Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché chi ha una demenza strappa o distrugge le cose?

Spesso non c'è logica nel comportamento di un individuo colpito che strappa e distrugge le cose, cosa che non è rara nei soggetti con Alzheimer.


Una volta esclusi i problemi fisici, può essere difficile capire perché tali comportamenti si verificano.


Alcuni lo attribuiscono alla natura della malattia. Altri dicono che può essere causata da una condizione fisica, come un'infezione delle vie urinarie. In ogni caso, può essere fastidioso e stressante per il caregiver.


Una spiegazione potrebbe essere che l'individuo sta semplicemente rilasciando una certa tensione. Come sfogo, l'individuo trova carta da strappare o cose da staccare - tutto per far fronte all'enorme ansia che sente. Alcuni studi hanno trovato che tali azioni equivalgono a fare un bagno caldo calmante.


La noia potrebbe essere un'altra ragione per distruggere le cose. Gli individui hanno bisogno di dare un senso alla giornata, e ciò può includere attività all'altezza delle loro capacità e quelle che gradiscono. Essi 'desiderano' le attività, e quindi, quando si annoiano e vengono lasciati ai loro dispositivi, la distruzione comincia.


Alcuni individui affetti acquisiscono tendenze compulsive durante la progressione della malattia, o le avevano avute per tutta le vita. Ad esempio, ammucchiano tessuti e li usano costantemente. Di solito sono i tessuti ciò che strappano, oltre alla carta, e diventano rapidamente un costo per il caregiver che deve sostituire costantemente le scatole di tessuto.


Per questi tipi di comportamenti è meglio mantenere l'individuo interessato mentalmente, socialmente o fisicamente. Creare un programma strutturato, coltivare i punti di forza dell'individuo e costruire l'autostima per diminuire i comportamenti distruttivi e dare all'individuo con demenza un motivo per scendere dal letto ogni giorno.


A volte è utile avere una scatola di cianfrusaglie, con cose rotte come automobiline, vecchi telefoni e vecchi giocattoli. Lasciare una nota nella scatola con le istruzioni su ciò che deve essere riparato. Questo potrebbe mantenere occupato l'individuo e quindi diminuire la tendenza a strappare o distruggere le cose.


Se l'individuo è sicuro e gli articoli o i documenti che sta tirando fuori non sono essenziali, lasciarlo fare. Dargli vecchie lettere postali o carta per appunti da strappare o oggetti vecchi da smontare e questo potrebbe ridurre i comportamenti compulsivi. Anche i vecchi vestiti possono essere strappati per essere usati come stracci per pulire.


Nel complesso, accettare il comportamento per quello che è. Può essere una fase e cessare una volta che si stanca dell'attività. Naturalmente, se i comportamenti distruttivi stanno scappando di mano o si verificano cambiamenti improvvisi, è meglio andare da un medico per una valutazione completa.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.