Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Stai vivendo la vita che vuoi vivere?

Abraham Maslow, il fondatore della psicologia umanistica, ha affermato che "un musicista deve fare musica, un artista deve dipingere e un poeta deve scrivere, se alla fine vuole essere in pace con se stesso". Ciò che intendeva era che il vero appagamento viene quando viviamo la nostra vita in modo tale da giocarla secondo i nostri punti di forza, talenti e interessi innati.


Sembra così ovvio che questo sia importante, ma come psicoterapeuta posso dirti che una lamentela molto comune da parte delle persone è la sensazione che la vita che stanno conducendo sia in qualche modo incongruente rispetto a chi sono realmente. Guardano indietro alla loro vita e si chiedono come sono arrivati al punto ​​dove sono.


Da bambini molti di noi saranno stati incoraggiati da genitori, insegnanti e altri adulti a perseguire un certo percorso nella vita. Ma questo è successo tanto tempo fa che potremmo non sapere come i valori e le credenze di quegli adulti di allora ci stiano ancora guidando. Anche se ne siamo consapevoli, può ancora essere difficile eliminarlo.


Carl Rogers, il famoso psicologo, ha parlato di «condizioni che valgono». Con ciò intendeva che i genitori e gli altri adulti esercitano una pressione sociale sui bambini per svilupparsi in particolari direzioni, con il condizionamento del loro affetto. I ricercatori hanno studiato questo, chiedendo alle persone se sono d'accordo con affermazioni come quelle che seguono:

Da bambino, i miei genitori mi mostravano affetto solo quando andavo bene a scuola.

Da bambino, i miei genitori erano più amorevoli nei miei confronti quando ero ben educato.

Da bambino, i miei genitori mi mostravano affetto solo quando andavo bene nello sport.


Coloro che sono d'accordo con affermazioni come quelle sopra hanno più probabilità di vivere una vita in cui i loro obiettivi di vita erano cose che sentivano di dover fare, piuttosto che quello che volevano fare, provavano senso di colpa e vergogna quando non riuscivano a vivere in linea con le esigenze e hanno sperimentato solo una soddisfazione fugace quando hanno raggiunto il successo.


Per tali persone possono esserci sentimenti di insoddisfazione e angoscia, nonostante abbiano ottenuto quello che a un osservatore esterno può sembrare un incredibile successo. Ti riconosci?


Non importa quanto tu possa essere di successo, se stai seguendo un percorso nella vita che non è vero per te stesso, è probabile che proverai un profondo scontento nei tuoi risultati. Per Carl Rogers, un sano sviluppo psicologico avviene quando i nostri obiettivi nella vita sono veramente nostri.


Carl Rogers ha sviluppato una forma di psicoterapia chiamata «Terapia centrata sul cliente» in cui le persone possono essere aiutate a diventare più consapevoli della loro «condizione di valore» e, a loro volta, capire se gli obiettivi che hanno nella vita sono i loro stessi o quelli dei loro genitori e altri caregiver. Non è mai troppo tardi per diventare più veri con noi stessi e prendere la decisione di condurre una vita più autentica, nella quale troviamo un modo di vivere in coerenza con i nostri punti di forza, talenti e interessi innati.


Il compito di girare sottosopra la tua vita può sembrare schiacciante. Per alcuni, sembra troppo scoraggiante e si rifugiano in quello che sanno. Il segreto è farlo a piccoli passi. L'autenticità è al centro del nostro processo decisionale ed è in ogni piccolo momento della vita che fa la differenza.


Esercitati ad essere più vero con te stesso in questo momento e in ogni momento, e lascia che il quadro generale si sviluppi nel tempo. È un po' come essere su una barca e fare quelle piccole correzioni al timone che alla fine ti portano in una nuova destinazione, distante dalla rotta in cui eri originariamente.

 

 

 


Fonte: Stephen Joseph PhD, scrittore e professore di psicologia, salute e assistenza sociale all'Università di Nottingham

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.