Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Mia madre ha Alzheimer e Covid19. Non posso vederla ed è traumatizzante.

Meg Ounsworth Steere and mom pre quarantineL'autrice Meg Ounsworth Steere con la madre, prima della quarantena.

La mia guardia era giù quando il numero del chiamante apparso sul visore del telefono era quello della casa di cura di mia madre lo scorso 28 marzo. Lo squillo del telefono ha interrotto la pausa caffè che io e mio marito stavano godendo insieme, un piacere raro e un momento intenzionale di “guardare al lato positivo” del distanziamento sociale.


Quella mattina mi ero svegliata sentendo che avremo trovato una routine dopo più di due settimane in isolamento. I giorni non erano più così lunghi, fatti di interminabili minuti con continue interruzioni. La mia mente stava passando dallo shock all'accettazione. Gli scenari “che-succede-se” da togliere il fiato e gli infiniti messaggi di posta elettronica che iniziano con “in questi tempi senza precedenti” erano tornati in secondo piano.


Parole sconnesse, “tua madre, vomito, pronto soccorso”, sono rotolate nella linea, risuonando nella corsa rumorosa del sangue alle mie orecchie. Le mie parole successive avrebbero dovuto essere “La vedo nella sua ambulanza lì”, seguite da una corsa per afferrare le chiavi e la gara verso l'ospedale. Invece, sono rimasta inghiottita in un silenzio attonito.


Dal momento che a mia mamma è stato diagnosticato il morbo di Alzheimer (MA) sette anni fa, sono stata la sua caregiver primaria e avvocato. Una volta ha detto alla sua amica “La ragazza mi dirà cosa devo fare, si prende cura di tutto!” Aveva dimenticato il mio nome, ma era certa che la mia assistenza fosse all'altezza.


Sapevo che avrei accompagnato mia madre fino alla fine dei suoi giorni su questa terra, fino alla fine di questo cammino impegnativo di MA, e lei lo sapeva. E mi sono resa conto che, così facendo, nel compiere il mio dovere verso di lei e nel vivere il mio amore per lei, avrei avuto molti momenti strazianti. Li ho già avuti. Mi sono seduta con lei quando il medico ha detto “Credo che sia il MA a causare quello che stai vivendo” e ho visto con gli occhi offuscati dalle lacrime il viso di mia madre arrossato in protesta.


Ho assunto i suoi caregiver e eseguito le sue chiamate quando lei non voleva “quelle persone” nella sua casa. Ho sopportato il suo tono di presa in giro quando mi chiamava la sua “accompagnatrice” o rispondeva con un tono sarcastico “OK, mommy”, alle le mie istruzioni. Ho firmato l'ordine di non rianimare (DNR). Alla fine, ho visitato case di cura della memoria e ho preso la decisione di metterla in una di esse. Molte decisioni difficili fanno parte del lento, costante declino del MA. Ma mai avevo immaginato che non sarei stata al suo fianco quando aveva bisogno di me.


Quando ho riattaccato il telefono, sapevo implicitamente che non mi sarebbe stato permesso di visitare mia madre in ospedale perché era molto probabile contrarre il coronavirus. Per il 18 marzo, l'ospedale dove è stata portata mia madre ha vietato tutte le visite, tranne che per circostanze specifiche (come l'hospice). Anche se teoricamente è permesso un visitatore per stanza del pronto soccorso, “se necessario”, in pratica nessuno lo fa sapere.


L'ospedale sta combattendo una guerra contro un nemico invisibile, e il rischio di diffusione nella comunità è troppo grande. La probabilità che il coronavirus sia presente all'interno dell'ambiente del PS è sufficiente perfino a impedirmi di contemplare di andare. Tuttavia, poiché la mia mamma è incapace di capire o di emettere parole, sapevo che non sarebbe stata in grado di comunicare con il personale medico, e senza di me - sua voce e avvocato - sarebbe stata confusa, vulnerabile e completamente sola.


