Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Qualche idea di cibi per persone con Alzheimer o demenza durante la pandemia?


Si possono incontrare sfide extra nel mantenere una buona alimentazione durante questa crisi sanitaria mondiale. Anche se le raccomandazioni nutrizionali dovrebbero rimanere sostanzialmente invariate, il malato di Alzheimer o demenza potrebbe sperimentare una certa ansia che può portare alla perdita o all'aumento dell'appetito, a impeti alimentari o a riluttanza a mangiare del tutto.


I caregiver dovrebbero fare scorta di alimenti nutrizionalmente ricchi che possono rimanere freschi per una settimana o più, come pane, cereali, frutta, verdure, latte, uova e formaggio, fagioli, noci e semi, pollo congelato, frutti di mare o di manzo, minestre e brodi.


Anche se i cibi surgelati sono convenienti, cerca di evitarli a causa dell'alto contenuto di sodio, grassi e calorie. E, poiché molte persone con morbo di Alzheimer (MA) sono insaziabili quando si tratta di consumare cibi dolci o salati, limitali in casa.


Se l'individuo dimentica di mangiare o mostra riluttanza, prova ad usare una sveglia o i dispositivi Alexa di Amazon o Echo Dot di Google come promemoria per mangiare. Durante i pasti, riduci il rumore dalla televisione, della radio o dei sistemi di altoparlanti, in quanto possono essere dirompenti.


A causa degli ordini 'stai-a-casa', ci potrebbero essere più persone in casa, un possibile stimolo eccessivo o una distrazione per l'individuo interessato.


Tuttavia, durante i pasti, rimanere socialmente collegati alla famiglia può portare gioia attraverso il dialogo, può produrre un'esperienza positiva e piacevole per tutti, e dare un senso e uno scopo alla vita della persona interessata.


A volte ci sono momenti altrettanto impegnativi e frustranti in cui l'individuo interessato ha una crisi alimentare per cui mangia solo un determinato cibo o più cibi. Questo potrebbe durare per giorni o settimane, e l'individuo può anche arrabbiarsi se manca il cibo desiderato, o farne scorta, o nasconderlo per un momento successivo. In questi casi, il caregiver può incoraggiare la varietà dei cibi, o che certi alimenti siano adattati in diversi piatti come minestre, insalate e stufati.


La disidratazione è comune nei pazienti con MA, quindi si deve controllare attentamente l'idratazione. Cerca di far bere alla persona dai sei agli otto bicchieri d'acqua o altri liquidi al giorno, alcuni almeno ogni due ore. Se non è l'acqua, metti latte nei cereali o prepara zuppe, ghiaccioli, integratori, ecc.


I caregiver spesso si sentono stressati o sotto pressione nel fornire pasti nutrienti ai loro cari. Anche se molti ristoranti sono chiusi, i servizi di consegna dei ristoranti e dei supermercati sono ancora in funzione. Secondo i Centers for Disease Control e l'US Food and Drug Administration, non c'è alcuna prova che il coronavirus possa essere trasmesso attraverso il cibo o gli imballaggi per alimenti, anche se i germi possono vivere sulle superfici per un massimo di nove giorni.


La maggior parte dei servizi di consegna di cibo si sta muovendo verso consegne e ritiri senza-contatto per ridurre al minimo il rischio di diffusione del virus. Il modo più sicuro di gestire la distribuzione del cibo è metterlo nei propri piatti e buttare via il contenitore da trasporto. Pulire i tavoli dove sono stati collocati i sacchetti con disinfettante. Lavarsi le mani dopo, per almeno 20 secondi. Dopo aver mangiato, disinfettare i tavoli ancora una volta.


Inoltre, seguire le normali procedure di sicurezza alimentare dei CDC, come refrigerare gli avanzi entro due ore e non condividere posate con altri familiari.


Assicurati di lavare spesso le mani della persona interessata, per tutta la giornata. Cantare una canzone mentre le lavi può essere seducente e divertente e contribuire ad alleviare qualsiasi esitazione da parte dell'individuo.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Matteo Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.