Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'astinenza dall'alcol in mezza età aumenta il rischio di demenza?

Immagina se qualcuno ti dicesse che non bere alcol ti dà più probabilità di sviluppare la demenza. Questa sarebbe certamente una dichiarazione audace, ma è una relazione che hanno diffuso alcuni media, lasciando il pubblico a chiedersi se bere alcolici sia in qualche modo meglio per il loro cervello.


Un articolo recente apparso sul British Medical Journal ha riacceso la discussione scientifica sul rapporto tra astensione dall'alcol e sviluppo di demenza. Lo studio ha coinvolto 9.000 dipendenti pubblici che lavoravano a Londra, tutti tra i 35 e 55 anni quando lo studio è iniziato tra il 1985 e il 1988. Quando è terminato nel 1993, la loro età media era di 50 anni. Sono state analizzate le cartelle cliniche dei partecipanti per identificare le diagnosi di demenza, oltre 23 anni (in media) dopo il termine dello studio. I risultati dicono che l'astinenza in mezza età era associata a un rischio maggiore del 45% di sviluppare demenza, rispetto alle persone che consumavano da 1 a 14 unità* di alcol alla settimana.


I risultati di coloro che avevano bevuto al di sopra delle 14 unità* raccomandate alla settimana erano forse meno sorprendenti. Per ogni 7 unità alla settimana di aumento sopra le 14 unità, c'era un aumento significativo del 17% nel rischio di demenza. Gli autori concludono che:

"Questi risultati suggeriscono che l'astensione e l'eccessivo consumo di alcol sono associati ad un rischio più alto di demenza, sebbene i meccanismi sottostanti possano essere diversi nei due gruppi".

 

Una turbativa confondente

Allora, cosa dobbiamo fare di questa ricerca? In studi come questo, una delle molte insidie ​​nell'esplorare l'associazione tra una variabile di esposizione (alcol) e la variabile di esito (demenza) è la presenza di fattori confondenti. I confondenti sono l'incubo peggiore di uno statistico: sono variabili che possono essere giustamente associate sia all'esposizione che alla variabile di esito.


In questo studio, gli astemi con livelli più elevati di condizioni come le malattie cardiache, il diabete e l'obesità erano quelli con il rischio più alto di demenza. Può essere che avere una malattia fisica sia la ragione per cui queste persone si sono astenute dall'alcol. Queste stesse malattie fisiche possono anche essere la ragione dello sviluppo della demenza. In questo modo, la malattia fisica non correlata al consumo di alcol potrebbe essere un fattore di confondimento sia per l'astinenza che per la demenza. Bere potrebbe essere solo un'aringa rossa (= informazione fuorviante).


L'altro grosso problema con gli studi che esplorano il collegamento tra astinenza e demenza è la fascia d'età coperta. Lo studio ha iniziato a considerare le abitudini di consumo di alcolici a un'età minima di 35 anni e si è concluso quando l'età media era di 50 anni. Ma che dire delle persone che hanno bevuto pesantemente durante l'adolescenza o dopo i 55 anni? Ciò è particolarmente importante, poiché è probabile che un'ampia parte del gruppo di studio faccia parte della generazione del "baby boomer". Questa generazione ha visto l'aumento più alto dei tassi di abuso di alcol negli ultimi 15 anni, un periodo di tempo che è ben al di fuori della gamma dello studio.


Dovremmo anche essere consapevoli che tra 1/4 e 2/3 degli anziani iniziano a bere più del limite raccomandato di 14 unità* per la prima volta dopo i 60 anni. Questi modelli di bere in età prima e dopo il periodo di studio potrebbero benissimo avere influenzato i risultati. Quelli identificati come astemi durante il periodo di studio potrebbero aver iniziato a bere più tardi nella vita.

 

Un altro livello di spirito

Più di 50 anni fa, il defunto Griffiths Edwards, professore di psichiatria delle dipendenze, dichiarò:

"Sarebbe troppo ottimistico supporre che la sotto-rappresentazione relativa dei soggetti nelle fasce di età più avanzata ... sia spiegata solo dagli anziani che hanno ricevuto generalmente il trattamento richiesto o che sono tornate al bere normale ... sembra probabile che questo risultato sia in parte un accenno alla aspettativa di vita diminuita dell'alcolista.


Al giorno d'oggi gli esseri umani hanno una vita più lunga, quindi ci sono più persone che vivono oltre i 70, il che ha anche fornito l'opportunità di guardare all'alcol e alla demenza in modo più dettagliato. Esaminando le differenze tra demenza alcol-correlata e le forme più comuni, come il morbo di Alzheimer (MA), iniziamo a vedere che sono diversi in molti modi. Ad esempio, i problemi a trovare le parole nel MA si riscontrano raramente nella demenza alcolica, che si presenta anche molto prima con i cambiamenti nel comportamento.


I ricercatori devono essere sicuri di definire la demenza alcolica in modo più accurato perché questi tipi di studi siano definitivi. In caso contrario, è altamente probabile che stiano esaminando altre forme di demenza con altri fattori di rischio, come l'ipertensione o il diabete.


L'alcol è una droga che danneggia un numero crescente di anziani, e abbiamo bisogno di chiarire i fatti su come influisce sul cervello. Forse non possiamo trattare la verità sul bere. Tutto ciò che serve è il semplice barlume di speranza sui benefici dell'essere astemio per alimentare le fiamme della disinformazione.


Coloro che bevono alcolici, le persone che bevono oltre i limiti inferiori di rischio hanno ricevuto, ancora una volta, un avvertimento salutare. È una questione che dovremmo continuare a tenere in considerazione, ma dobbiamo anche far capire che la demenza alcolica deve essere riscoperta e indagata di nuovo.

 

 

(*) Una Unità Alcolica (U.A.) corrisponde a circa 12 grammi di etanolo. Che sono contenuti in un bicchiere piccolo (125 ml) di vino a media gradazione, in una lattina o bottiglia di birra (330 ml) di media gradazione o in una dose da bar (40 ml) di superalcolico.

 

 


Fonte: Tony Rao, Visiting Lecturer in psichiatria geriatrica al King's College London.

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.