Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come migliorare la concentrazione e la memoria: alcune strategie semplici

Di seguito alcune strategie semplici che chiunque può usare per migliorare la quantità di informazioni che si apprendono e si ricordano.

  1. Presta attenzione. Non si possono apprendere informazioni se non si presta attenzione, e non è possibile memorizzare le informazioni se non sono apprese. Mangia e dormi a sufficienza, ed evita le distrazioni, come una radio o la televisione in sottofondo.
  2. Coinvolgi più sensi possibile. Ad esempio, se sei seduto a una conferenza, ti ricorderai di più ciò che viene detto, se ascolti e insieme butti giù alcune note. Oppure, se stai leggendo una lettera o un articolo, ti ricorderai di più ciò che è scritto se leggi a voce alta a te stesso.
  3. Collega le nuove informazioni a ciò che sai già. Le nuove informazioni sono molto più facili da ricordare se possono essere contestualizzate. Per esempio, se ti viene prescritto un nuovo farmaco antidepressivo, puoi collegare i suoi effetti collaterali a quelli del farmaco precedente. Oppure potresti notare che entrambi i farmaci antidepressivi sono della stessa classe di farmaci, e quindi che hanno effetti collaterali simili.
  4. Struttura le informazioni. Ad esempio, se devi ricordare quali ingredienti sono richiesti per un pasto, pensa a loro come sotto-voci di antipasto, primo piatto e dessert, e visualizza quanti ingredienti ci sono in ogni sotto-voce. Oppure, se devi ricordare un numero di telefono, pensa ad esso in termini di 3 o 4 cifre del prefisso, le prime 4 cifre del numero, e le ultime 3 o 4 cifre.
  5. Usa mnemonici. Cioè, lega le informazioni a immagini visive, frasi, acronimi o rime. Ad esempio, potresti ricordare che la tua parrucchiera si chiama Sharon immaginando una Rosa di Sharon o un frutto Sharon. Potresti ricordare il nome delle Alpi con la frase ‘Ma con gran pena le reca giù’ (Ma=Marittime, co= Cozie, gra=Graie, pe=Pennine, le=Lepontine, re=Retiche, ca=Carniche e giu=Giulie). Oppure con la parola 'Piacque' si potrebbero ricordare i 7 colli di Roma (Palatino, G(i)anicolo, Aventino, Celio, Quirinale, (u)Viminale, Esquilino).
  6. Capisci le informazioni. Cerca di capire il materiale più complesso prima di provare a ricordarlo. Se possibile, sintetizza il materiale con parole tue e scrivi o digita un tuo riepilogo. Riorganizza il materiale o il riepilogo del materiale in modo che sia più facile da ricordare. Manipolando le informazioni in questo modo, ti costringi a pensare attivamente.
  7. Riprova le informazioni. Rivedi le informazioni più tardi lo stesso giorno o dormici sopra e rivedile il giorno seguente. Da allora in poi, rivedile a intervalli regolari, distanziati, fino a quando ti senti a tuo agio di conoscerle abbastanza bene.
  8. Esercita la tua mente. La sfida mentale può aiutare a creare nuovi collegamenti dei fili nel cervello, rendendolo più efficace e più resistente ai disturbi della memoria come il morbo di Alzheimer. Quindi sviluppa un nuovo hobby, leggi un romanzo, impara una lingua straniera, o fai pratica di cruciverba o sudoku.
  9. Sviluppa uno stile di vita sano. Segui una dieta sana ed equilibrata, fai esercizio fisico regolare, ed evita di fumare. Uno stile di vita sano aumenta la quantità di sangue e di ossigeno che arriva al cervello, e riduce il rischio di condizioni mediche che possono portare alla perdita di memoria, come l'Alzheimer, l'ictus e il diabete. L'esercizio aumenta anche le endorfine (‘mi sento bene’), migliora l'umore e previene la depressione. La depressione induce una riduzione dell'attenzione e della concentrazione, ed è anche un fattore di rischio per l'Alzheimer.
  10. Dormi a sufficienza. Il sonno è necessario per consolidare la memoria, e sentirsi vigili e rinfrescati migliora l'attenzione e la concentrazione.
  11. Vedi un medico. Certi farmaci prescritti e da banco possono mettere in pericolo l'attenzione e la concentrazione, e di conseguenza la memoria. Se sospetti che questo sia il tuo caso, consulta il medico di famiglia. Dovresti anche vedere il medico di famiglia se inizi ad avere problemi di memoria che influenzano la capacità di cavartela nel giorno dopo giorno.

 

 

 


Fonte: Neel Burton MD (psichiatra, filosofo e scrittore) in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.