Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scienziato del cervello che studia l'Alzheimer spiega come si mantiene mentalmente in forma

jessica langbaum

Come specialista nella prevenzione del morbo di Alzheimer (MA), Jessica Langbaum sa che esercitare i suoi muscoli mentali può aiutarla a mantenere il cervello a posto.


Ma la Langbaum, che ha conseguito un dottorato in epidemiologia psichiatrica, non ha un programma formale di allenamento mentale. Non fa cruciverba, né si allena nei giochi per il cervello al computer. "Il solo restare seduto e fare Sudoku non sarà probabilmente la singola cosa chiave che ti impedirà di sviluppare il MA", dice.


Invece di usare un programma di allenamento cerebrale formale, lei va semplicemente al lavoro. "Il mio lavoro è il mio allenamento cognitivo quotidiano", afferma la Langbaum, direttrice associata dell'Alzheimer's Prevention Initiative del Banner Alzheimer's Institute di Phoenix.


E questo è vero per la maggior parte dei lavoratori. "Mentre sei ancora nel mondo del lavoro, affronti la sfida quotidiana del multitasking (fare più cose contemporaneamente), del ricordare le cose, dell'elaborare le informazioni", afferma.


La Langbaum offre questa prospettiva nei panni di chi ha passato anni a studiare gli effetti dei programmi di allenamento cerebrale, e anche di chi ha visto da vicino il MA. "A mio nonno è stata diagnosticata una lieve compromissione cognitiva quando ero a una scuola di specializzazione per ottenere il dottorato di ricerca", dice. "Questa è poi diventata demenza conclamata di MA".


Quindi la Langbaum ha cominciato a porsi una domanda: "Come posso nella mia carriera aiutare a garantire che non siamo affetti dalla malattia quando raggiungiamo quell'età?". E si rese conto che i puzzle e i giochi non erano la risposta perché tendono a concentrarsi su un compito molto ristretto. Il risultato è come esercitare un solo muscolo nel corpo, afferma la Langbaum; questo muscolo diventerà più forte, ma la tua forma fisica complessiva non cambierà.


I programmi di allenamento del cervello usati negli studi di ricerca sono più promettenti e molto più esigenti. "Sono duri", dice la Langbaum, che li ha provati nel partecipare a uno studio innovativo sugli effetti dell'allenamento cerebrale.


Nello studio di circa 2.800 persone over-65, la maggior parte di loro ha trascorso più di 5 settimane facendo esercizi che testavano la memoria, il ragionamento o la velocità. Due degli interventi, il ragionamento e la velocità di elaborazione, hanno aiutato un po' anche 10 anni dopo, afferma la Langbaum. "Ritardano l'insorgere di un danno cognitivo", dice. "Tengono il tuo cervello allo stesso livello più a lungo, rispetto alle persone che non hanno ricevuto gli stessi interventi di formazione cognitiva".


Ma non è chiaro se l'allenamento del cervello può anche prevenire o ritardare il MA. E ricerche più recenti suggeriscono che l'interazione sociale può essere una forma migliore di esercizio mentale rispetto all'allenamento cerebrale. "Le persone che hanno molte interazioni sociali, in particolare nella mezza età, hanno un rischio più basso di demenza di MA in età avanzata", dice la Langbaum. "C'è qualcosa nell'essere circondati da persone che è utile per il nostro cervello".


La Langbaum è in buona forma sul fronte sociale. Tra la sua famiglia, i suoi due figli, i suoi colleghi al lavoro e le sue amiche, dice, le aree sociali del suo cervello ricevono un vigoroso allenamento quotidiano.


Quindi l'allenamento del cervello non è per la Langbaum. Ma può essere utile per le persone che sono fuori dalla forza lavoro e più isolate, dice.


E lei ha qualche consiglio per chiunque cerchi un modo per mantenere il proprio cervello sano: "Se ti piacciono i cruciverba, puoi farli", dice. "Ma prova qualcosa di nuovo. E qualcosa di nuovo che ti porti piacere è fondamentale. Non farlo se non ti piace".

 

 

 


Fonte: Jon Hamilton in NPR.org (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.