Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Wandering: quando la demenza cancella la strada di casa

Wandering:quando la demenza fa svanire la strada di casaFoto di George Pochiba, padre di una delle relatrici, malato di Alzheimer, perito in un episodio di wandering.

La mente afflitta da demenza di George Pochiba all'età di 90 anni non funzionava più come doveva.
Non riusciva a identificare le facce familiari, non riusciva a fare giardinaggio come faceva una volta, non poteva più usare il trattore sulla sua proprietà di 4 ettari nella contea di Washington.


Le gambe, tuttavia, funzionavano ancora bene, come spesso avviene per le persone nel suo stato. Una sera di giugno 2014, il camionista in pensione ha detto a sua moglie che usciva per controllare gli animali, quella che era diventata la sua routine alimentata dalla nostalgia. Però non aveva animali.


Un vicino di North Bethlehem aveva un granaio, ma anche lui nessun animale, anche se questo non era stato registrato del tutto dal signor Pochiba. Qualcosa lo chiamava a visitare regolarmente quel granaio, solo che questa volta non è più tornato a casa.


Il fallimento di una intensa ricerca per riuscire a trovare e salvare il signor Pochiba - morto in un campo dove è stato scoperto quattro settimane più tardi - ha dato l'impulso a realizzare un seminario di un giorno, la scorsa settimana, in una casa di riposo di McCandless in Pennsylvania. L'obiettivo era prevenire tragedie a causa degli episodi di wandering che sono comuni per molti di coloro che soffrono di Alzheimer o di disturbi correlati alla demenza.


"Il suo corpo è stato trovato a meno di un km e mezzo da casa", ha detto la figlia di Mr. Pochiba, Neva Neizmik di North Strabane, a più di 100 partecipanti dei reparti di polizia e vigili del fuoco, dei servizi medici di emergenza, delle squadre di ricerca e salvataggio, di operatori sanitari e dei centri di assistenza a lungo termine. La polizia di stato aveva smesso le ricerche ufficiali del signor Pochiba dopo tre giorni, e il comandante ha detto alla signora Neizmik che era sicuro che l'uomo scomparso era nel raggio di 7/8 km. Ha suggerito che qualcuno in un veicolo potesse aver preso su il signor Pochiba.


La storia della signora Neizmik sull'ultima passeggiata sconvolgente e preoccupante di suo padre (attraverso una strada e in un campo con erba al ginocchio e cespugli) ha commosso i partecipanti, ma non era lei la relatrice principale. La maggior parte del mattino e del pomeriggio è stata condotta da Robert J. Koester, istruttore di ricerca e salvataggio del Virginia Department of Emergency Management, nonché ricercatore e scrittore sui vari aspetti della soluzione dei casi di scomparsa delle persone con demenza, al contrario delle ricerche più frequenti di escursionisti o cacciatori persi.


Per quasi il 90 per cento dei casi gli erranti vengono trovati entro 1 km e mezzo dalla loro posizione originaria, ha detto Koester: "Vanno avanti finché non sono bloccati", ha detto. "A volte le persone si trovano nei cespugli, ridotti a brandelli, hanno fatto tutto il possibile per andare avanti. ... Tornare indietro non è un'opzione".


L'Alzheimer's Association stima che 6 persone con demenza su 10 avranno episodi di vagabondaggio a un certo punto, anche se non succede in tutto il corso della malattia. Se non si trova entro 24 ore, la metà di questi individui subisce gravi ferite o morte, dice l'associazione. Per questo motivo, ha detto Koester, è consigliabile che i famigliari o i caregiver passino solo 15-20 minuti in cerca di qualcuno da soli, e poi chiamino la polizia, se non ci sono riusciti.


"Questo sembra essere il momento culmine, e 15/20 minuti sembreranno un tempo estremamente lungo", ha detto. "Non va bene sovraccaricare la polizia" chiamando prima, ma il suo compito diventa molto più complicato anche se viene interpellata dopo ore, anziché minuti, dalla scomparsa.


