Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Risvegliare il cuore della compassione

A volte i risvegli più potenti ci vengono nei momenti più difficili della vita. Quella fu la mia esperienza il giorno in cui mio marito Hob stava affrontando le sfide dell'Alzheimer avanzato. Sembrava che tutto andasse storto: le chiavi della macchina perse, una tubazione che perdeva, le piante domestiche che si afflosciavano nell'abbandono, la comunicazione interrotta tra noi: la catastrofe completa, come la chiamava Zorba il greco.


Sicuramente la maggior parte di noi ha momenti in cui va a pezzi e si fonde emotivamente. È lì che ero - sopraffatta, esausta e con il cuore spezzato per lo spietato declino di mio marito verso la demenza. In un momento di disperazione, mi ritrovai con una mano sul cuore, recitando in un sussurro, "Che io possa avere compassione per me stessa. Che io possa avere compassione per me stessa". Molte volte, insistentemente.


Quando la tensione emotiva cominciò ad attenuarsi, le parole cambiarono spontaneamente: "Che io possa avere compassione per lui. Che io possa avere compassione per lui". E infine, "Chi io possa avere compassione per tutti coloro che soffrono di demenza", ripetuto più volte, con la mano ancora sul cuore, ora addolcita dalla mia stessa attenzione al mio dolore.


È stata un'esperienza memorabile. Quella fu la prima volta che provai una profonda compassione per me stessa. Quanto più facile era provare compassione per gli altri.


Potremmo dire che immergersi nella compassione è sia l'inizio che la fine del percorso spirituale. Gli insegnamenti della saggezza ci assicurano che la compassione è una condizione innata del cuore, eppure perdiamo il contatto con questa verità. Qualsiasi stato mentale / emotivo contratto interrompe la nostra compassione, perché inevitabilmente, nella nostra umanità, ci occupiamo di uno spettro di emozioni stimolanti: paura, rabbia, ansia, tristezza, dolore e così via.


È utile rendersi conto che la compassione è agrodolce. La parte amara è che la vita ci lancia continuamente sfide enormi: dolore, malattia, perdita, morte; eppure quelle stesse realtà - dure e non invitate - aprono i nostri cuori. La realtà raramente si adatta alle nostre speranze; questa è la parte difficile. La parte dolce è che il nostro cuore si apre con sentimento, amore e compassione verso noi stessi e gli altri. Scopriamo la nostra interconnessione con gli altri e con il mondo.


Tra le molte immagini amate per compassione troviamo Kuan Yin in Cina e Tara nel Tibet. I loro nomi significano: "Lei che ascolta le grida del mondo". Scopriamo che le grida del mondo sono anche le nostre grida, che pratichiamo per trasformare la nostra sofferenza e, a sua volta, la sofferenza di chi ci circonda.


La compassione sorge nei momenti più piccoli: quando ascoltiamo profondamente, contattiamo un amico nel bisogno, sorridiamo a un estraneo, ci connettiamo con la persona in partenza o qualsiasi piccola azione che crea una connessione e contribuisce al benessere di altre persone. In questi momenti, nota il calore del cuore che sorge in te e che è sicuramente trasmesso agli altri.


La compassione per se stessi - poiché questo è uno dei nostri punti di partenza - è una pratica semplice ma potente che risveglia il cuore e ci collega agli altri. Che tutti noi possiamo coltivare un cuore compassionevole per il bene di tutti coloro che sono nella nostra vita e per gli esseri ovunque siano.

 

 

 


Fonte: Olivia Hoblitzelle autrice di Aging With Wisdom: Reflections, Stories & Teachings (Invecchiare con saggezza: riflessioni, storie e insegnamenti) e di Ten Thousand Joys & Ten Thousand Sorrows: A Couple’s Journey Through Alzheimer’s (Dieci mila gioie e dieci mila pene: il viaggio di una coppia attraverso l'Alzheimer).

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.