Non sapevo cosa stava accadendo nel PS tranne che per i risultati di laboratorio che ho ricevuto per e-mail per tutta la mattinata. Dato che i dati medici di mia madre sono collegati ai miei, le notifiche che contengono queste scosse di dati continuavano ad arrivare, ma senza alcun contesto o spiegazione. Per tre ore, non ho sentito niente altro.


Ho cercato di aspettare pazientemente, cercato di allontanare il fastidioso dolore nervoso nel mio stomaco, cercato di non saltare alle conclusioni e sperato che alcuni fluidi di sangue l'avrebbero riportata in salute. Ho dovuto assumere che stava ricevendo buone cure, anche se non potevo dare un volto o un nome ad uno qualsiasi degli infermieri o medici. Non riuscivo a vederla o parlarle.


Potevo solo immaginare la lettiga di ospedale dove giaceva, i colori del suo camice, e mi chiedevo se fosse stato abbastanza caldo, se aveva paura, come appariva la camera e quanto spesso suonavano i monitor. Un mal di testa partì dal collo fino alla punta del mio cervello, intenso, profondo e lancinante.


Alla fine, quando non sono più riuscita a tenere a bada la mia ansia, ho chiamato il pronto soccorso. Il medico mi ha riferito che era stata reidratata, ma tossiva, e le sue radiografie mostravano una polmonite lieve. Lui la stava testando per il COVID-19 e l'avrebbe ammessa per il monitoraggio.


Ma cosa potevo fare? Il dado era tratto. Era su una barella, malata e confusa, in un luogo sconosciuto e spaventoso, dove sarebbe rimasta fino a quando sarebbe tornato quel test coronavirus. Due giorni? Tre? Di Più? Questa reazione a catena di eventi sembrava già così fuori dal mio controllo. Nonostante tutte le mie promesse di essere al suo fianco, quando aveva bisogno di me, tutta la difesa fatta a suo nome per gli ultimi sette anni, mi sono trovata in quel momento semplicemente a miglia di distanza, ma in un mondo a parte.


Alle 7 del pomeriggio. il mio telefono squillò di nuovo, questa volta dall'ospedale. Il dottore si è presentato come medico curante di mia madre e ha detto che stava chiamando per farmi sapere che il test COVID-19 di mia madre era positivo. Ha detto che la prognosi per i pazienti dell'età di mia madre e con la sua condizione cognitiva non era buona, e che dovevo prendere in considerazione di estendere la portata del suo DNR se le cose si fossero girate per il peggio. Per la seconda volta quel giorno, flussi silenziosi scorrevano lungo le mie guance. Ho chiamato i miei fratelli per dire loro di prepararsi al peggio.


Appena prima di dormire, il timore, la tristezza e la paura si sono insinuati in modo più aggressivo. Il sonno è diventato sfuggente, la stanchezza lottava con fantasie sulla realtà di mia madre. I miei occhi si sono rapidamente incavati sotto borse di una stanchezza così grande che una compagnia aerea mi avrebbe fatto pagare per il bagaglio extra.


L'isolamento non si era mai sentito così completo. L'idea che lei potesse morire chiedendosi, nei momenti di lucidità, perché l'avevo abbandonata mi ha distrutto. Non potevo fare nulla, non dirle che l'amavo o nemmeno tenerle la mano. Questa separazione dalla connessione, da qualsiasi parvenza di normalità, è uno dei momenti più incredibilmente inumani e vulnerabili della maggior parte della nostra vita collettiva.


Tutti noi siamo alle prese con una enorme incertezza in questo mondo COVID-19. Nel caso di mia madre, stava già iniziando lo tsunami di pazienti malati e il personale medico ne era travolto. Come avrei potuto farmi forza ed essere l'avvocato di mia madre da lontano? Come avrei potuto esercitare il potere dove potevo farlo?


