Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vivere il presente: la nuova normalità nella demenza


Nel suo libro 'Who Dies? An Investigation of Conscious Living and Conscious Dying' ('Chi muore? Un'indagine sulla Vita coscente e sulla Morte Coscente'), Stephen Levine ha scritto: "Se tu entrassi in una stanza e tutto ad un tratto la tua memoria si dissolvesse, sperimenteresti «una nuova leggiadria» in ogni oggetto prima familiare. Vedresti con occhi nuovi una realtà scintillante. La familiarità sparisce, non sai più nulla, tutto avrebbe una nuova vita. In ogni momento, vedresti lo straordinario".


Potrebbe essere così che si sente una persona con demenza? Quella persona potrebbe dire di si. Ma forse possiamo adottare un nuovo atteggiamento noi stessi, e cominciare a renderci conto che c'è abbastanza 'novità' a scoprire noi stessi, una straordinarietà sufficiente. Anni fa, ho ricevuto un poster con una bella scena autunnale e con le parole: "Per ognuno di noi ci sono miracoli. Dobbiamo solo farci da parte e guardare le cose di tutti i giorni".


Non molto tempo fa, nella comunità in cui vivo, è cambiato il modo di interagire con uno dei nostri fratelli. Qualcuno ha definito la nostra realtà con quella che sembrava una frase utile: una 'nuova normalità'. Le persone coinvolte erano ancora le stesse di prima, ma la dinamica era cambiata, per cui quello che prima era un comportamento e un'interazione normale, ora non lo era più. Ma piuttosto che lamentarsi della situazione mutata, abbiamo adottato un atteggiamento diverso, e abbiamo accettato il fatto che stavamo vivendo in una nuova normalità.


Così spesso, quando abbiamo a che fare con qualcuno con nuove limitazioni, ci viene imposta una nuova normalità. E' più facile, a quanto pare, quando tali limitazioni sono fisiche, e ci adattiamo meglio che possiamo, anche se cambiano i nostri ritmi quotidiani.


Ma quando si tratta di una questione di perdita di memoria a causa della demenza, chi vive nella stessa casa o in una relazione allargata potrebbe rimanere attaccato alla persona 'vecchia', a colui che riconosceva sempre le persone e gli arredi come familiari. Sembra che non riusciamo ad adattarci facilmente al cambiamento, e comunque ci aspettiamo che la persona impegnata nella sua lotta possa ricordare tutto.


Forse è una sfida in gran parte da mettere a fuoco nel momento presente, in cui sperimentiamo ogni cosa e ogni persona mentre la incontriamo. Vediamo una pianta nella stanza, e siamo invitati a vedere non solo una pianta, ma una realtà viva e vibrante. Non abbiamo bisogno di concetti e preferenze del passato per apprezzare una pianta vivente. Abbiamo solo bisogno di guardarla con apprezzamento, e forse toccarla con la punta delle dita.


Sì, a tutti noi piace molto essere ricordati per quello che siamo. Ma la situazione peggiore non è vivere nel presente, vedere le cose con occhi nuovi, insieme con la persona con demenza. Può essere frustrante per chi ha una demenza non ricordare chi è qualcuno, ma forse possiamo aiutare a stabilire una nuova normalità, dove le cose sono nuove e fresche, dove le persone sono gentili e si prendono cura in modi nuovi e inaspettati.


Uno dei fratelli della mia comunità ha qualche forma di demenza che interferisce con la sua capacità di capire in quale pagina siamo, o quale canzone stiamo per cantare in un momento di preghiera, o quale è il suo piatto a tavola quando torna da prendersi un caffè. Da un pò di tempo non gli chiedo cosa pensa e come si sente nella sua condizione; se glielo chiedo di nuovo, dovrebbe ammettere di essere un po' frustrato per questo. Ma quello che vedo chiaramente è il suo apprezzamento per l'aiuto che tutti gli diamo nel fargli notare il numero di pagina o di canzone, o nell'indicare il suo piatto. Egli è così gentile nel cercare quell'aiuto, e nell'accettarlo. Se avrò io stesso una demenza, un giorno, spero di avere lo stesso tipo di atteggiamento che vedo in lui.


Non ci aspettiamo che lui torni come prima. Cerchiamo di anticipare le sue esigenze. Ben prima che qualcuno dica qualcosa, ci troviamo a vivere in una nuova normalità con lui. Tutto si riduce a confidare che, per le cose (e le persone) di tutti i giorni, ci sono miracoli per ciascuno di noi ... se abbiamo gli occhi per vedere le cose e le persone così come sono ... non come erano, o come vorremmo che fossero, ma come sono.

 

 

 


Fonte: Fr. Greg Poser, OSC in Mille Lacs Messenger (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.