Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Capire l'importanza dei caregiver

I caregiver sono persone speciali. Lavorano sodo, ma quel lavoro passa in gran parte inosservato per gli altri. Quindi raramente ricevono il credito che meritano per il loro duro lavoro. Inoltre tendono a dare più di quello che devono dare: emotivamente, mentalmente e fisicamente.


È difficile trovare una parola che renda giustizia al livello di sacrificio dei caregiver. Lo so per un paio di motivi: (1) sono rimasto fisso sul cursore lampeggiante e ho cercato di pensare a quella parola più a lungo di quanto ammetterò, e (2) i miei risultati nella vita non sarebbero stati possibili senza i sacrifici che alcuni caregiver hanno fatto per me.


Perché i caregiver fanno un sacrificio così indefinibile? La loro risposta sarebbe perché devono farlo. Tuttavia, questa risposta è giusta solo a metà. È vero che i loro cari dipendono da loro, ma lo stesso vale per tutti gli altri.


La ricerca sul caregiving negli Stati Uniti eseguita dalla AARP ha rilevato che ci possono essere fino a 44 milioni di caregiver non retribuiti per un periodo di un anno. Di questi caregiver, il 92 per cento assiste adulti con disabilità o malattie.


Il numero stimato di adulti che ricevono assistenza da un caregiver è uno sbalorditivo 17% dell'intera popolazione degli Stati Uniti. AARP e National Alliance for Caregiving hanno entrambe concluso che nel 2015 il valore economico di tale assistenza superava la spesa totale di Medicaid [ndt: assicurazione sanitaria USA].


È importante notare che arti rotti e influenza non gonfiano le statistiche. The Family Caregiver Alliance ha riferito che il 70% dei caregiver fornisce assistenza per più di 1 anno, e il 40% di loro per più di 5 anni. Inoltre, il caregiver medio passa 25 ore alla settimana fornendo assistenza, e il 25% passa più di 40 ore alla settimana.


Fortunatamente, alcuni programmi hanno riconosciuto l'importanza dei caregiver. I programmi variano a seconda dello stato, e, anche se il risarcimento non è affatto vicino a ciò che i caregiver meritano, è un inizio. Angela Stringfellow ha svolto un lavoro incredibile nell'assemblare informazioni su questo argomento e che si possono trovare cliccando su questo link.


Tuttavia, i caregiver hanno bisogno di più del supporto finanziario. L'AARP ha riscontrato che il 46% dei caregiver segnala un carico fisico da moderato ad alto e il 64% segnala uno stress emotivo da moderato ad alto.


Molto probabilmente conosci un caregiver e potrebbe anche sopportare carichi alti e/o stress. Considera di fare qualcosa per aiutarla/o. Se non sei sicuro di cosa fare, puoi chiederlo.

 

 

 


Fonte: Joshua Wilder in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.