Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lo stress ti sfida: l'equilibrio deriva da attività che ti fanno sentire positiva/o

Lo stress è una sfida affrontata da molti caregiver e professionisti, indipendentemente dall'età, dal ruolo o dall'ambiente in cui si trovano. Un'indagine eseguita nel 2016 da un'azienda sanitaria su 200.000 professionisti impiegati in 30 ditte indiane, ha rilevato che il 46% ha riferito di soffrire di 'stress estremo' come conseguenza del loro lavoro.


Viviamo in un mondo molto competitivo, dove i subiamo molta pressione sotto forma di scadenze, obiettivi e carico di lavoro e dobbiamo trovare il tempo per relazioni personali e professionali significative. Ci barcameniamo tra tutti questi compiti, ci portiamo a casa il lavoro e riduciamo le ferie in modo da poter dare il meglio.


Il tutto ci lascia stressati e sotto pressione. Quando la pressione si accumula nel tempo, può portare al burnout [= esaurimento mentale e fisico] e ad altri problemi di salute mentale come la depressione o l'ansia. La quantità di stress percepita e la reazione ad esso variano da persona a persona. Esiste persino una forma di 'stress positivo', la forza che ci prepara ad affrontare le sfide, e che si risolve quando affrontiamo queste sfide, lasciandoci soddisfatti.


Tuttavia, quando riteniamo che le richieste di una data situazione siano maggiori della nostra capacità di affrontarla, insorge lo 'stress negativo'. Dai muscoli tesi all'aumento della frequenza cardiaca, dall'affaticamento all'insonnia, dall'ansia all'irritabilità, dagli sbalzi d'umore al calo di capacità cognitiva, lo stress influisce sulla nostra salute, sia fisica che mentale. Mette in allerta il nostro corpo e la nostra mente, inducendo il corpo a irrigidirsi e la mente a spendere più energia.


Non possiamo evitare lo stress, ma possiamo gestirlo bilanciandolo con attività che annullano i suoi effetti negativi. Questo dovrebbe essere una parte importante della nostra routine quotidiana come lavarsi i denti o pranzare.


L'arteterapia, la musicoterapia, la pet therapy e persino la scrittura di un diario possono aiutarci a risolvere i problemi e concentrarci sulla creatività o sul gioco. Dedicare piccoli spazi di tempo a queste attività ogni giorno ci lascerà con una mente molto più calma, raccolta e più chiara con cui affrontare nuovamente le nostre sfide.

 

Arte terapia

Vai all'app store sul tuo telefono e troverai un'abbondanza di app[licazioni] per adulti da colorare. Queste app portano l'arte terapia direttamente nella tua tasca, in modo da poterti distendere e rilassare, ovunque tu sia. L'uso del colore e delle forme nell'arte ti consente di esprimere e risolvere inconsciamente i problemi che ti infastidiscono e ti aiuta a calmare la mente. Non preoccuparti se sei bravo o no; pensalo come un'attività divertente e personale il cui unico obiettivo è farti sentire meglio.

 

Pet therapy

Chiunque abbia un animale domestico può giurare sulla formula che non si può passare il tempo con un animale domestico e rimanere stressati o arrabbiati. La compagnia e l'amore incondizionato che gli animali ci danno spesso aiutano ad elevare il nostro spirito, anche alla fine di una bruttissima giornata. La pet therapy è un'attività in cui un terapeuta ti guida mentre interagisci con un animale appositamente addestrato, e questo può aiutare ad alleviare lo stress, l'ansia, la depressione, i sentimenti di solitudine e l'isolamento sociale.

 

Musico-terapia

Se ti piace la musica, allora cantare, suonare uno strumento, creare o ascoltare musica può essere una grande arma contro lo stress. Attraverso la musica, puoi connetterti ed esprimere le emozioni che senti. Questo ti aiuta a gestirle e risolverle in modo sano, in modo che la tua mente possa essere libera da sentimenti negativi che altrimenti potrebbero accumularsi nel tempo. Mentre la musica calma la mente, può avere anche un effetto calmante sul corpo, rallentando il polso e la frequenza cardiaca, abbassando la pressione sanguigna e riducendo i livelli degli ormoni dello stress. Aggiungi più musica ai tuoi giorni o contatta un musicoterapista per aiutarti a gestire lo stress.

 

Allevia lo stress insieme

Oltre a questi, ci sono molte altre cose che puoi fare per mitigare lo stress. Dal tenerti in forma fisica con l'esercizio alla terapia della risata e alla danza, puoi scegliere un'attività che puoi fare da sola/o o in gruppo con amici che la pensano allo stesso modo. Dal momento che lavoro/caregiving e stress vanno di pari passo, sarà molto diverso quando i datori di lavoro, le organizzazioni, e gli enti pubblici capiranno che è nell'interesse di tutti attuare misure di riduzione dello stress, dalle sale ricreative dove le persone possono rilassarsi con arte, musica, al tenere 'animali da ufficio', al collaborare con terapeuti autorizzati in queste aree per aiutare le persone.

 

 

 


Fonte: Neerja Birla, presidente e fondatrice di Mpower, movimento che mira a cambiare in positivo l'atteggiamento nei confronti della salute mentale.

Pubblicato su LiveMint (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.