Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le onde sonore migliorano la memoria e il sonno degli anziani

Una stimolazione sonora dolce (come ad esempio lo scroscio di una cascata), sincronizzata con il ritmo delle onde cerebrali, migliora significativamente il sonno profondo degli anziani e la loro capacità di ricordare le parole, secondo un nuovo studio eseguito alla Northwestern University.


Il sonno profondo è fondamentale per il consolidamento della memoria. Ma a partire dalla mezza età, il sonno profondo diminuisce progressivamente, fatto che gli scienziati ritengono possa contribuire alla perdita di memoria nell'invecchiamento.


La stimolazione sonora ha migliorato in modo significativo il sonno profondo dei partecipanti allo studio, reclutati al Cognitive Neurology and Alzheimer's Disease Center della Northwestern, e i loro punteggi su un test di memoria.


"Questo è un approccio innovativo, semplice, sicuro e non farmacologico che può aiutare a migliorare la salute del cervello", ha detto l'autore senior Dr. Phyllis Zee, professore di neurologia della Northwestern University e specialista del sonno. "E' uno strumento potenziale per migliorare la memoria nella popolazione di anziani e per attenuare il normale declino della memoria legato all'età".


Nello studio, pubblicato ieri 8 marzo in Frontiers in Human Neuroscience, 13 partecipanti over-60 hanno ricevuto una notte di stimolazione acustica e una notte di stimolazione simulata. La procedura della stimolazione simulata era identica a quella acustica, ma i partecipanti non sentivano alcun rumore durante il sonno. Sia per le sessioni di stimolazione simulata che per quelle con i suoni, gli individui si sono sottoposti a una test della memoria alla sera e di nuovo la mattina seguente.


La capacità di richiamo dopo la stimolazione simulata, in genere, è migliorata al test del mattino, ma solo di una piccola percentuale. Tuttavia, il miglioramento medio è stato tre volte più grande dopo la stimolazione con suoni leggeri. Il grado di miglioramento del sonno ad onde lente si correlava al grado di miglioramento della memoria, suggerendo che il sonno ad onde lente rimane importante per la memoria, anche in età avanzata.


Anche se gli scienziati della Northwestern non hanno ancora studiato l'effetto di notti ripetute di stimolazione, questo metodo potrebbe essere un intervento praticabile per l'uso a lungo termine in casa, ha detto Zee.


Precedenti ricerche hanno dimostrato che la simulazione acustica sentita durante il sonno profondo potrebbe migliorare il consolidamento della memoria nei giovani. Ma non era ancora stata testata negli anziani. Il nuovo studio ha puntato su individui più anziani - che hanno molto più da guadagnare in termini di memoria da un migliore sonno profondo - e ha usato un sistema audio innovativo che aumenta l'efficacia della stimolazione sonora per gli anziani.


Il nuovo approccio, che legge le onde cerebrali dell'individuo in tempo reale e blocca la stimolazione dolce sonora nel momento preciso della comunicazione dei neuroni durante il sonno profondo, che varia per ogni persona. Durante il sonno profondo, ciascuna delle onde cerebrali, o oscillazioni, rallenta a circa una al secondo, rispetto alle 10 al secondo durante la veglia.


Giovanni Santostasi, uno degli autori dello studio, ha sviluppato un algoritmo che produce il suono durante la parte crescente delle oscillazioni delle onde lente. Questa stimolazione migliora la sincronizzazione dell'attività dei neuroni. Dopo la stimolazione sonora, le onde lente dei partecipanti sono aumentate durante il sonno.


Sono necessari studi più grandi per confermare l'efficacia di questo metodo e poi "l'idea è riuscire a offrire questo metodo alle persone a casa loro", ha detto il primo autore Nelly Papalambros, studente di dottorato di ricerca in neuroscienze che lavora nel laboratorio di Zee. "Vogliamo che diventi uno studio a lungo termine a domicilio".


Gli scienziati della Northwestern, sotto la direzione del Dr. Roneil Malkani, assistente professore di neurologia e specialista del sonno, stanno attualmente testando la stimolazione acustica in studi del sonno notturno in pazienti con disturbi di memoria. L'obiettivo è determinare se la stimolazione acustica può migliorare la memoria degli adulti con decadimento cognitivo lieve (MCI).


Studi precedenti, condotti in soggetti con decadimento cognitivo lieve in collaborazione con Ken Paller, professore di psicologia della stessa università, hanno dimostrato un possibile legame tra il sonno e il deterioramento della memoria.

 

 

 


Fonte: Northwestern University via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Nelly A. Papalambros, Giovanni Santostasi, Roneil G. Malkani, Rosemary Braun, Sandra Weintraub, Ken A. Paller, Phyllis C. Zee. Acoustic Enhancement of Sleep Slow Oscillations and Concomitant Memory Improvement in Older Adults. Frontiers in Human Neuroscience, 2017; 11 DOI: 10.3389/fnhum.2017.00109

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.