Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


DHEA e testosterone per declino cognitivo e demenza

Il deidroepiandrosterone (DHEA) è un 'pro-ormone' o precursore del testosterone e di altri ormoni presenti naturalmente nel corpo. Il DHEA ha molti ruoli importanti nel corpo e nel cervello, come la modulazione di cognizione, memoria, appetito, funzione immunitaria, funzione cardiovascolare e comportamento sessuale.


Sempre più evidenze della ricerca stabiliscono che il DHEA ha effetti neuroprotettivi, antiossidanti e antinfiammatori nel cervello; promuove la crescita di nuovi neuroni (cioè la neurogenesi); e aumenta la sintesi e il rilascio dei neurotrasmettitori noradrenalina e dopamina (Martinez-Mota 2017).


I livelli ematici di DHEA diminuiscono gradualmente con l'età fino a raggiungere il livello più basso nel settimo decennio, causando vari problemi fisiologici, mentali ed emotivi come resistenza ridotta, problemi di memoria e declino del desiderio sessuale. In questo post rivedo brevemente le prove del DHEA come trattamento della perdita di memoria legata all'età e del morbo di Alzheimer (MA).

 

 

Risultati di ricerca incoerenti

Sebbene il DHEA sia ampiamente usato per auto-curare il declino del funzionamento cognitivo associato al normale invecchiamento, i risultati della ricerca sugli effetti benefici del DHEA sulla memoria negli adulti sia sani che cognitivi sono incoerenti (Nguyen et al 2017).


Una revisione sistematica e meta-analisi non hanno trovato supporto al DHEA come potenziatore cognitivo in soggetti anziani sani (Evans et al 2006). L'importanza dei risultati era limitata dal fatto che solo tre studi soddisfacevano i criteri di inclusione, tutti gli studi esaminati avevano una durata di tre mesi o meno e le dosi testate variavano solo tra 25 e 50 mg.


In uno studio di sei mesi controllato con placebo, i pazienti maschi con MA sono stati randomizzati al DHEA 50 mg due volte al giorno contro un placebo. Dopo tre mesi, il gruppo DHEA ha mostrato una tendenza verso prestazioni cognitive superiori rispetto al gruppo placebo e questa tendenza è durata fino alla fine dello studio (Wolkowitz et al 2003).


In un piccolo studio aperto di 4 settimane, 7 persone con demenza multi-infartuale, che hanno ricevuto la somministrazione endovenosa giornaliera di DHEA-S (la forma solfata di DHEA) di 200 mg hanno mostrato aumenti significativi dei livelli sierici e di liquido cerebrospinale di DHEA-S, miglioramento delle attività della vita quotidiana e disturbi emotivi meno frequenti (Azuma et al 1999).

 

 

Integratori di testosterone possono migliorare la qualità della vita negli anziani sani e malati

I risultati di ricerche hanno stabilito che livelli circolanti bassi di testosterone negli uomini anziani sono associati ad un aumento del rischio di MA (Ford 2018). In uno studio di sei mesi, in doppio cieco, controllato con placebo, 16 maschi con MA e 22 maschi adulti sani sono stati randomizzati a ricevere testosterone da 75 mg (sotto forma di gel dermico) oppure un placebo, insieme ai loro soliti farmaci (Lu et al 2006).


La qualità della vita globale è migliorata sia nel gruppo demente che nei controlli sani. Nessuna differenza significativa di gruppo è stata trovata alla fine dello studio; tuttavia, i pazienti lievemente dementi che hanno ricevuto testosterone hanno manifestato un minor declino delle capacità visuospaziali.

 

 

Problemi di sicurezza

Il DHEA è generalmente sicuro se usato a dosaggi che possono essere utili per la funzione cognitiva. L'insonnia lieve è un raro effetto collaterale del DHEA, che deve essere somministrato al mattino. È prudente evitare il DHEA quando vi è una storia di ipertrofia prostatica benigna o cancro alla prostata.


L'integrazione di testosterone può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, ictus e cancro alla prostata. È prudente consultare il proprio medico di famiglia prima di iniziare a prendere DHEA o testosterone.

 

 

Linea di fondo

Gli integratori di DHEA o testosterone possono ridurre i sintomi del declino cognitivo in soggetti anziani sani che hanno problemi di memoria e in soggetti con MA; tuttavia, sono stati condotti pochi studi e i risultati non sono conclusivi.


Sono necessari ampi studi controllati con placebo per chiarire i possibili benefici cognitivi del DHEA per i problemi di memoria legati all'età, per il MA e per la demenza vascolare e per determinare strategie di dosaggio sicure e ottimali.

 

 

 


Fonte: James Lake MD, visiting assistant professor di medicina alla University of Arizona.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.