Come altri aspetti dell'Alzheimer, gli episodi di wandering possono essere molto individuali e imprevedibili. Alcune persone cercano di riconnettersi con luoghi, persone o altri aspetti della loro giovinezza, come il signor Pochiba. Alcuni escono come reazione allo stress, o semplicemente perché vedono la giacca e il cappello vicino a una porta.


Potrebbero essere seduti nell'auto mentre il caregiver esegue un incarico, diventano irrequieti e cominciano a camminare da soli senza preavviso e senza un chiaro obiettivo. "Solo perché sono tornati ieri non significa che torneranno anche oggi", ha avvisato Koester.


A complicare la ricerca di tali individui è la loro mancanza di senso di essere persi; si stanno semplicemente spostando. Non identificano i punti di riferimento per aiutare a individuare la loro posizione, non chiedono aiuto agli estranei e non rispondono necessariamente ai cercatori che chiamano il loro nome.


L'Alzheimer's Association e altri gruppi vendono dispositivi progettati per aiutare in tali situazioni (ndt: tipo i tracciatori satellitari), come braccialetti che hanno informazioni identificative e un numero di telefono da chiamare se qualcuno trova un individuo confuso che non riesce a spiegare da dove viene.


Il signor Koester ha suggerito che se qualcuno con la demenza vive in casa, i parenti dovrebbero assicurarsi che i vicini lo riconoscano, e chiedano di essere contattati se si nota l'individuo fuori, da solo. Nel caso di strutture di assistenza a lungo termine, tutti dovrebbero avere un piano di risposta dettagliato per gestire eventuali episodi di vagabondaggio, ha detto.


Shawna Bostaph, che ha partecipato alla sessione di giovedì come amministratrice di cura di una casa di riposo di New Wilmington, Contea di Lawrence, ha detto che la struttura ha dovuto smettere di dare ai visitatori i codici della porta d'uscita dopo che un ospite ha seguito un visitatore fuori dell'edificio un giorno prima di essere trovato. In un altro caso, un anziano ha scalato una recinzione di 2m in un cortile chiuso prima di essere subito trovato. "Quando c'è volontà, c'è un modo", ha detto la signora Bostaph. "Vogliamo essere preparati".


Anche i membri della Elkland Search and Rescue nella contea di Elk erano tra i partecipanti, e hanno detto che hanno uno o due casi all'anno di chiamate per rintracciare individui con un certo tipo di compromissione della salute mentale. Alla domanda se questi sforzi in genere riescono o hanno conclusioni tragiche, il leader del team Terry Detsch ha dichiarato: "Abbiamo avuto entrambi i casi", ricordando un uomo le cui impronte nella neve indicavano che era entrato tranquillamente in un fiume ed è annegato prima che qualcuno lo trovasse.


Il signor Koester ha detto che gli studi stimano in 125.000 all'anno le persone che potrebbero avere episodi di wandering che richiedono di cercarli, ma forse solo per un quarto di quel numero viene interpellata l'autorità di polizia e per una minoranza di loro si agisce prontamente per chiedere aiuto.


La famiglia di Pochiba ha agito con l'arrivo del crepuscolo una sera di tre anni fa e un grande contingente del personale di emergenza e volontari, assistiti da cani, elicotteri e scansioni termiche hanno risposto rapidamente. Dopo un paio di giorni senza successo, lo sforzo è stato lasciato ai parenti, agli amici della famiglia e ai volontari. Anche se il campo in cui è finito era tra le aree controllate, la signora Neizmik crede che tutta la zona fino a un chilometro e mezzo dalla casa di suo padre avrebbe dovuto essere setacciata più accuratamente all'inizio.


Ora la sua speranza è che una maggiore informazione, attraverso il lavoro di Mr. Koester e le sessioni come quella di giovedì, possano un giorno aiutare un'altra famiglia ad affrontare una situazione simile.

 

 

 


Fonte: Gary Rotstein in Aging Edge (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.