nel miglior interesse di una donna di 80 anni con demenza e diabete che viveva in una casa di cura, avere il vaccino Covid, nonostante le obiezioni del figlio.


Situazioni simili probabilmente arriveranno anche da noi. Il personale della struttura dovrebbe contattare i decisori sostitutivi il prima possibile per evitare conflitti inutili. Alcuni gestori di case di riposo hanno già inviato messaggi ai residenti e alle loro famiglie per segnalare preoccupazioni comuni sulla vaccinazione in generale e sui vaccini Covid-19 in particolare.

 

Guardare avanti

Ci sarà un'immensa pressione sui medici per dare il vaccino Covid-19 rapidamente a coloro che sono più vulnerabili alle infezioni e alle malattie. Ci vogliono già tempo e risorse significativi per fornire i vaccini nelle case di cura agli anziani, e potrebbe esserci la tentazione di dare meno importanza alle procedure di consenso.


Ma è vitale che i vaccini Covid-19 siano dati in un modo che rispetta l'autonomia e la dignità dei membri più anziani della comunità.


Ciò è particolarmente importante alla luce della risposta disastrosa ai focolai di Covid-19 nelle strutture per anziani durante il picco della pandemia in Australia e in tutto il mondo. La dignità e l'autonomia degli ospiti sono già state violate una volta, e dobbiamo evitare una ripetizione.

 

 

 


Fonte: Xavier Symons, ricercatore postdottorato, Australian Catholic University

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.