Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaci comuni possono scatenare negli anziani la demenza, che si può invertire

A detta di tutti, la donna, poco prima dei 70 anni, sembrava avere una grave demenza: era in gran parte incoerente, la sua memoria a breve termine era terribile, non riusciva a concentrarsi sulle domande che le facevano i medici.


Ma il dottor Malaz Boustani, professore di ricerca sull'invecchiamento dell'Università dell'Indiana, sospettò che potesse esserci qualcos'altro. La paziente stava assumendo il Benadryl per le allergie stagionali, un altro antistaminico per il prurito, il Seroquel (un farmaco antipsicotico) per le fluttuazioni dell'umore, oltre a farmaci per l'incontinenza urinaria e i disturbi gastrointestinali.


Ognuno di questi farmaci, a vari livelli, blocca un importante messaggero chimico nel cervello, l'acetilcolina. Boustani pensava che l'impatto cumulativo potesse causare le difficoltà cognitive della donna.


E aveva ragione. In sei mesi, Boustani e un farmacista hanno portato la paziente fuori da questi farmaci e li hanno sostituiti con trattamenti alternativi. È sembrata essere guarita completamente e miracolosamente. Il suo punteggio iniziale sul Mini-Mental State Exam era stato di 11 su 30 - che significa demenza grave - e alla fine è schizzato fino a 28, nella gamma normale.


Si stima che 1 anziano su 4 assuma farmaci anticolinergici, una vasta classe di farmaci usati per curare allergie, insonnia, vescica, diarrea, vertigini, cinetosi, asma, Parkinson, broncopneumopatia cronica ostruttiva e vari disturbi psichiatrici. Gli anziani sono molto sensibili alle risposte negative a questi farmaci.


Dal 2012, gli anticolinergici sono stati esposti nella lista dei farmaci American Geriatrics Society Beers Criteria che sono potenzialmente inappropriati per gli anziani. "I farmaci che mi preoccupano di più nel mio lavoro clinico, quando devo pensare a cosa potrebbe contribuire alla perdita di memoria dei pazienti anziani o ai cambiamenti cognitivi, sono gli anticolinergici", ha detto la dott.ssa Rosemary Laird, geriatra e responsabile medico della clinica Maturing Minds at AdventHealth di Winter Park in Florida.


Ecco qui sotto cosa dovrebbero sapere gli adulti di questi farmaci.

 

 

Nozioni di base

I farmaci anticolinergici puntano l'acetilcolina, un importante messaggero chimico del sistema nervoso parasimpatico, che dilata i vasi sanguigni e regola le contrazioni muscolari, le secrezioni corporee e la frequenza cardiaca, tra le altre funzioni. Nel cervello, l'acetilcolina ha un ruolo chiave nell'attenzione, nella concentrazione e nella formazione / consolidamento della memoria.


Alcuni farmaci hanno forti proprietà anticolinergiche, altri meno. Tra i medicinali soggetti a prescrizione con effetti forti ci sono antidepressivi come l'imipramina (marchio Trofanil), antistaminici come l'idrossizina (Vistaril e Atarax), antipsicotici come la clozapina (Clozaril e FazaClo), antispastici come la diciclomina (Bentyl) e farmaci per l'incontinenza urinaria come la tolterodina (Detrol). --> Vedi lista completa qui.


Oltre ai farmaci da prescrizione, molti farmaci comuni da banco hanno proprietà anticolinergiche, inclusi gli antistaminici (come Benadryl e Chlor-Trimeton) e gli aiuti al sonno (come Tylenol PM, Aleve PM e Nytol). --> Vedi lista completa qui.


Effetti indesiderati comuni comprendono vertigini, confusione, sonnolenza, disorientamento, agitazione, visione offuscata, secchezza delle fauci, stitichezza, difficoltà a urinare e delirium, un improvviso e acuto cambiamento di coscienza.


Sfortunatamente, "i medici spesso attribuiscono i sintomi anticolinergici nelle persone anziane all'invecchiamento o alle malattie legate all'età piuttosto che agli effetti dei farmaci", secondo una ricerca condotta da medici della Medical University of South Carolina e della Gran Bretagna.


Gli anziani sono più suscettibili agli effetti avversi di questi farmaci per diversi motivi: il loro cervello elabora l'acetilcolina in modo meno efficiente, i farmaci hanno maggiori probabilità di attraversare la barriera emato-encefalica e il loro corpo impiega più tempo per assimilare questi medicinali.

 

 

Effetti a lungo termine

Alla fine degli anni '70, i ricercatori hanno scoperto che nel cervello delle persone con Alzheimer c'era un deficit dell'enzima che sintetizza l'acetilcolina. "Ciò mise in guardia geriatri e neurologi e la parola si diffuse: non mettere gli anziani, specialmente quelli con disfunzione cognitiva, sui farmaci con effetti che bloccano l'acetilcolina", ha detto il dott. Steven DeKosky, vice direttore del McKnight Brain Institute all'Università della Florida.


