Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

anne bastingAnne BastingDa bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la parola che le viene in mente quando descrive l'esperienza. Eppure nei decenni successivi a quella visita infantile, il lavoro della Basting ha contribuito a trasformare le strutture come quella.


Come artista e studiosa, ha infuso l'arte nella demenza e nella cura dell'anziano, usando canzoni, danza, improvvisazione e teatro per suscitare comunicazione e gioia. Le sue idee si sono diffuse nei centri di cura di tutto il paese e nelle singole famiglie, con la speranza di forgiare connessioni significative con i propri cari.


Con un dottorato nelle arti teatrali, la Basting è professoressa di inglese all'Università del Wisconsin di Milwaukee e fondatrice di TimesLips, una no-profit dedicata alla narrazione. È stata nominata MacArthur Fellow nel 2016 e ha scritto numerosi libri, compreso Creative Care: A Revolutionary Approach to Dementia and Elder Care (Assistenza creativa: un approccio rivoluzionario alla demenza e alla cura dell'anziano). Abbiamo parlato con la Basting dei modi per rinvigorire le relazioni con i propri cari che hanno la demenza.

 

Come ti sei resa conto che le arti possono migliorare la cura della demenza?

Ho sempre amato le arti, perché hanno arricchito completamente la mia vita. Volevo vedere se gli esercizi che mi piaceva fare, che avevo visto trasformare anziani sani, potevano funzionare in un'unità di Alzheimer.

La prima volta che l'ho provato, in realtà non ha funzionato, perché mi sono concentrata sulla memoria. Ma quando mi sono spostata verso l'improvvisazione, tutto è cambiato. Ho portato lì un'immagine e ho detto: "Creiamo una storia. Tutto ciò che dici, lo scrivo". Le persone hanno cominciato a recitare e a esprimere e a cantare in un modo che sembrava miracoloso. Stava emergendo dalla disconnessione totale dalla vita. Erano presenti e condividevano il dono della loro immaginazione con me, e tra di loro.

 

Puoi descrivere in poche parole la 'cura creativa', il tuo approccio alla demenza e alla cura dell'anziano?

La cura creativa è essenzialmente l'atto di invitare un'altra persona a esprimersi e a creare significato. È ascoltare una storia che prende vita e invitare quella persona a connettersi con te e con la vita. Questo è il suo nucleo. Per le persone che sono state spente dalla paura di dire la cosa sbagliata, o a causa della malattia, quell'invito a creare significato e a esprimersi può essere una linea di vita, un invito a tornare nel mondo.

 

Perché una conversazione più convenzionale, il concentrarsi su ricordi o eventi attuali, è un approccio sbagliato?

Quando stai coinvolgendo qualcuno con perdita di memoria, e gli chiedi di ricordare le cose, gli stai chiedendo di andare proprio sulla sua perdita per esprimersi. Sta invitando la persona alla vergogna e al fallimento. Quello che ci chiede la creatività e l'immaginazione è lasciar andare tutto ciò. Di sicuro i ricordi escono, perché non puoi separare completamente memoria e immaginazione. Ma se lasci andare l'aspettativa della memoria, apri così tante altre possibilità.

Se chiedi a una persona con perdita di memoria, "Ti ricordi il mio nome?" o "Ti ricordi quando abbiamo fatto insieme quel viaggio?", c'è solo una risposta, e c'è solo un percorso in cui quella risposta può viaggiare nel cervello. Nove volte su dieci quel percorso è rotto. Se invece inviti la persona nel momento, e le fai una domanda aperta, ci sono mille possibili risposte e mille possibili percorsi per il viaggio di quella risposta. Apri l'opportunità e rendi possibile la connessione e l'espressione.

Siamo ora così a disagio o lontani dalla nostra capacità creativa interiore, che le persone smettono di usare le arti e l'immaginazione come linguaggio. Questo è essenzialmente ciò che stiamo facendo, insegnando alle persone la fiducia creativa.

 

Perché resistiamo così tanto a permettere l'immaginazione e la flessibilità nella comunicazione?

Nella cultura occidentale, la memoria è identità, e l'identità individuale è tutto. Proteggiamo il confine della capacità delle persone di controllare la memoria come i confini della loro identità. Credi che, se perdi la memoria, perdi l'identità. Dal lato caregiving, cerchiamo di cancellare il senso di perdita e ripariamo la persona concentrandoci sulla ricostruzione della sua memoria e identità, cercando di preservarla e proteggerla, il che è fantastico, ma ne provoca anche la disconnessione.

