Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quali sono alcune delle condizioni cerebrali che possono causare demenza?

I tumori al cervello e l'ematoma subdurale sono due condizioni del cervello con sintomi molto simili alla demenza in quanto possono causare disturbi della memoria, difficoltà di comunicazione, scarsa concentrazione, cambiamenti di personalità, problemi a svolgere le attività di routine, ritiro sociale e disorientamento.


In genere, con un tumore al cervello o con un ematoma, l'esordio è più rapido e può coinvolgere anche mal di testa, vomito, convulsioni, incontinenza e una certa disfunzione motoria e nell'andatura.


Il primo passo è consultare un medico e sottoporsi a test per confermare la diagnosi. Alcuni tipi di demenza sono molto curabili e/o reversibili, e i sintomi potrebbero non necessariamente significare Alzheimer.


I tumori cerebrali possono essere cancerosi o non-cancerosi e possono derivare da una serie di condizioni. Tuttavia, qualsiasi tipo di tumore cerebrale è un grave rischio per la sua natura invasiva.


Alcuni sintomi comuni dei tumori cerebrali sono forti mal di testa, vomito non legato a qualsiasi malattia, rigidità del collo, pressione intracranica acuta, cambiamenti del comportamento o rapido declino delle capacità cognitive.


Non ci sono fattori ambientali noti che sono direttamente collegati allo sviluppo di tumori cerebrali. Molte malattie ereditarie, come la sindrome di Von Hippel-Lindau, la neoplasia endocrina multipla e la Neurofibromatosi di tipo 2, possono aumentare il rischio di tumori al cervello.


Un ematoma subdurale, che è un coagulo di sangue appena sotto il rivestimento esterno del cervello, di solito si forma in combinazione con un'atrofia del cervello e di solito si verifica in chi ha più di 60 anni. In gran parte, gli ematomi subdurali diventano molto grandi prima di essere notati a causa dei pochi sintomi nelle prime fasi.


Come per i tumori cerebrali, i sintomi di un ematoma subdurale includono mal di testa e difficoltà a richiamare i ricordi e può esserci confusione, debolezza fisica, disturbi della vista, nausea e vomito. Negli stadi avanzati, la condizione può causare paralisi o coma.


Uno dei maggiori fattori di rischio degli ematomi subdurali è l'atrofia cerebrale legata a un trauma minore, che spesso resta del tutto inosservato. Altri fattori di rischio includono l'abuso di alcool, le tendenze precedenti per le convulsioni e l'uso del Coumadin o di altri farmaci per fluidificare il sangue.


I trattamenti per i tumori cerebrali e gli ematomi subdurali variano da un individuo all'altro e per la natura della condizione.


Il deterioramento cognitivo è sempre un motivo di preoccupazione, ed è sempre importante capire appieno, e discutere con il proprio medico di famiglia, che cosa sta causando i sintomi.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.