Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dopamina: il neurotrasmettitore che ci rende esseri umani

Dopamine pathwaysI percorsi della dopamina.

 

È ora di andare avanti nelle conoscenze di base sulla neurochimica del cervello, e parlare un po' della dopamina. Come esseri umani, la dopamina è decisiva, il che significa che i livelli globali e la sua quantità nell'emisfero sinistro o destro del cervello sono i principali fattori di distinzione tra il nostro cervello e quello dei nostri cugini primati. La dopamina potrebbe essere il segreto di ciò che ci rende umani, vale a dire tremendamente brillanti, capaci di pianificare in anticipo e resistere agli impulsi quando è necessario.


Cos'è la dopamina? È un neurotrasmettitore, il che significa che permette la comunicazione nel cervello. La dopamina può dire a un neurone di sparare un segnale o no, e modula tale segnale. La dopamina è antica: si trova nel cervello di lucertola e in ogni altro animale lungo l'albero evolutivo, fino all'homo sapiens. Ma gli esseri umani hanno una grande quantità di dopamina, e nel corso di molte generazioni sembra che ci siamo evoluti per averne sempre di più.


Controllare dove finisce per andare la dopamina nel cervello non è solo determinato dalla genetica mendeliana. Come ho scritto in precedenza, il nostro ambiente neurochimico prenatale ha molto a che fare con il modo in cui migra e lavora nel cervello la macchina dopaminica. Il che ci porta a un punto importante: una cosa speciale degli umani è il bipedismo. Stare eretti mentre la mamma è incinta espone il cervello fetale ad ambienti diversi dagli altri primati, quindi la teoria è che questo eleva i livelli di dopamina nell'emisfero sinistro del cervello di molte persone, rispetto ad altri primati. Lo so. Segui per un minuto. È solo una teoria.


Rispetto ad altri primati, gli umani mangiano anche molta carne e pesce, che ci danno più precursori della dopamina. Più dopamina è anche associata ad una maggiore competitività, aggressività e controllo degli impulsi; potrebbe essere che quella particolare combinazione di tratti è stata scelta nel corso dell'evoluzione umana. La serotonina è il nostro neurotrasmettitore più antico e l'antiossidante originale: la dopamina è ciò che ha dato tanto successo agli umani.


Ora la biochimica. La dopamina è un tipo di neurotrasmettitore chiamato catecolamina. Le catecolamine hanno, non a caso, un gruppo chimico catecolico attaccato a un'ammina.


Da dove prendiamo la dopamina? La mangiamo. L'amminoacido precursore della proteina che mangiamo è chiamato tirosina. La tirosina diventa dopa attraverso l'enzima tirosina idrossilasi e la dopa diventa dopamina tramite l'azione della dopa decarbossilasi. (Un'altra reazione chimica può trasformare la dopamina nel suo migliore neurotrasmettitore, la norepinefrina, ma ne riparleremo in seguito).


Come nel caso della serotonina e del suo precursore triptofano, la tirosina può attraversare la barriera emato-encefalica, cosa che la dopamina stessa non può fare. Ciò significa che la dopamina di cui il nostro cervello ha bisogno deve essere prodotta da macchinari e precursori nel cervello.


Ci sei ancora? Cosa succede senza dopamina, o con macchinari dopaminici bizzarri o con dopamina inefficiente? Bene, nello sviluppo questa mancanza può causare ritardo mentale, come nel caso di una malattia genetica rara chiamata fenilchetonuria e del cretinismo (un tipo di ritardo mentale causato da carenza di iodio).


I problemi della dopamina sono implicati nell'ADHD, nell'Alzheimer, nel Parkinson, nella depressione, nei disturbi bipolari, nell'alimentazione incontrollata, nella dipendenza, nel gioco d'azzardo e nella schizofrenia.


Avere troppa dopamina nel posto sbagliato può renderti psicotico. Le droghe illecite che scaricano molta dopamina (o che inibiscono fortemente la sua ricaptazione, che è come scaricarne molta) includono cocaina e metanfetamine. Pertanto elevate quantità di dopamina possono causare euforia, aggressività e sensazioni sessuali intense.


Abbiamo bisogno della dopamina nel posto giusto al momento giusto nelle giuste quantità. Quando tutto combacia, siamo la scimmia più fantastica in giro. La dopamina ci motiva, ed è il neurotrasmettitore guida dei comportamenti competitivi. Quando i nostri macchinari dopaminici non funzionano correttamente, ne derivano problemi (non a caso). La dopamina è legata a tutto ciò che è interessante sul metabolismo, l'evoluzione e il cervello.


