Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La musica ha effetti potenti e visibili sulla mente

La musica ha effetti potenti e visibili sulla menteDr. Jonathan Burdette, neuroradiologo del Wake Forest Baptist Medical Center, ha condotto una ricerca sugli effetti della musica sul cervello. (Foto: Wake Forest Baptist Medical Center)Non importa che sia Bach, i Beatles, Brad Paisley o Bruno Mars. La tua musica preferita probabilmente innesca un tipo di attività nel cervello simile a quella che quella preferita di altre persone fa insorgere nel loro.


Questa è una delle cose che ha scoperto Jonathan Burdette MD nella sua ricerca degli effetti della musica sul cervello. “La musica è primordiale. Influenza tutti noi, ma in modi unici, molto personali“, ha detto Burdette, neuroradiologo del Wake Forest Baptist Medical Center. “La tua interazione con la musica è diversa dalla mia, ma è comunque potente. Il tuo cervello ha una reazione quando ti piace o non ti piace qualcosa, compresa la musica. Siamo riusciti a fare alcuni passi infantili nel vedere ciò, e ‘non mi piace’ appare diverso da ‘mi piace’ e molto diverso da ‘preferito’ ”.


Per studiare l'influenza delle preferenze musicali sulla connettività funzionale del cervello - le interazioni tra aree separate del cervello - Burdette e i suoi colleghi ricercatori hanno usato la risonanza magnetica funzionale (fMRI), che mostra l'attività cerebrale attraverso i cambiamenti nel flusso sanguigno. Le scansioni sono state fatte a 21 persone mentre ascoltavano la musica che avevano dichiarato di gradire e non gradire, tra cinque generi (classica, country, rap, rock e opera cinese) e una canzone o un brano musicale che avevano in precedenza dichiarato come preferito.


Quelle scansioni fMRI hanno mostrato un modello coerente: le preferenze degli ascoltatori, non il tipo di musica che ascoltavano, aveva il maggiore impatto sulla connettività cerebrale - soprattutto su un circuito del cervello che sappiamo essere coinvolto nel pensiero focalizzato internamente, nell'empatia e nella consapevolezza di sé. Questo circuito, chiamato «rete di modalità predefinita», era mal collegato quando i partecipanti ascoltavano musica che non gradivano, collegato meglio quando ascoltavano musica gradita e collegato al massimo quando ascoltavano i loro brani preferiti.


I ricercatori hanno anche scoperto che l'ascolto di canzoni preferite altera la connettività tra le aree cerebrali uditive e una regione responsabile della memoria e del consolidamento dell'emozione sociale.


“Dato che le preferenze musicali sono fenomeni unicamente individuali e che la musica può variare per complessità acustica e per la presenza o assenza di testi, la coerenza dei risultati era del tutto imprevista”, hanno scritto i ricercatori sulla rivista Nature Scientific Reports. “Questi risultati possono spiegare perché stati emotivi e mentali comparabili possono essere vissuti da persone che ascoltano musica così diversa, da Beethoven a Eminem”.


Non ha sorpreso Burdette l'entità della connettività vista nel cervello dei partecipanti quando stavano ascoltando i loro brani preferiti.


“Ci sono probabilmente alcune caratteristiche della musica che ti fanno sentire in un certo modo, ma è la tua esperienza con essa che è ancora più importante”, ha detto Burdette, che è anche professore di radiologia e vice presidente della ricerca alla Wake Forest School of Medicine. “Le tue associazioni con certa musica coinvolgono diverse parti del cervello, e sono molto forti. In alcuni casi, potresti anche non gradire quella canzone particolare, ma ti piacciono i ricordi o le sensazioni che associ a essa”.


In altri progetti di ricerca, Burdette e i colleghi della Facoltà di Medicina e della University of North Carolina di Greensboro hanno scoperto che:

  • i conduttori di musica addestrati sono probalmente più bravi a combinare e usare gli indizi uditivi e visivi rispetto alle persone senza formazione musicale;
  • l'attività nelle aree del cervello associate alla visione diminuisce durante le attività che coinvolgono l'ascolto;
  • livelli diversi di complessità della musica possono avere effetti diversi sulla connettività funzionale del cervello.

“Trovo questo tipo di lavoro affascinante, perché penso che la musica è così importante”, ha detto Burdette. “E' importante che la scienza aiuti più persone a riconoscere ciò che la musica fa a noi, e per noi”.


La musica è solo una piccola parte delle attività di ricerca di Burdette, ma è stata per lungo tempo un fattore importante della sua vita; il suo studio più recente pubblicato, per esempio, ha dimostrato che il volume del cervello potrebbe essere un fattore accurato predittivo del successo nel tentativo di perdita di peso da parte degli anziani.


Burdette è cresciuto suonando viola, pianoforte e chitarra. Ha cantato fin dall'infanzia e continua a farlo, anche nel coro nelle produzioni messe in scena dalla Piedmont Opera, del cui direttivo è stato membro per più di 10 anni. Ha anche fatto un po' di conduzione. Sua moglie, Shona Simpson, suona il pianoforte. Le loro tre figlie adolescenti - Fiona, Ellie e Jessie - si esibiscono professionalmente come Dan River Girls. Suo fratello, Kevin, è cantante che è apparso come solista con la Metropolitan Opera, con la Los Angeles Philharmonic e con altre compagnie d'opera e orchestre sinfoniche di alto livello.


“La musica è il mio svago”, ha detto il medico in famiglia. “La radiologia è la mia vocazione”. Burdette ha inoltre profondo interesse, se non coinvolgimento diretto, nelle applicazioni cliniche della musica. “La musica non curerà alcunché, ma sicuramente può avere un ruolo terapeutico”.


In paesi come la Germania, osserva Burdette, la musicoterapia è di norma parte integrante del processo di riabilitazione per le persone che hanno avuto un ictus, un intervento cerebrale o una lesione cerebrale traumatica. “Se provi a ripristinare la neuroplasticità del cervello, a ristabilire alcune delle connessioni che erano lì prima l'infortunio, la musica può essere di grande aiuto, e mi piacerebbe vederla utilizzata di più in questo paese", ha detto.


Burdette propone anche programmi che aiutano le persone con Alzheimer, demenza e altri problemi cognitivi e fisici a riconnettersi con il mondo attraverso la musica. Uno di questi programmi è Music & Memory, che impiega gli iPod con liste personalizzate di canzoni popolari quando il partecipante aveva meno di 30 anni. "Puoi vedere realmente la potenza della musica”, ha detto Burdette. “Le persone sedute lì fino a poco fa, non impegnate in nulla, si accendono quando iniziano a sentire la musica di quando avevano 25 anni. È fantastico. Cos'altro può farlo? Non riesco a pensare ad altro che alla musica”.

 

 

 


Fonte: Wake Forest Baptist Medical Center via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.