Dovevo trovare un modo per connettermi con lei, così ho iniziato da contattare la mia comunità Facebook. Ho chiesto se qualcuno conosceva persone che lavoravano all'ospedale dove è stata ricoverata la mamma, sperando di trovare un collegamento diretto con lei. Quindi ho inviato rapporti di laboratorio e dell'ospedale di mia madre ad una amica medico. Lei mi ha aiutato a interpretare quello che stavo vedendo e mi ha dato le parole per quello che dovevo chiedere durante i rari controlli del medico.


Che altro potevo fare? Mia madre era combattiva e rifiutava di mangiare. Sono stata messa da parte. Ho cercato di non importunare le infermiere. Ma lei è la mia mamma ed è il mio lavoro garantire il suo benessere. Chiamavo due volte al giorno. Mia mamma è collegata così visivamente che pensavo che una telefonata non sarebbe stata utile. Ma abbiamo provato.


Una infermiera che si occupava della mamma le ha passato il telefono. Lei non ha detto molto, ma ho potuto sentire la sua voce e il suo respiro roco. Le ho detto che l'amavo e che mi dispiaceva che non si sentisse bene. Non so se ha aiutato, o se avesse capito, ma mi ha fatto sentire meglio. Ha sentito la mia voce, e quella era già una piccola gioia.


E poi, ho contattato l'amica di una amica che lavorava all'ospedale, e le ho chiesto per piacere di dire a mia madre che la figlia la ama. Anche se lei non poteva capire, volevo che lo sentisse. Volevo che lo sapesse. Se è il suo momento, mi metto il cuore in pace. Ma volevo farle sapere che le voglio bene e che non l'avrei mai abbandonata.


Riuscire a far arrivare questo messaggio a mia mamma ha cambiato tutto per me. La connessione personale, anche senza contatto fisico, è di enorme importanza. Ho visto uno scorcio della disumanità di essere messi da parte, come strappa il tuo cuore e svuota l'anima, come fa che la testa voglia esplodere e come la sensazione di qualcosa che è fuori luogo non ti lascia mai per tutto il tempo, in ogni azione di ogni giorno, anche quando tenti di andare avanti.


Finora, la mamma ha superato i primi rischiosi giorni di un'infezione COVID-19, ma anche dopo due settimane lei ha ancora il virus. Tutti i suoi caregiver devono portare dispositivi di protezione individuale, enfatizzando di certa la sua sensazione che gli alieni hanno preso il sopravvento e hanno rimosso qualsiasi cosa di familiare dal suo mondo.


Poche case di cura stanno accettando pazienti con demenza positivi al coronavirus. A causa di questi “tempi senza precedenti,” le regole sono state scritte al volo. Con l'ospedale nel disperato bisogno di posti letto, per più di una settimana è rimasta seduta per lo più da sola in una stanza d'ospedale, ma non poteva essere dimessa perché non c'era nessun posto dove portarla.


Non ci sono garanzie in questo cammino di vita. Mai prima d'ora ciò è stato così universalmente evidente. Ho imparato che è importante cercare di capire i modi per farsi forza e ideare strategie creative per diminuire incertezza e impotenza. Come mi sono seduta in una crisi esistenziale in disparte mentre mia mamma era in ospedale da sola, ho scoperto che ho paura e sono preoccupata, ma non sono impotente.


In questo momento della nostra storia collettiva, mentre resistiamo alla tempesta di questa crisi di salute pubblica, possiamo sentirci impotenti, ma dobbiamo anche essere intraprendenti, compassionevoli e coraggiosi.


Ho fatto tutto quello che potevo per la mia mamma con quello a cui avevo accesso. E ora con la mia mamma di nuovo nella sua casa di riposo, me la sto godendo su FaceTime e ci auguriamo di poterci vedere di nuovo quando questo periodo di isolamento sarà finito. Sto ancora sperando che lei si riprenda pienamente da questo, ma devo ricordare a me stessa che qualunque cosa accada, lei non si ricorderà nulla. Io invece si.

 

 

 


Fonte: Meg Ounsworth Steere in Huffpost (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.