Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La curcumina migliora memoria e umore, riduce placche e grovigli di Alzheimer

La curcumina migliora la memoria e l'umore, secondo nuovo studioAmanti del cibo indiano, prendetevi una seconda porzione: il consumo quotidiano di una certa forma di curcumina - la sostanza che dà al curry indiano il colore brillante - ha migliorato la memoria e l'umore di persone con una lieve perdita di memoria legata all'età, secondo i risultati di uno studio condotto da ricercatori dell'UCLA.


La ricerca, pubblicata il 19 gennaio online sull'American Journal of Geriatric Psychiatry, ha esaminato gli effetti di un integratore facilmente assorbibile di curcumina, sulle prestazioni della memoria di persone senza demenza, così come il potenziale impatto della curcumina sulle placche microscopiche e sui grovigli nel cervello delle persone con morbo di Alzheimer (MA).


In studi di laboratorio precedenti, la curcumina, che è presente nella curcuma, ha dimostrato di avere proprietà anti-infiammatorie e antiossidanti. La sostanza è stata anche suggerita come possibile ragione del fatto che gli anziani in India, dove la curcumina è un alimento dietetico, hanno una minore prevalenza di MA e migliori prestazioni cognitive.


"Non sappiamo esattamente come la curcumina esercita i suoi effetti, ma potrebbe essere dovuto alla sua capacità di ridurre l'infiammazione cerebrale, che è stata collegata sia all'MA che alla depressione grave", ha detto il dott. Gary Small, direttore di geriatria psichiatrica al Centro Longevità dell'UCLA e della divisione di psichiatria geriatrica dell'Istituto di Neuroscienze e Comportamento Umano dell'UCLA, nonché primo autore della ricerca.


Lo studio in doppio cieco, controllato con placebo, ha coinvolto 40 adulti tra 50 e 90 anni di età che presentavano lievi disturbi alla memoria. I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere un placebo oppure 90mg di curcumina due volte al giorno per 18 mesi.

 
Tutti i 40 soggetti hanno ricevuto valutazioni cognitive standard all'inizio dello studio e a intervalli di sei mesi e il monitoraggio dei livelli di curcumina nel sangue all'inizio dello studio e dopo 18 mesi. Trenta volontari sono stati sottoposti a tomografia a emissione di positroni, (PET), per determinare i livelli di amiloide e tau nel cervello all'inizio dello studio e dopo 18 mesi.


Le persone che hanno assunto la curcumina hanno sperimentato miglioramenti significativi nella memoria e nelle capacità di attenzione, al contrario dei soggetti che hanno ricevuto il placebo, ha detto Small. Nei test di memoria, le persone che assumevano curcumina hanno migliorato del 28% nei 18 mesi.


Coloro che hanno assunto la curcumina hanno anche avuto lievi miglioramenti nell'umore, e le loro scansioni PET del cervello hanno mostrato una quantità significativamente minore di segnali di amiloide e tau nell'amigdala e nell'ipotalamo rispetto a quelli che hanno assunto il placebo. L'amigdala e l'ipotalamo sono regioni del cervello che controllano diverse funzioni emotive e di memoria.


Quattro persone che assumevano curcumina e due che assumevano placebo hanno avuto lievi effetti collaterali come dolore addominale e nausea.


I ricercatori prevedono di condurre uno studio più approfondito con un numero maggiore di persone. Questo studio includerà alcune persone con depressione lieve, così gli scienziati potranno esplorare se la curcumina ha anche effetti antidepressivi. Il campione più ampio consentirebbe loro anche di analizzare se gli effetti di miglioramento della memoria della curcumina variano in base al rischio genetico di Alzheimer, all'età o all'entità dei problemi cognitivi.


"Questi risultati suggeriscono che l'assunzione di questa forma relativamente sicura di curcumina potrebbe fornire benefici cognitivi significativi nel corso degli anni", ha affermato Small, professore di invecchiamento all'UCLA.

 

 

 


Fonte: University of California Los Angeles (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Gary W. Small, Prabha Siddarth, Zhaoping Li, Karen J. Miller, Linda Ercoli, Natacha D. Emerson, Jacqueline Martinez, Koon-Pong Wong, Jie Liu, David A. Merrill, Stephen T. Chen, Susanne M. Henning, Nagichettiar Satyamurthy, Sung-Cheng Huang, David Heber, Jorge R. Barrio. Memory and Brain Amyloid and Tau Effects of a Bioavailable Form of Curcumin in Non-Demented Adults: A Double-Blind, Placebo-Controlled 18-Month Trial. The American Journal of Geriatric Psychiatry, online 27Oct2017, DOI: 10.1016/j.jagp.2017.10.010

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.