Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer e le proprietà famigliari

Di recente ho letto una statistica sconcertante: nel 2010 più di 5 milioni di persone avevano l'Alzheimer [negli Stati Uniti], numero che le previsioni danno a 19 milioni entro il 2050. Provenendo da una famiglia devastata dalla malattia, è difficile e frustrante per me immaginare cosa sopporteranno le persone con quella statistica incombente.


Anche se è chiaro che Alzheimer e demenza pongono sfide significative per le famiglie, le relazioni, e la società nel suo complesso, queste malattie rappresentano anche una minaccia unica nell'ambito della pianificazione delle proprietà.


In primo luogo, la maggior parte delle persone non vuole pensare a fare piani fino a quando non è assolutamente necessario. Un altro dato sconcertante: secondo LexisNexis circa il 55% degli adulti americani non hanno un testamento o altro piano di gestione delle proprietà. Quando chiedo ai miei clienti perché non l'hanno già fatto, in genere sento una di queste tre risposte:

  1. Non ho avuto il tempo.
  2. Non ho abbastanza "roba" o denaro di cui preoccuparmi.
  3. Non ho intenzione di morire così presto.


In genere le persone che danno l'ultima risposta non verranno a cercarmi finché non è successo qualcosa: una morte in famiglia, una diagnosi, o peggio, è arrivato il momento di mettere un famigliare in una casa di cura.


Allora, perché è così importante che la gente imposti un piano sulle proprietà prima che "succeda qualcosa"? La ragione principale, quando abbiamo a che fare con l'Alzheimer, è la questione della capacità. Per redarre le proprie volontà l'individuo che firma deve essere in grado di comprenderne le implicazioni.


In breve deve "capire" la natura di ciò che ha e il suo valore, economico e/o sentimentale. Inoltre, una persona con capacità capisce chi dovrebbe essere il suo o i suoi beneficiari naturali, come un coniuge, un figlio, un genitore, ecc. Una diagnosi di Alzheimer non è sufficiente per rendere incapaci di decidere le proprie volontà (o un altro documento di pianificazione immobiliare ), e tuttavia più è avanzata la malattia, più è difficile capire se la persona è veramente in grado di prendere tale decisione.


Dove tracciare la linea è complicato, e non è una decisione sulla quale tutti gli avvocati sono d'accordo. L'Alzheimer è particolarmente difficile da affrontare nel contesto della pianificazione, perché persone con la stessa malattia agiscono in modi diversi. Inoltre, la malattia può manifestarsi rapidamente in alcune persone e mostrare solo segni graduali di cambiamento comportamentale in altre persone.


Una delle difficoltà più significative per un avvocato nella pianificazione patrimoniale che ha a che fare con la non capacità, è assicurarsi di capire quali sono gli obiettivi di un individuo. Se quella persona non è in grado di esprimere i suoi voleri e desideri (o peggio ancora, non capisce quali sono), rende quasi impossibile il mio lavoro.


Inoltre, per quanto triste possa essere, ci sono alcune persone che approfittano di questi individui. Anche se mi dispiace ammetterlo, l'ho visto troppe volte nella mia professione per negare che coniugi, figli o anche amici possono portare una persona non capace nell'ufficio dell'avvocato per far redarre un testamento a loro favore. Alcuni di questi individui sentono anche genuinamente che stanno facendo ciò che è meglio per la persona incapace. La demenza può manifestarsi in modi diversi e indurre la gente a scagliarsi contro la famiglia e gli amici. Trattare parenti stretti come estranei o addirittura nemici non è raro nella malattia.


Quindi cosa fare per non doversi preoccupare di tutto questo? E' semplice: fare piani in anticipo. Scrivi nero su bianco i tuoi desideri. Anche se pensi di poter cambiare in un secondo momento - o che vivrai per sempre - è comunque meglio avere qualcosa di iscritto, ora. Oltre a fare in modo che i tuoi desideri siano soddisfatti, risparmia a te e alla tua famiglia troppi inutili mal di testa nel lungo periodo.

 

 

 


Fonte: Ashley L. Hawley, procuratore, in Jackman Law Firm (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.