Tuttavia, gli esperti hanno pensato che gli effetti degli anticolinergici fossero a breve termine e che quando i pazienti anziani smettono di prenderli, "finisce lì - tutto torna alla normalità", ha detto Boustani.


Le preoccupazioni si sono sviluppate verso il 2005 quando i ricercatori hanno scoperto che i farmaci anticolinergici potrebbero avere un effetto a lungo termine, che potrebbe portare alla morte dei neuroni del cervello e all'accumulo di placche e grovigli associati alla neurodegenerazione.


Da allora diversi studi hanno rilevato un'associazione tra anticolinergici e un aumento del rischio di demenza. Alla fine di giugno 2019, questo rischio è stato evidenziato in un nuovo rapporto apparso su JAMA Internal Medicine che ha esaminato oltre 284.000 adulti di 55 anni e più in Gran Bretagna tra il 2004 e il 2016.


Lo studio ha rilevato che più della metà di questi soggetti aveva avuto la prescrizione di almeno uno dei 56 farmaci anticolinergici. (Anche le prescrizioni multiple di questi farmaci erano comuni). Le persone che avevano assunto una dose giornaliera di un forte anticolinergico per tre anni avevano avuto un rischio più alto del 49% di demenza. Gli effetti erano più pronunciati per le persone che assumevano antidepressivi anticolinergici, antipsicotici, farmaci antiepilettici e farmaci per il controllo della vescica.


Questi risultati non costituiscono la prova che i farmaci anticolinergici causano la demenza; mostrano solo un'associazione. Ma sulla base di questo studio e della ricerca precedente, secondo Boustani, ora sembra che gli anziani che assumono forti farmaci anticolinergici da uno a tre anni siano vulnerabili agli effetti collaterali a lungo termine.

 

 

Prevenire il danno

L'attenzione si sta ora concentrando sul modo migliore per togliere gli anziani dagli anticolinergici e se farlo potrebbe migliorare la cognizione o prevenire la demenza. I ricercatori dell'Università dell'Indiana sperano di rispondere a queste domande in due nuovi studi, a partire da questo autunno, sostenuti da $ 6,8 milioni di finanziamenti dal National Institute on Aging.


Uno arruolerà 344 anziani che assumono anticolinergici e la cui cognizione è lievemente compromessa. Un farmacista lavorerà con questi pazienti e i loro medici per togliere loro i farmaci, e la cognizione dei pazienti sarà valutata ogni sei mesi per due anni. L'obiettivo è vedere se il cervello dei pazienti "migliora", ha detto Noll Campbell, ricercatore del Regenstrief Institute della Indiana University e professore associato della Purdue University. In tal caso, questa sarebbe la prova che i farmaci anticolinergici causano declino cognitivo.


La seconda sperimentazione, che coinvolge 700 anziani, esaminerà se un'app che istruisce gli anziani sui potenziali danni associati ai farmaci anticolinergici, e assegna un punteggio di rischio personalizzato per la demenza, può indurre le persone a iniziare a parlare con il proprio medico di interrompere questi farmaci.


Togliere i pazienti dai farmaci anticolinergici richiede "un lento assottogliamento dei farmaci" da tre a sei mesi, come minimo, secondo Nagham Ailabouni, farmacista geriatrico della University of Washington. Nella maggior parte dei casi sono disponibili buone alternative di trattamento.

 

 

Consigli per gli anziani

Gli anziani preoccupati per l'assunzione di farmaci anticolinergici "devono rivolgersi al proprio medico di base e parlare dei rischi in rapporto ai benefici di assumere questi farmaci", ha detto Shellina Scheiner, assistente professore e farmacista geriatrico clinico dell'Università del Minnesota.


Non provare a fermare la crisi di astinenza o a farlo da soli. "Le persone possono diventare dipendenti da questi farmaci e sperimentare effetti collaterali di cessazione come agitazione, vertigini, confusione e nervosismo", ha detto Ailabouni. "Questo può essere gestito, ma è necessario lavorare con un medico".


Inoltre, "non assumere che se un farmaco è disponibile al banco è automaticamente sicuro per il tuo cervello", ha detto Boustani. In generale, egli consiglia agli anziani di chiedere al medico come potrebbero influenzare il cervello tutti i farmaci che stanno assumendo.


Infine, i medici dovrebbero "non dare farmaci anticolinergici alle persone con un qualsiasi tipo di demenza", ha detto DeKosky. "Questo non solo interferisce con la loro memoria, ma è probabile che li renda confusi e interferisca con il loro funzionamento".

 

 

 


Fonte: Judith Graham in Kaiser Health News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.