Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vivere con Alzheimer: in Kenia

Più di 45 milioni di persone in tutto il mondo hanno una demenza, secondo l'Alzheimer's Society e l'Alzheimer ne è la causa più comune. Può interessare persone di tutte le età, ma di solito colpisce le persone anziane.


La fotografa Leah Beach ha girato il Kenia, indagando sull'impatto della malattia sulle persone.

Vivere con Alzheimer: in KenyaQuesta donna viveva in una stanza nella casa della sua famiglia. La famiglia la teneva segregata per la preoccupazione che si sarebbe persa nel villaggio. Non era in grado di parlare o di comunicare con nessuno.

Vivere con Alzheimer: in KeniaOgni giorno, l'uomo in primo piano visita il suo amico nel villaggio remoto di pescatori Mkwiro, anche se il suo amico non lo ricorda più.

Vivere con Alzheimer: in KeniaI Mkwiro sono conosciuti per la tessitura delle palme e questa donna è una delle più brave. Ha insegnato la tecnica tradizionale a tutte le donne della comunità. Tuttavia, recentemente ha cominciato a dimenticare questa tecnica ed è frustrata di non poter più praticare il suo mestiere.

Vivere con Alzheimer: in KeniaQuesta persona è una figura prominente della comunità locale. L'uomo è considerato un anziano del villaggio. Sua moglie si preoccupa per lui, vestendolo e ricordando le cose per lui durante il giorno. Egli è ancora trattato con rispetto, anche se si sa che ha problemi con la memoria.

Vivere con Alzheimer: in KeniaAnche questo è una figura di primo piano del villaggio, un anziano, ed è ancora trattato con rispetto nonostante i suoi problemi di memoria.

Vivere con Alzheimer: in KeniaQuesta donna è curata dalle sue figlie fin da quando il suo ex marito si è risposato. Sta lentamente perdendo la memoria e poiché le figlie devono lasciarla per lunghi periodi, si preoccupano che 'si possa perdere nella boscaglia'.

Vivere con Alzheimer: in KeniaQuesta donna è la più anziana del villaggio. Tutte e cinque le generazioni della sua famiglia si occupano di lei.

Vivere con Alzheimer: in KeniaQuesto pescatore ha lavorato nel villaggio per tutta la sua vita e ha sempre provveduto per la sua famiglia. Tuttavia, di recente ha dimenticato come pescare, e ora la sua famiglia lo fa stare a casa. Quando viene lasciato senza supervisione, si perde nel villaggio, e ha detto alla sua famiglia che spera nella morte per non essere più un peso per loro.

Vivere con Alzheimer: in KeniaQuesta donna è curata dalla sorella. Era abituata a raccogliere alghe per il villaggio ogni giorno. Ora, ha dimenticato come 'avanzare nell'acqua' e teme che la sua famiglia la farà rimanere a casa se qualcosa le accade mentre è al mare.

 

Per tutte le immagini: copyright Leah Beach

 


Fonte: BBC (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.