Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come essere all'altezza della sfida quotidiana del caregiving per l'Alzheimer?

Trova ristoro.


Trova ristoro dal chiederti se sei brava/o abbastanza o se offri il tipo 'giusto' di assistenza alla persona cara. Trova ristoro dal confrontarti con altri caregiver o operatori sanitari. Ristoro dalle tue paure, le tue ansie e la tua disperazione.


Renditi conto che c'è più di un modo di percepire, agire o rispondere. Fidati della tua saggezza. Tutto può andare bene.


Trova ristoro dalle limitazioni e amplia i confini della tua conoscenza e delle tue abilità di caregiving. Ristoro dal pensare che sei impegnata/o solo a vivere per la persona cara, per tutto il tempo.


Resta su momenti di 'meraviglia' invece di momenti 'terribili'. L'attrice Lily Tomlin dice che “abbiamo bisogno di praticare l'aerobica della meraviglia [awe-aerobics]”. Quando siamo in grado di essere attenti e consapevoli dei momenti preziosi presenti nel caregiving - quei momenti che avviano una pausa e fanno assaporare la meraviglia della vita - allora riempirci di queste opportunità di meraviglia e sorpresa ci può aiutare ad essere più lievi nel mezzo del viaggio, nel mezzo della nostra fragilità.


Il tuo caro con Alzheimer può sorridere o ammiccare o dire qualcosa sorprendentemente fuori carattere e questo è un momento di 'stupore', e un ricordo da rivisitare quando si presentano i momenti 'terribili'.


Ravviva il tuo spirito. Prenditi tempo solo per riposare e percepire. Appoggiati a Dio o a un potere superiore per comfort, sollievo e forza. Continua a sviluppare un senso di spiritualità; il tuo senso del sé.


Calmare la mente e lo spirito può produrre grandi ricompense interne, come sentimenti di pace e di speranza.


Riconoscendo i tuoi sentimenti e anche permettendoti di sentire il tuo modo di fare può alleviare quelle emozioni di colpa, di risentimento, di ansia o addirittura di rabbia che possono risiedere nel profondo del tuo essere.


Pronuncia parole interne di comfort e di rassicurazione e trova sollievo nel fatto che si sta facendo il meglio che puoi, e ancora di più, sappi che la persona amata apprezza tutto ciò che fai, anche se quelle parole di gratitudine non potranno mai essere pronunciate.


Trova ristoro e supporto nella imprevedibilità della vita e nel viaggio di Alzheimer. Sii attenta/o alle persone della tua vita che ti nutrono e che sono presenti con te proprio nel momento del bisogno. Assapora queste benedizioni di familiari e amici, di operatori sanitari, medici, infermieri, di tutti coloro che si uniscono per aiutarti a trovare il ristoro e la rassicurazione nel prenderti cura della persona cara.


Pratica l'accettazione, dai al tuo spirito stanco nuova energia, e scopri nuove esperienze per te e la persona cara.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.