Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Due cose incredibili da malati di Alzheimer che hanno cambiato la mia vita

Come la maggior parte delle persone, pensavo che l'Alzheimer fosse un'afflizione terribile, con tutti aspetti negativi e nessun pregio. Veramente, cosa c'è di meraviglioso nel perdere la memoria, diventare confusi su persone e luoghi, e dimenticare come fare molte delle attività ordinarie della vita?


Mentre imparavo a conoscere l'Alzheimer, e ho conosciuto alcune persone con demenza, sono cresciuta in compassione, pazienza e nella capacità di amare gli altri a prescindere dalla loro condizione. Ma mai, nei miei sogni più tempestosi, avevo immaginato quanto profondamente avrebbe cambiato in meglio la mia vita quello che ho imparato, non dell'Alzheimer, ma dalle persone con Alzheimer.


Mi spiego: una mia amica trasporta i malati di Alzheimer, portandoli ai loro appuntamenti. Un giorno, durante uno di questi viaggi, il paziente di Alzheimer ha indicato il finestrino, e ha detto, con un tono di stupore, "Guarda il cielo!". Era soggiogata della bellezza del cielo, con la bocca che restava aperta dall'apprezzamento e dalla meraviglia per la sua maestosità. E con questo, mi ha detto la mia amica, è stata scossa guardando veramente il cielo. Nell'apprezzarlo per la sua straordinarietà.


Voglio dire, quante volte guardi con stupore un cielo ordinario, non un magnifico tramonto o qualcosa di simile, solo un cielo? Io non l'ho mai fatto! Non prima che fossi anch'io "scossa" nella consapevolezza. E sono una grande sostenitrice di apprezzare tutto ciò che ci circonda; ma il cielo? è proprio lì.


Non era così per la paziente di Alzheimer. Per lei, il cielo era una scoperta nuova e sorprendente ogni giorno. Spesso, nei loro viaggi insieme, la paziente puntava a qualcosa: il cielo, un uccello, un albero e, con lo stesso tono di stupore, lo guardava, lo osservava, lo apprezzava per la meraviglia che è veramente, e come se fosse stata la prima volta. Che per lei, in un certo modo, probabilmente lo era.


Poi c'è il maestro di musica della mia chiesa, che ha condiviso con noi la storia di suo padre con Alzheimer. Suo padre aveva sempre sostenuto, per tutti gli anni che il maestro ha diretto il coro, che non riusciva a cantare, e quindi non avrebbe cantato, anche se il figlio era convinto che suo padre avrebbe potuto farlo, se solo avesse provato.


Bene, una volta che suo padre ha avuto la diagnosi di Alzheimer, ha dimenticato che non sapeva cantare. Così ha fatto un passo fino al coro e ha cantato. Voce piena, e molto bella. Quando suo figlio ha commentato sul bel modo di cantare di suo padre, e di quant'era magnifico, il padre ha annunciato piuttosto indignato che non riusciva a cantare e certamente non avrebbe mai fatto una cosa del genere. Il che non gli ha impedito di unirsi al coro alla successiva occasione.


Ecco i consigli che cambiano la vita che ho imparato dai malati di Alzheimer:

  1. Vedere tutto come se fosse la prima volta.


    Non mi importa se è il cielo, il cane, il tuo altro significativo, il tuo bambino, le tue frittelle, i piedi. Guarda quello che è, e sii in soggezione per la sua esistenza. Per cosa significa avere una tale persona / cosa nella tua vita. Per la sua bellezza, il suo valore per te, e per la netta miracolosità del suo essere. Puoi godere di tutto nella tua vita, molto di più. Te lo garantisco.
  2. Dimentica che non sai come fare una cosa.


    Se "dimentichi" i tuoi difetti, quello che ti sei sempre detto che non riuscivi a fare, puoi solo scoprire che sei in grado fare molto di più di quanto hai mai pensato. Quindi, "dimentica" come in "Sì, pensavo di non riuscire a giocare a bowling, ma sai una cosa? Dimenticalo! Sicuro. Mi piacerebbe giocare a bowling con te!".


C'è così tanto che tutti noi sul pianeta possiamo condividere, per quanto improbabile possa sembrare in un primo momento. Sono sempre grata a questi malati di Alzheimer per avermi mostrato come "dimenticare" che non so come fare una cosa e a buttarmi, invece di essere contrita per essa, o disfattista. E mentre la sto facendo, guardo il mio mondo, i miei amici, e me stessa, con occhi nuovi.


Mi hanno insegnato ad apprezzare la meraviglia che è ogni pezzo del nostro mondo, io, noi compresi, e godere della meraviglia stupefacente, sbalorditiva, sempre coinvolgente di tutto questo.

 

 

 


Fonte: Noelle Nelson in Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.