Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ci sono cibi che riducono il rischio di Alzheimer?

Con l'aumento delle diete alla moda, di 'supercibi' e una gamma crescente di integratori alimentari, a volte è difficile sapere cosa mangiare. Questo può essere particolarmente rilevante quando invecchiamo e stiamo cercando di fare le scelte migliori per ridurre al minimo il rischio di problemi di salute come ipertensione, obesità, diabete di tipo 2 e problemi cardiaci (cardiovascolari).


Ora abbiamo prove che tutti questi problemi di salute influiscono anche sulla funzione cerebrale: aumentano la degenerazione dei nervi nel cervello, portando a un rischio più alto di morbo di Alzheimer (MA) e altre condizioni cerebrali, come la demenza vascolare e il Parkinson.


Sappiamo che una dieta sana può proteggere da condizioni come diabete di tipo 2, obesità e malattie cardiache. Fortunatamente, l'evidenza mostra che ciò che è buono per il corpo è generalmente buono anche per il cervello.

 

 

Lo stress ossidativo

Con l'avanzare dell'età, il nostro metabolismo diventa meno efficiente e meno in grado di sbarazzarsi dei composti generati da quello che viene chiamato 'stress ossidativo'. Le reazioni chimiche normali del corpo a volte possono causare danni chimici o generare prodotti collaterali definiti 'radicali liberi', che a loro volta causano danni ad altre sostanze chimiche nel corpo.


Per neutralizzare questi radicali liberi, il nostro corpo attinge a meccanismi protettivi, sotto forma di antiossidanti o proteine ​​specifiche, ma, invecchiando, questi sistemi diventano meno efficienti. Quando il tuo corpo non può più neutralizzare il danno da radicali liberi, è sotto stress ossidativo. I composti tossici generati dallo stress ossidativo si accumulano costantemente, danneggiando lentamente il cervello e portando infine ai sintomi del MA.


Per ridurre il rischio, è necessario ridurre lo stress ossidativo e l'infiammazione a lungo termine che può causare. L'aumento dell'attività fisica è importante. Ma qui ci stiamo concentrando sulla dieta, che è la nostra principale fonte di ANTIossidanti.

 

 

Cibi da aggiungere

Ci sono molti alimenti che puoi includere nella tua dieta, che influenzeranno positivamente la salute del cervello. Questi includono frutta fresca, frutti di mare, verdure a foglia verde, legumi (compresi fagioli, lenticchie e piselli), oltre a noci e oli sani.

 

Pesce

Il pesce è una buona fonte di proteine ​​complete. È importante sottolineare che il pesce azzurro in particolare è ricco di acidi grassi omega-3. Studi di laboratorio hanno dimostrato che gli acidi grassi omega-3 proteggono dallo stress ossidativo e sono carenti nel cervello delle persone con MA. Sono essenziali per la memoria, i processi di apprendimento e cognitivi e migliorano il microbiota intestinale e il suo funzionamento.

Il basso apporto dietetico di acidi grassi omega-3, nel contempo, è collegato a un declino cognitivo più rapido e allo sviluppo del MA preclinico (cambiamenti nel cervello che avvengono diversi anni prima dell'insorgenza dei sintomi, come la perdita di memoria). Gli acidi grassi Omega-3 sono generalmente carenti nelle diete occidentali e questo è stato collegato alla riduzione della salute e della funzione delle cellule cerebrali.

Il pesce fornisce anche vitamina D. Questo è importante perché la mancanza di vitamina D è collegata al MA, al Parkinson e alla demenza vascolare (una forma comune di demenza causata da un ridotto afflusso di sangue al cervello a seguito di una serie di piccoli ictus).

 

Bacche

Le bacche sono particolarmente ricche degli antiossidanti vitamina C (fragole), antociani (mirtilli, lamponi e more) e resveratrolo (mirtilli). Nella ricerca condotta sulle cellule cerebrali di topo, le antocianine sono state associate a minori cambiamenti proteici tossici correlati al MA e a ridotti segni di stress ossidativo e infiammazione specificamente correlati al danno delle cellule cerebrali (neuroni).

Studi sull'uomo hanno mostrato miglioramenti nella funzione cerebrale e nel flusso sanguigno e segni di ridotta infiammazione cerebrale.

 

Patata dolce rossa e viola

La longevità è stata associata a un piccolo numero di diete tradizionali e una di queste è la dieta del popolo giapponese di Okinawa. La base amidacea della loro dieta è la patata dolce viola, ricca di antiossidanti antociani.

Gli studi sui topi hanno dimostrato che gli antociani di questa patata proteggono dagli effetti dell'obesità, regolando la glicemia e la funzione cognitiva e possono ridurre l'infiammazione cerebrale indotta dall'obesità.

 

Verdure ed erbe verdi

La dieta mediterranea tradizionale è stata studiata anche per i suoi legami con la longevità e il minor rischio di MA. Verdure ed erbe verdi sono in primo piano in questa dieta. Sono ricche fonti di antiossidanti tra cui vitamine A e C, acido folico, polifenoli, come l'apigenina e le xantofille carotenoidi (soprattutto se crude). Un carotenoide è un pigmento arancione o rosso che si trova comunemente nelle carote.

Si ritiene che gli antiossidanti e le sostanze chimiche antinfiammatorie nelle verdure siano responsabili del rallentamento dello sviluppo della patologia del MA e dell'accumulo di proteine ​​specifiche che sono tossiche per le cellule cerebrali.

Il prezzemolo è ricco di apigenina, un potente antiossidante. Attraversa facilmente la barriera tra il sangue e il cervello (a differenza di molti farmaci), dove riduce l'infiammazione e lo stress ossidativo e aiuta il recupero del tessuto cerebrale dopo un infortunio.

 

Barbabietola

La barbabietola è una ricca fonte di antiossidanti folati e polifenolici, oltre a rame e manganese. In particolare, la barbabietola è ricca di pigmenti di betalina, che riducono lo stress ossidativo e hanno proprietà antinfiammatorie.

Grazie al suo contenuto di nitrati, la barbabietola può anche aumentare i livelli di ossido nitrico del corpo. L'ossido nitrico rilassa i vasi sanguigni con conseguente abbassamento della pressione sanguigna, un vantaggio che è stato associato al consumo di succo di barbabietola.

Una recente revisione degli studi clinici condotti sugli anziani ha indicato chiari benefici del succo di barbabietola ricco di nitrati anche sulla salute del cuore e dei vasi sanguigni.

 

 

Cibi da ridurre

Altrettanto importante dell'aggiunta di buone fonti di antiossidanti alla dieta è la riduzione al minimo dei cibi malsani: alcuni alimenti contengono grassi e proteine danneggiati, che sono le principali fonti di stress ossidativo e infiammazione.

Un'alta assunzione di 'cibi spazzatura', come dolci, bevande analcoliche, carboidrati raffinati, carni trasformate e cibi fritti è stata collegata all'obesità, al diabete di tipo 2 e alle malattie cardiovascolari. Poiché queste condizioni sono tutti fattori di rischio del declino cognitivo e del MA, dovrebbero essere ridotte al minimo per contenere i rischi per la salute e migliorare la longevità.

 

 

 


Fonte: Ralph Martins, docente di invecchiamento e Alzheimer alla Edith Cowan University e professore di Scienze biomediche all'Università Macquarie.

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.