Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Jackie Stewart: Servono menti giovani per curare la demenza

Jackie Stewart: Servono menti giovani per curare la demenza

La mia prima esperienza per creare una comunità è stata nello sport motoristico. C'erano molti piloti di corsa che morivano. Quando stavo correndo in Formula Uno, le statistiche hanno dimostrato che se correvi per cinque anni c'erano due probabilità su tre di morire. Il livello di mortalità era incredibilmente elevato; c'era poca o nessuna protezione del pilota e delle persone, o strutture mediche.


Qualcosa doveva cambiare. Sapevamo che se non cambiavamo il tasso di mortalità, i costi assicurativi avrebbero potuto uccidere lo sport. Nel 1968, è morto un pilota ogni mese per quattro mesi consecutivi: Jim Clark in aprile, Mike Spence in maggio, Ludovico Scarfiotti in giugno e Jo Schlesser in luglio. Quattro mesi consecutivi.


Nel quinto week-end, stavamo correndo al Nürburgring in Germania. 22 km nella nebbia e nella pioggia. Ho vinto la gara con un margine di quattro minuti - il più grande di sempre in un Gran Premio - ma l'unica domanda che avrei voluto fare alla fine era: "Stanno tutti bene?"


Alla fine, la comunità che ha guidato il cambiamento necessario era formata solo da un piccolo gruppo di noi. Tuttavia, dopo, siamo stati dodici anni e mezzo senza perdere la vita di un pilota di Gran Premio e altri vent'anni senza perdere la vita di un pilota in F1. Ha funzionato. Come piccola comunità siamo riusciti a diffondere la nostra voce e a magnificare un problema fino al punto da soffocare il movimento opposto.


In questi giorni ho di fronte un altro problema. La più grande sfida che abbia mai affrontato. Mia moglie ha la demenza. Lei ha avuto la diagnosi di questa terribile malattia tre anni fa alla Mayo Clinic di Rochester in Minnesota. Eravamo andati in questa specifica clinica ogni anno per trentatré anni, quindi sono arrivato a conoscerli molto bene. Quando l'abbiamo scoperto, ho chiesto in modo franco: "Cosa puoi fare?". La risposta? Non potevano fare niente. Non c'è cura. Nessun farmaco preventivo. Niente.


Quando abbiamo ricevuto la diagnosi, la malattia di Helen era solo all'inizio e difficilmente riconoscibile. Quello era tre anni fa. Oggi, Helen ha difficoltà a camminare. Ha una memoria molto labile a breve termine; tuttavia quella a lungo termine è ancora eccellente. Continua in modo meraviglioso con la nostra famiglia e con i nostri nipoti, ma la sua vita è interamente costruita intorno a me stesso, alla nostra famiglia e alle sue infermiere.


Sono stati spesi miliardi negli ultimi venticinque anni nel tentativo di combattere questa malattia. Ma quasi tutti i professori con cui ho parlato sono vicini ai settant'anni e penso che sia una parte enorme del problema.


E allora ho capito: la sfida della demenza ha bisogno di persone giovani. Sono la nuova comunità, quelli ai quali dobbiamo passare il testimone. E' allora che che ho iniziato la campagna Race Against Dementia, la mia iniziativa di beneficenza che sta raccogliendo fondi per finanziare innovazioni e ricerca innovativa per la demenza. Ho pensato che "queste persone saranno giovani e capiranno rapidamente il concetto", come è necessario. Così facciamo le cose in Formula Uno: con velocità. Il marchio e la grafica di Race Against Dementia erano giusti. E sono questi dettagli, questo passo in più, che può cambiare un'intera organizzazione, un'iniziativa!


Non è tutto qui. Troverò persone da ogni angolo del mondo. Non mi importa di quale nazionalità, se sono uomini o donne; devono essere giovani e freschi dal college medico, con i loro dottorati e PhD, con la massima capacità di aiutare. E ho bisogno di altri enti di beneficenza nello stesso spazio per aiutarmi a farlo, e stare dietro alla causa per trovare i migliori talenti.


La malattia sta certamente ottenendo attenzione, ma ritengo che l'argomento sia ancora compartimentato in molte menti e ignorato come problema di altre persone. Ma la demenza non è solo un 'problema delle persone anziane', e dobbiamo combattere questo stigma per guidare il calibro dei talenti che lavorano per trovare una cura.


I miei figli, come innumerevoli altri, potrebbero non essere quelli che sperimentano il terremoto, ma comunque soffriranno della seconda scossa. Ho bisogno di aiuto per cambiare questa percezione. Più persone devono capire la causa per ispirare le persone del futuro che possono aiutare.


Ciò è imperativo se vogliamo che gli atteggiamenti verso la demenza rimangano progressivi e perché non rallenti lo slancio in questo spazio. Dobbiamo metterci insieme come organizzazioni e costruire una comunità che rimane concentrata sul vero obiettivo: trovare una cura e una medicina preventiva. La demenza fa parte di tutte le nostre vite e un problema condiviso è un problema dimezzato.


Naturalmente fa sempre bene ricevere consigli da coloro che ne hanno 'passato di tutti i colori', ma nel mondo odierno, spesso sono i giovani rampanti quelli che tentano strade nuove e trovano nuovi modi di fare le cose! Questo è il mio sogno, e dovrebbe anche essere parte del tuo.

 

 

 


Fonte: Sir Jackie Stewart in HuffingtonPost UK (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.