Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


C'è un orologio nel tuo cervello che governa la tua vita

Immagina di guardare un film al rallentatore, preso da sopra la tua città. Registra ciò che accade in diversi giorni. Scorri il film.


È facile vedere ondate di attività: traffico al mattino, un'ondata di pedoni intorno a mezzogiorno, una seconda ondata di traffico in prima serata.


Noti anche che le luci si accendono la mattina presto (esattamente quando, dipende da dove vivi e la stagione della registrazione), e ripartiranno di nuovo a tarda sera.


Stai guardando il ritmo della vita: la tua vita. E quello della maggior parte delle altre persone. Ciò che potresti non sapere è che questo ritmo non è spontaneo, o regolato dall'abitudine o dal lavoro, ma da un piccolo orologio nel tuo cervello.


L'orologio è un insieme di cellule nervose, chiamato «nucleo soprachiasmatico», un nome incredibilmente lungo che viene sempre abbreviato (anche dai neuroscienziati) in SCN. È un vero orologio, perché ticchetta tutto da solo (l'energia è fornita dal suo afflusso di sangue, come il meccanismo dell'orologio o la batteria).


Ma non sa dire l'ora, e come il tuo orologio, deve essere impostato per consentire al tuo ritmo di corrispondere a quello degli altri e del mondo esterno. È collegato ai tuoi occhi, e sensori speciali gli dicono quando le luci si accendono (il sole sorge) e quando si spengono (il tramonto), quindi è sincronizzato sulla lunghezza del giorno. Se metti qualcuno in una caverna poco illuminata (luce rossa) per diverse settimane, l'orologio SCN ritorna al suo ritmo naturale.


Il risultato affascinante è che ognuno di noi ha un ritmo leggermente diverso: il tuo potrebbe essere 24,6 ore, il mio 23,8 e così via (non è mai troppo lontano dalle 24). Se ti venisse chiesto di tenere un conteggio del numero di giorni che hai trascorso nella caverna (non ci sono altre informazioni a tua disposizione) sottostimerai il tempo, perché ognuno dei tuoi "giorni" (24,6) è ora più lungo di quello che dovrebbe essere: io (23,8) farei il contrario. Ma entrambi torneremmo allo stesso ritmo di 24 ore di ritorno al mondo normale, con il suo giorno di 24 ore. Questo è il motivo per cui, nonostante queste differenze nel ticchettio del nostro orologio SCN nella caverna, nella vita reale siamo tutti (più o meno) sincronizzati l'uno con l'altro.


Ma queste differenze non scompaiono del tutto, anche nel mondo quotidiano. Potresti essere una persona 'serale' (un gufo): io potrei essere un mattutino (un'allodola). Questo perché il tuo orologio SCN trova più difficile ridurre il suo ritmo naturale a 24 ore dalle 24,6 (o qualsiasi altra cosa) mentre il mio lo trova più facile. Quindi il tuo "picco" del ritmo SCN potrebbe essere più tardi. È interessante notare che durante l'adolescenza l'orologio SCN tende a ritardare il suo picco, il che potrebbe spiegare perché i giovani hanno un tale problema ad alzarsi dal letto al mattino!


Come funziona questa piccola parte del cervello? Non come l'orologio al polso, che sia un orologio meccanico o elettronico (anche loro sono molto diversi, ma questa è un'altra storia). Ogni giorno, c'è un aumento ritmico di un certo numero di proteine ​​nel SCN: queste regolano il segnale che esso dà al resto del cervello e, in realtà, al corpo. La formazione di queste proteine ​​è, a sua volta, regolata da un numero di geni.


Il ritmo insorge perché all'aumentare della quantità di proteine, fa due cose: segnala l'ora del giorno, ma ne sopprime anche la formazione agendo sul gene che le produce. Quindi la concentrazione di proteine ​​cade, ma man mano che lo fa, libera il gene. Vedi quindi che questo si traduce in un'oscillazione che è ritmica. I geni non sono esattamente tutti uguali in tutti noi (mutazioni), fatto che spiega perché il tuo ritmo può essere diverso dal mio. Ma in entrambi il comportamento è guidato dal nostro SCN, a sua volta modulato dalla luce, e così il mondo si muove in sincronia, e c'è un'ora di punta ogni giorno.