Un esempio classico è quando lavoriamo con le persone in un programma diurno per adulti o in una struttura di vita assistita, il figlio adulto dice: "Mio padre non avrebbe mai partecipato a questo! Era molto serio, e non farà questo gioco sciocco di narrazione". Poi si accorge che il padre canta e trova una gioia totale nel divertirsi, interagire con altre persone e avere l'opportunità di giocare con il linguaggio, il collegamento, esplorare e crescere. Le persone temono che sia poco dignitoso o infantile, ma non potrebbe essere più lontano da ciò. Sta onorando ciò che esce dalle persone e da chi sono proprio adesso.

 

Hai esempi di esercizi specifici che suscitano espressione, connessione e gioia?

Amo lavorare nei micro-momenti del giorno, dove sei con qualcuno e, passando, guardi fuori dalla finestra e immagini qualcosa insieme. Oppure chiedi cosa possiamo considerare una 'bellissima domanda', una domanda aperta, come "Qual è un bel suono nel mondo?". Entrambi possiamo rispondere e quindi provare a riprodurre il suono. Crei questi micro-momenti di gioia e immaginazione.

Adoro anche i progetti a lungo termine come il progetto 'Non crescerò' in Kentucky. Da due anni, realizziamo laboratori creativi basati sull'immaginazione, cercando di reinventare la storia di Peter Pan, in 12 case di riposo rurali. Collaboriamo con il personale, le famiglie, i volontari, i residenti e gli artisti, ricostruendo quella storia in un gioco coinvolgente che abbiamo messo su con i residenti e invitato la comunità a venire a sperimentarlo. Non c'è niente di più potente che sperimentare un luogo stigmatizzato in cui nessuno vuole andare, trasformato in un vivace centro culturale, dove le persone reclamano a gran voce i biglietti. Ti fa capire quanto arti e cultura si sono separate dall'assistenza sanitaria. In definitiva, la mia missione è rimetterle insieme solidamente.

 

Come possono le persone mettere in pratica queste idee a casa?

Fai domande aperte che hanno le chiavi all'espressione creativa per quella persona. "Cosa vedi?", "Dove vuoi che questo avvenga?". Enfatizza che non ci sono risposte giuste, che possono immaginare e controllare loro stessi la storia.

Una volta ho chiesto a un gentiluomo che non riusciva più a parlare: "Puoi mostrarmi come si muove l'acqua?". Ha ballato per circa mezz'ora, mostrando come si muove l'acqua. Non sai cosa c'è dentro le persone alle quali la malattia ha tolto il privilegio di esprimersi, finché non tenti di svelarlo di nuovo.

 

Scrivi nel tuo libro di tua madre che ha problemi di memoria; ci sono stati momenti in cui hai sfruttato il tuo lavoro per connetterti con lei?

Quando eravamo a una grande cena di famiglia, ero seduta accanto a lei e lei si è voltata verso di me e mi ha guardato senza espressione, dicendo "Dov'è Anne?". Era come ... wow, quando formavo centinaia di persone ad affrontare quel momento, a come non reagire, perché la persona non sa che sta facendo male. Così ho fatto una breve pausa. Mia sorella Ellen era andata in bagno così dissi: "Intendi Ellen? Penso che sia andata in bagno". Allora mi ha guardato e sorridendo ha detto: "Sei proprio lì", e io dissi: "Sì! Sono proprio qui e ti amo". Anche nel momento più difficile, quando la persona non ti riconosce, puoi essere ancora presente e farle sapere che l'amore tra voi è lì.

 

In che modo questo approccio aiuta i caregiver come te?

Uno degli altri cambiamenti per creare momenti di significato condivisi, oltre a scambiare la memoria con l'immaginazione, è passare da "Lo sto facendo per te", a darsi reciprocamente dei benefici. Questo processo nutre entrambe le parti coinvolte nella cura, così puoi sentire di ricevere il dono dell'immaginazione di qualcuno e il dono di aprire la porta che qualcuno può usare per incontrarti attraverso l'immaginazione. È nutrire in entrambe le direzioni.

Sappiamo dalla ricerca psicologica che la creatività e la generosità riducono lo stress e migliorano il benessere, e quando metti queste due cose insieme in una situazione di caregiving, che può essere molto stressante, entrambe le parti coinvolte nella cura si sentono meglio.

 

 

 


Fonte: Hara Estroff Marano in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.