Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I semplici cambiamenti dietetici che riducono il rischio di Alzheimer

Questo è il primo di una serie di post sui trattamenti complementari e alternativi del morbo di Alzheimer (MA) e altri tipi di demenza. Qui vediamo la relazione tra la dieta e il rischio di MA. Post futuri esamineranno le evidenze per i prodotti erboristici, altri integratori naturali e un promettente trattamento emergente di demenza.

 

Le diete a basso contenuto di grassi saturi e di calorie totali e il consumo moderato di alcol riducono il rischio di MA

La dieta può essere il fattore di rischio prevenibile più importante nel MA. Gli alimenti che aumentano il rischio di MA includono carne rossa, cibi con alto contenuto di zucchero e latticini ad alto contenuto di grassi. Le persone che hanno una dieta ipercalorica e ricca di grassi hanno un rischio significativamente più alto di sviluppare la demenza di MA rispetto alle persone che hanno un'assunzione moderata di grassi e limitano le calorie totali. L'elevato consumo di carne rossa influisce anche sulla salute generale, aumentando il rischio di diversi tipi di cancro, diabete, obesità, malattie renali e ictus.

Una meta-analisi su 18 studi comunitari ha concluso che il rischio di MA aumenta linearmente ad un tasso dello 0,3% per ogni 100 calorie in più assunte giornalmente (Grant, 1997). Il consumo medio giornaliero di grassi era altamente correlato all'aumento del rischio di sviluppare demenza. La stessa meta-analisi ha mostrato che il consumo di pesce era l'unico fattore dietetico specifico associato a una riduzione misurabile del rischio di sviluppare il MA.

La relazione tra dieta e rischio di MA è complessa e probabilmente coinvolge lo stress ossidativo causato dalla carne rossa, l'aterosclerosi provocata dal colesterolo alto e la formazione di molecole dannose causate dalla disregolazione della secrezione di insulina. Un apporto calorico elevato e un'assunzione elevata di grassi favoriscono la formazione di radicali liberi dannosi che causano cambiamenti neuropatologici diffusi nel cervello, manifestandosi alla fine come MA.

 

Benefici preventivi assodati della dieta mediterranea

Gli alimenti noti per ridurre il rischio di MA comprendono verdure, cereali, pesce e frutta. Gli individui che seguono una dieta mediterranea tradizionale hanno circa la metà del rischio di MA rispetto agli individui con una dieta ipercalorica ricca di grassi, e gli individui in paesi con un consumo di carne molto basso come il Giappone hanno un rischio ancora più basso di MA (Grant 2016). I pesci sono un'importante fonte di acidi grassi omega-3, per i quali emergono evidenze di effetti benefici e possibilmente preventivi nella demenza e forme meno gravi di deterioramento cognitivo.

 

L'assunzione cronica di alcol aumenta il rischio di demenza, mentre bere moderatamente riduce il rischio

L'abuso di alcol cronico aumenta il rischio di demenza vascolare causata da ictus, tuttavia un consumo moderato di alcol (2-4 bicchieri di vino al giorno) è associato a un rischio ridotto di MA (Orgogozo et al., 1997; Letenneur 2004).

 

I cambiamenti nella dieta sono una strategia preventiva importante

Recenti risultati della ricerca mostrano che i cambiamenti nel cervello associati ad un aumento del rischio di MA iniziano molti anni prima dell'inizio del declino cognitivo. Pertanto i cambiamenti alimentari proattivi rappresentano un'importante strategia per ritardare o prevenire la malattia (Rodriguez-Vieitez 2016).

 

La lezione da portare a casa

Ridurre il consumo di carne rossa e cibi ipercalorici riduce significativamente il rischio di MA, di molti tipi di cancro, di diabete e di altri gravi problemi medici. Aderire a una dieta mediterranea e bere moderatamente riduce il rischio di MA.

In risposta al crescente numero di prove sul ruolo centrale della dieta nel rischio di MA, il Comitato Medici per la Medicina Responsabile ha raccomandato di ridurre al minimo l'assunzione di grassi saturi e grassi trans e di sostituire carni e latticini con verdure fresche, frutta e cereali integrali (Barnard 2014).

Infine, il consumo diffuso di carni rosse è correlato all'aumento del riscaldamento globale a causa della relazione tra l'allevamento di bovini su vasta scala e il rilascio di metano nell'atmosfera, per cui riducendo il consumo di carne si può anche rallentare il tasso di riscaldamento globale.

 

 

 


Fonte: James Lake MD, assistente professore di medicina all'Università dell'Arizona, lavora per trasformare la cura della salute mentale attraverso l'uso basato su prove di terapie alternative.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.