Come ho accennato nel primo paragrafo, la dopamina è distribuita in modo molto diverso sui due lati del cervello umano, e si è ipotizzato che questa lateralizzazione sia responsabile di quanto siamo umani. Il cervello sinistro (in quasi tutte le persone destrorse e nella maggior parte delle mancine) è responsabile del linguaggio, del ragionamento lineare, della matematica, di quel genere di cose, mentre il lato destro è solitamente responsabile dell'intuizione, del ragionamento olistico, di alcuni elementi della musica e dell'intonazione del parlato, ecc.


È divertente, davvero, quanto sono diversi i lati del cervello. Apparentemente sono quasi uguali. I miei polmoni destro e sinistro sembrano un po' diversi, ma hanno la stessa funzione. I miei piedi destro e sinistro fanno praticamente la stessa cosa. Ma toglimi il cervello sinistro e sarò una persona completamente diversa.


Sorprendentemente, se uno è abbastanza giovane, metà del cervello può essere estratto e rimosso (se necessario, di solito per controllare le convulsioni intrattabili), lasciando il bambino con un funzionamento intellettuale abbastanza normale (anche se il funzionamento motorio su un lato è solitamente perso irrevocabilmente). Questo risultato (tra gli altri) ha portato un importante neuroscienziato a scrivere un famoso capitolo intitolato "Il tuo cervello è davvero necessario?"


Il cervello umano ha 100 miliardi di neuroni. Solo 20.000 circa trasportano la dopamina, e lo fanno in quattro grandi tratti (e alcuni altri minori di cui non parleremo qui). Tieni presente che il cervello è un luogo meraviglioso e misterioso con molti altri nomi fantasiosi, come Rivendell o Brigadoon. Le aree sono denominate anatomicamente (es.: la corteccia prefrontale dorsolaterale) o perché ricordava all'anatomista del tempo qualche altra importante struttura anatomica (es.: i corpi mammiferi). O per qualche altra ragione oscura (il tegmentum? Ah, questo viene dal latino 'coprire'. Okay!)


La dopamina è prodotta in 2 piccole aree nei recessi animali profondi del cervello: la substantia nigra e l'area tegmentale ventrale. Da questi cancelli di partenza, i tratti della dopamina raggiungono vari segmenti.

  1. Il tratto nigrostriatale è importante per i neurologi. Porta la dopamina dalla substantia nigra allo striato o ai 'gangli della base'. Questi neuroni sono responsabili di gran parte del controllo motorio del corpo. La morte dei neuroni dopaminergici nella substantia nigra porta ai sintomi del Parkinson: tremore, rigidità, perdita di movimento volontario (anche se qualcuno con Parkinson avanzato potrebbe non essere in grado di lanciare una palla a te, se gli lanci una palla, lui potrebbe essere in grado di usare tratti diversi dei riflessi motori del cervello e prenderla). Questo percorso è interessato anche in varie corea, come la corea di Huntington, probabilmente legata al grano.
  2. Il percorso mesolimbico va dall'area tegmentale ventrale al sistema limbico. Il sistema limbico del cervello controlla la ricompensa e l'emozione e comprende l'ippocampo e la corteccia frontale mediale. Questo è il percorso ritenuto responsabile della dipendenza e della psicosi.
  3. Il percorso mesocorticale va dall'area tegmentale ventrale alla corteccia frontale dorsolaterale. Questo è il percorso responsabile della pianificazione, della responsabilità, delle priorità, della motivazione e di alcuni elementi di risposta emotiva. Questa è una delle aree danneggiate nell'ADHD e nella depressione.
  4. Il percorso tuberoinfundibolare ha il mio nome preferito (sebbene non sia un nome anatomico tanto divertente quanto l'arteria toracoacromiale anteriore inferiore). È un percorso della dopamina tra l'ipotalamo e la ghiandola pituitaria, e la parte più importante è che la dopamina inibisce il rilascio della prolattina. Quindi bloccare la dopamina significa aumentare la prolattina, permettendo l'allattamento al seno e quant'altro. (Yup - la prolattina è uno degli ormoni responsabili dell'allattamento! Mi piace quando i nomi hanno un senso come quello).


Ancora nessun divertimento? In termini psichiatrici, i percorsi mesolimbici e mesocorticali sono di gran lunga i più importanti. Hanno molto a che fare con come ci comportiamo e chi siamo.


Ecco, abbiamo finito! La parte difficile è finita! Ci divertiremo un sacco con le ipotesi sulle differenze tra uomini e donne e con le malattie psichiatriche e i disturbi della personalità nel prossimo post. Torna qui!

 

 

 


Fonte: Emily Deans MD, psichiatra con pratica in Massachusetts (La fonte principale di questo articolo è The Mind Dopaminergic in Human Evolution and History di Fred Previc)

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.