Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando un genitore ha la demenza devi convivere con emozioni complesse

Assistere alla demenza in un genitore è una delle cose più difficili che dobbiamo affrontare come adulti. Vediamo i nostri ex custodi diventare dipendenti e disabili, spesso per un lungo periodo di tempo. Anche nelle prime fasi della malattia, ci confrontiamo con la vulnerabilità di una persona che un tempo vedevamo forte e potente.


Le conseguenze emotive per i figli adulti possono sembrare senza fine e travolgenti. Che siamo un caregiver diretto o no, c'è costantemente preoccupazione e assillo. Quando peggiorerà la mamma? Papà sta urlando ancora una volta all'aiutante? Quando dovremmo pensare a una struttura di cura della memoria?


Inoltre, uno degli aspetti più unici dei rapporti umani è che noi li teniamo in mente, e assumiamo che anche loro stiano pensando a noi. Quando un genitore inizia a dimenticare, una delle cose che ci si chiede è quanto tempo rimarremo nella sua mente. Dopo tutto, si suppone che siano i genitori a preoccuparsi di noi, non il contrario.


Alcune delle cose più difficili per i figli adulti che gestiscono la demenza riguardano l'equilibrio tra preoccupazione e consapevolezza che i ruoli sono cambiati. Il modo in cui le persone affrontano queste realtà dipende, almeno in parte, dalla storia della relazione con il genitore.


Gli anziani che attualmente vivono con demenza fanno parte di una generazione in cui le emozioni in genere non erano discusse. Di conseguenza, alcuni figli adulti di persone con demenza potrebbero non essersi sentiti vicini ai loro genitori, anche a casa loro dove si erano sentiti accuditi.


Forse il padre lavorava per tutto il tempo. Forse la madre era in buona fede, ma travolta nel suo ruolo di prendersi cura dei figli. I baby boomers spesso notano che, anche se i loro genitori “hanno fatto di tutto per loro”, non c'era molto spazio per trattare argomenti emotivi.


Le emozioni sono in sovrappiù quando il genitore è malato. Una chiave per far fronte ad una diagnosi di demenza è non ignorare la gamma di emozioni che arrivano. I figli adulti spesso si preoccupano quando sono risentiti della quantità di energia che serve per occuparsi del loro genitore con demenza, che sia a casa o in una struttura. Molti figli non si sentono in diritto di esprimere frustrazione o rabbia.


E a volte ci può essere una cultura della competizione tra quelli che hanno il ruolo di caregiver. È come se avessero bisogno di apparire quanto più possibile utili per tutto il tempo, per essere un Super Caregiver. Cerca di ricordare che i sentimenti negativi sono normali. Non c'è nessuno da impressionare. Se ti senti sotto pressione per ciò che gli altri stanno pensando, è probabile che tu sia troppo dura/o con te stessa/o.


È naturale che quando i nostri genitori si ammalano, può essere estremamente significativo restituire a loro. Ma le esigenze della demenza possono tassare anche i figli adulti meglio intenzionati, che spesso hanno figli propri, matrimoni, carriere e vite da badare. Qui è dove la normale preoccupazione di come sta andando un genitore può diventare tossica.


La preoccupazione può assumere una vita propria; le persone si sentono distrutte dal senso di colpa quando fanno ogni cosa con allegria. Le persone possono credere che se non sono costantemente preoccupate, non sono buoni figli per i loro genitori. Tuttavia, la realtà è che se non stai facendo nulla con soddisfazione, non puoi essere pienamente presente con il tuo genitore. Quando i figli si privano della propria vita e del proprio piacere, non solo nutrono risentimento, ma questo consuma la loro capacità di provvedere ai bisogni dei genitori.


Convivere in modo ottimale con la demenza comporta provvedere alle proprie esigenze e sentimenti senza giudizio. La frustrazione e il risentimento sono normali. Cerca di non rimanere intrappolata/o in un ciclo di caregiving in cui non pensi a nient'altro che a un genitore. Come esseri umani che formano profondo attaccamento, ci preoccupiamo e ci prendiamo cura di coloro che hanno bisogno di noi. Ma a volte, l'eccesso di preoccupazione è un tentativo di bypassare il lutto necessario di perdere un genitore.


Noi tutti vogliamo sentire che i nostri genitori ci amano più di ogni altra cosa. Le disabilità associate alla demenza sono un ricordo crudele che i nostri genitori non saranno intorno per tenerci sempre in mente e per farci sentire speciali. Questa dolorosa realtà può ritorcersi contro di noi se non le prestiamo attenzione.


La cura di sé coinvolge anche cose che già sai: fissare i limiti, chiedere aiuto, parlare con altri che ci sono già passati. Inoltre, l'esercizio fisico è il trattamento comportamentale più potente per la depressione, l'ansia e lo stress. L'importanza dell'esercizio non deve essere sottovalutata, ma è spesso la prima cosa da fare per i figli adulti occupati.


Ricorda il consiglio che ricevi ogni volta che sali su un aereo: metti prima tu la maschera dell'ossigeno, poi aiuta gli altri.

 

 

 


Fonte: Tamara McClintock Greenberg PsyD in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.