Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Amare qualcuno che ha la demenza

Ognuno di noi sente parlare di Alzheimer, demenza e altre malattie di natura lenta, progressiva e orribile. Sapevo quello che era prima che la mia famiglia fosse colpita, ma in realtà non avevo idea della portata della sua natura. E' successo così in fretta, eppure così lentamente, che facesse presa su mia nonna un giorno alla volta e, i primi anni, pensavo che fosse divertente.


Divertente. E' proprio orribile, vero? All'inizio ci ridevo sopra. Non capivo, quando avevo 16 anni, perché i miei genitori mi guardavano di traverso quando ridevo delle sue buffonate folli. Pensavo che fossero esilaranti; non avevo idea di quello che stava realmente accadendo. Quando mia madre prendeva i cibi per mangiare, la nonna dietro di lei rimetteva tutto in frigorifero e in dispensa e io morivo dalle risate.


Ma poi un bel giorno d'estate in spiaggia, è successo a me, sua nipote prediletta e unica. E' quello che succede per la malattia, non sono prevenuti dalla razza, dalla religione, dalla condizione economica, o da qualsiasi altra cosa che conta. Essi attaccano le persone più sincere nelle giornate più belle.


Si è scagliata contro di me credendo che avessi rubato il suo specchio dalla sua stanza da bagno. Ho pianto chiedendo perché mai lei aveva pensato che io avrei potuto rubare qualcosa di suo (soprattutto uno specchio ...?), ed è in quel momento che mamma e papà mi hanno confidato i loro sospetti sul suo probabile Alzheimer. Le ho assicurato che non l'avevo preso, ma lei comunque non mi ha creduto, e la paranoia e il sospetto verso i propri cari è un segno importante.


Questo autunno sono andata al college, e come ogni altra matricola, tornare a casa non è sempre la prima priorità nei fine settimana. Chiamavo i nonni per sapere come stavano e un giorno mia nonna ha smesso di rispondere al telefono e c'era sempre il nonno all'altro capo della linea. E' stato un cambio strano, dato che mia nonna era sempre quella che prendeva le chiamate, ma, come per tutto il resto, non ci facevo molto caso.


Non c'erano nemmeno novità così cattive sull'Alzheimer ... Quando ho detto a mia nonna che ero entrata nell'associazione universitaria femminile come volevo, si è congratulata. Poi me l'ha chiesto di nuovo, io l'ho ripetuto, e lei si è congratulata daccapo. Le dicevo dei miei voti agli esami e lei mi dava soldi ... poi mi chiedeva come stava andando la scuola, le ripetevo i miei voti e lei mi dava ancora soldi. Naturalmente, restituivo sempre l'extra. Ai compleanni mi chiamava e mi cantava gli auguri, e al 18° compleanno sono stata svegliata da un messaggio vocale cantato dalla nonna, poi ne ho ricevuto uno in classe, e poi un altro nel pomeriggio. Ha riempito tutta la mia giornata. Si è scritta tutto per cercare di non dimenticare.


Ho visto molto la nonna nei mesi successivi a causa della Giornata del Ringraziamento e delle vacanze di Natale. Solo pochi mesi più tardi, dopo il ritorno per il secondo semestre, sono tornata a casa a farle visita in ospedale. Sono andata nella sua stanza d'ospedale e l'ho abbracciata. Lei mi ha guardato come si guarda quella ragazza che ti fa segni con la mano in classe e pensi "Ehi, non ti conosco, ma mi stai facendo segni, e quindi ti sorrido e ti rispondo".


Mio padre ha notato che cosa stava accadendo immediatamente e ha detto "è tornata dall'università per venire a trovarti", e mia nonna che viveva a 10 minuti da casa mia, con la quale ho trascorso ogni estate in spiaggia, e con cui ero a pranzo ogni Domenica e con la quale ho passato ogni vacanza ... ha risposto "mia nipote va a all'università ... si chiama ..." e basta. Lei non riusciva a riconoscermi come sua nipote né a ricordare il mio nome. Sorrisi, naturalmente, e ho detto "Sono io nonna, sono Jess". Mi fissava ma non c'era vita nei suoi occhi. Ho sorriso e l'ho abbracciata e le ho detto quanto l'amavo e poi sono uscita dalla stanza. Prima di arrivare alla porta le lacrime già scorrevano.


Ecco com'è diverso amare una persona con Alzheimer. Sorridi e l'ami ancora così tanto perché sai che non è veramente lei. E' la malattia. Vai oltre le nuove caratteristiche e la ricordi per quelle vecchie, ma la ami nella nuova forma in cui si trova. Non hai niente o nessuno da incolpare per la malattia. Non c'è alcuna causa diretta e non esiste una cura. L'Alzheimer è una malattia che colpisce non solo la persona con Alzheimer, ma anche tutti coloro che la conoscono e la amano. Anche se ero al college, so che mia nonna avrebbe voluto vedermi i fine settimana in cui non sono tornata a casa e le volte che ho saltato, ma è successo.


Se c'è una qualche "lezione di vita" che ho appreso da mia nonna quando aveva l'Alzheimer, è di amare quelli intorno a noi il più possibile e non esitare ad esprimere che quelle persone ci interessano. Potrebbero andarsene in un lampo, o svanire lentamente quando non sei vicino abbastanza da notarlo. L'Alzheimer colpisce milioni di persone ogni giorno. Cerchiamo di restare positivi, anche quando i tempi si fanno davvero difficili.

 

 

 


Fonte: Jess Parris in The Odyssey (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.