Molti di noi hanno vissuto il jet lag. Se voli da Londra a New York, il tuo orologio deve spostarsi di circa 5 ore: ci vogliono diversi giorni per farlo. Nel frattempo ti senti distrutto: stanco (ti svegli troppo presto), di cattivo umore, anche un po' depresso. Il tuo corpo è un disastro temporaneo. Questo ti mostra quanto è importante l'SCN. Il tuo corpo ha bisogno di sincronizzarsi con l'ambiente (e con altre persone): durante il jet lag, ogni organo diventa temporaneamente fuori sincrono con gli altri; quindi ti senti così male.


Immagina se questo durasse settimane o mesi: cercheresti subito l'aiuto del medico. Ci sono circostanze in cui i ritmi vengono disturbati per lunghi periodi: uno di questi è la depressione. Il che ci porta a considerare come l'orologio SCN dice al resto del corpo l'ora del giorno e così sincronizza ogni parte. Per inciso, poiché l'orologio SCN trova più facile allungare (piuttosto che accorciare) la sua insorgenza (es. alba), il jet lag di solito è peggiore se si vola verso est (a Londra) che verso ovest (a New York).


I geni dell'orologio non sono limitati all'SCN. La maggior parte dei tessuti li ha e sembrano fare lo stesso: controllare i ritmi dell'attività in quel tessuto. Quindi alcune persone trovano che bere alcolici ha effetti minori su di loro la sera, perché gli enzimi (proteine) che lo scompongono cambiano ritmicamente e possono essere di più la sera. Ma questi orologi locali sono sotto il controllo del SCN. Come lo fa? Alcuni dei meccanismi (ce ne sono diversi) sono ancora piuttosto misteriosi, ma ne conosciamo uno. Il che ci porta agli ormoni.


La ghiandola surrenale, appena sopra i tuoi reni, secerne il cortisolo. Questo ha un ritmo giornaliero enorme: i livelli sono circa 5-6 volte più alti quando ti svegli rispetto a quando vai a letto. L'SCN controlla questo ritmo inviando un segnale periodico alla parte del cervello (l'ipotalamo) che controlla la ghiandola pituitaria, che a sua volta secerne un ormone (chiamato ACTH) che controlla la ghiandola surrenale. Questa catena di comando è unidirezionale: la ghiandola surrenale non può alterare l'orologio nel SCN. L'SCN è l'orologio che comanda. Ma il cortisolo agisce come un segnale per alcuni dei tessuti, quindi regolano la loro attività in base all'ora del giorno.


La depressione non è un singolo disturbo: circa il 50% (la cifra varia a seconda di chi leggi) di quelli con depressione grave ha ritmi anomali di cortisolo. In genere, i livelli sono alquanto più alti del normale al mattino, ma non diminuiscono come dovrebbero durante il giorno, quindi il ritmo giornaliero resta appiattito. Sappiamo che ciò influenza la funzione cerebrale e che somministrare steroidi di tipo cortisolo, che hanno un effetto simile, può portare a un umore depresso. Quindi è il cortisolo responsabile di alcuni episodi di depressione o è un riflesso del disturbo?


Le discussioni infuriano su questo: ma trattare il cortisolo disordinato non fa parte della terapia standard per la depressione. Forse dovrebbe esserlo, ma solo in quelli in cui il ritmo del cortisolo è disturbato. Sappiamo che esporre il cervello a maggiore cortisolo o a ritmi di cortisolo alterati può danneggiarlo o renderlo più suscettibile ad altri agenti dannosi, compresi, a quanto pare, i responsabili dell'Alzheimer, in cui i ritmi di cortisolo sono anch'essi anormali. Questo potrebbe essere uno dei motivi per cui i malati di Alzheimer tendono a girovagare per la casa di notte.


In condizioni più normali, il lavoro a turni disturba i ritmi, compreso il cortisolo. L'orologio SCN deve costantemente resettarsi mentre le persone entrano ed escono dai turni di notte. C'è un'enorme letteratura sulle conseguenze del lavoro a turni per la salute, e sono stati sviluppati metodi per rendere più facili e non dannose possibili le transizioni da un ambiente all'altro.


Gli equipaggi degli aeromobili sono un altro esempio di frequenti cambiamenti nel fuso orario. Nessuno ha mai dimostrato che ciò sia dannoso, ma le compagnie aeree prendono precauzioni riguardo al numero e alla frequenza dei fusi orari in cui il loro personale è esposto.


Ricorda, la prossima volta che ti siedi in mezzo a quell'ingorgo del traffico, che c'è solo un gruppetto di cellule nervose nel cervello che guida il ritmo della vita che tu e tutti gli altri vivete.

 

 

 


Fonte: Joe Herbert PhD, professore emerito di neuroscienze all'Università di Cambridge.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.