Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperte nuove connessioni tra memoria e odorato

I neurobiologi dell'Università di Toronto hanno identificato un meccanismo che consente al cervello di ricreare esperienze sensoriali vivide dalla memoria, facendo luce su come i ricordi ricchi di sensazioni vengono creati e memorizzati nel nostro cervello.


Usando l'olfatto come modello, i risultati offrono una nuova prospettiva su come i sensi sono rappresentati nella memoria e potrebbero spiegare perché la perdita dell'odorato è stata riconosciuta come un sintomo precoce del morbo di Alzheimer (MA).


"I nostri risultati dimostrano per la prima volta che gli odori che abbiamo incontrato nella nostra vita sono ricreati nella memoria", ha detto Afif Aqrabawi, un dottorando del Dipartimento di Biologia Cellulare e dei Sistemi della U of T, e primo autore di uno studio pubblicato questo mese su Nature Communications. "In altre parole, abbiamo scoperto come sei in grado di ricordare l'odore della torta di mele di tua nonna quando entri nella sua cucina".


C'è una forte connessione tra la memoria e l'olfatto - il processo di percepire e riconoscere gli odori - a causa della loro storia evolutiva comune. Esaminando questa connessione nei topi, Aqrabawi e il supervisore Professor Junchul Kim nel Dipartimento di Psicologia della U of T hanno scoperto che le informazioni su spazio e tempo si integrano all'interno di una regione del cervello, ancora poco conosciuta, importante per il senso dell'olfatto, chiamata «nucleo olfattivo anteriore» (AON).


"Quando questi elementi si combinano, si forma un ricordo cosa-quando-dove", ha dichiarato Aqrabawi. Questo è il motivo per cui, ad esempio, potresti ricordare l'odore del profumo del tuo amore (il cosa) quando pensi al primo bacio (il quando e il dove).


Curiosi della funzione del nucleo olfattivo anteriore, Aqrabawi e Kim hanno progettato una serie di test per sfruttare la preferenza dei topi per annusare i nuovi odori. "Preferiscono passare più tempo ad annusare un nuovo odore di quello che è loro familiare", ha detto Aqrabawi. "Quando perdono questa preferenza, è implicito che non ricordano più l'odore, anche se l'hanno annusato prima, quindi continuano a sentire l'odore come se fosse la prima volta".


Nel corso dell'esame della struttura e della funzione dell'AON, i ricercatori hanno scoperto un percorso neurale precedentemente sconosciuto tra esso e l'ippocampo, una struttura critica per la memoria e la rappresentazione contestuale e altamente implicata nel MA. Hanno scoperto che potevano simulare i problemi di memoria degli odori osservati nei pazienti con MA scollegando la comunicazione tra l'ippocampo e l'AON.


Mentre i topi la cui connessione ippocampo-AON è stata lasciata intatta si sono astenuti dal tornare in luoghi familiari per annusare gli odori che non erano più nuovi, quelli con una via disconnessa sono tornati ad annusare odori precedentemente odorati per lunghi periodi di tempo. Replicando la prima degenerazione dell'AON, hanno dimostrato l'incapacità del contesto 'quando-dove' di completare la funzione e fornire il 'cosa' alla memoria degli odori.


"Ciò dimostra che ora comprendiamo quali circuiti nel cervello governano la memoria episodica dell'olfatto e ora può essere usato come modello per studiare gli aspetti fondamentali della memoria episodica umana e i deficit di memoria degli odori osservati nelle condizioni neurodegenerative", ha affermato Aqrabawi.


C'è un vasto corpo di lavoro che riporta la disfunzione olfattiva - in particolare la perdita di memoria olfattiva - come sintomi della comparsa del MA. Tali deficit nella capacità di riconoscere gli odori precedono il declino cognitivo e sono correlati con il grado di malattia.


L'AON ha un coinvolgimento ben documentato nel MA, ma non si sa molto sulla sua funzione. È stato costantemente riportato tra i primi siti di neurodegenerazione, inclusa la formazione di grovigli neurofibrillari, che sono proteine ​​anormali presenti nei pazienti con MA. Per questo motivo, sono ora usati i test olfattivi nella speranza di individuare precocemente l'esordio del MA, eppure sono progettati in modo imperfetto poiché rimane sconosciuta la causa sottostante dei problemi olfattivi.


"Data la degenerazione precoce dell'AON nel MA, il nostro studio suggerisce che i deficit di odore riscontrati dai pazienti comportano difficoltà nel ricordare il 'quando' e il 'dove' sono stati rilevati gli odori", ha affermato Kim.


I ricercatori affermano che comprendendo meglio i circuiti neurali alla base della memoria degli odori, si possono sviluppare test che esaminino direttamente ed efficacemente il corretto funzionamento di questi circuiti: "Questi test potrebbero essere più sensibili alla rilevazione dei problemi rispetto a quelli richiesti ai pazienti per ricordare l'odore stesso", ha aggiunto Kim. "La motivazione per svilupparli è alta grazie alla loro somministrazione rapida, economica e facile".

 

 

 


Fonte: University of Toronto via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Afif J. Aqrabawi, Jun Chul Kim. Hippocampal projections to the anterior olfactory nucleus differentially convey spatiotemporal information during episodic odour memory. Nature Communications, 2018; 9 (1) DOI: 10.1038/s41467-018-05131-6

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.