Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ridere può non essere una medicina, ma aiuta senz'altro: l'Alzheimer e l'importanza dei legami sociali

Ridere può non essere una medicina, ma aiuta senz'altro: l'Alzheimer e l'importanza dei legami socialiI partecipanti al programma 'Riunione delle menti' parlano e ridono insieme. (Fonte: Leah Speckhard / Madison Commons)

"Ecco il tuo nome", dice un volontario, consegnando a Bob, che era appena entrato nella stanza, la sua etichetta con il nome. "Sai che cosa è?" scherza un altro uomo, già seduto. "A volte", risponde Bob, con un ampio sorriso ironico.


Questa tipica risposta di modestia, è un buon punto per Bob, perché la sua affermazione è vera. Bob, come tutti gli altri partecipanti nella stanza, soffre di perdita lieve di memoria.


Per loro, quello che è mite adesso non lo sarà per sempre. Sono tutti nei primi stadi della demenza, compresa la sua forma più comune, l'Alzheimer. Il National Institute on Aging definisce l'Alzheimer come "una malattia irreversibile e progressiva del cervello che distrugge lentamente memoria e capacità di pensiero, e, infine, la capacità di svolgere i compiti più semplici".


Il fatto che Bob dimentichi il suo nome è il simbolo di una più ampia perdita di identità: perdita di capacità, di indipendenza, e anche di storia. L'espressione "la risata è la migliore medicina" non sembra rendere giustizia alla gravità della malattia.


Ma in questa stanza, la risata ripristina la dignità, il divertimento e il cameratismo, perché qui, la risata è un'attività di gruppo. Qui, il riso rappresenta una rete sociale che sostiene di più, in cui coloro che lottano con una diagnosi progressivamente debilitante sono tranquilli e liberi di ridere, anche di sè stessi.


Ogni giovedì mattina il programma «Meeting of the Minds» ospita 10/12 individui con una serie di problemi di memoria. Questo è uno dei numerosi programmi istituiti da Alzheimer’s and Dementia Alliance of Wisconsin per aiutare coloro che soffrono di perdita di memoria, così come i loro caregiver.


Il programma ha l'obiettivo di migliorare la memoria e si compone di una serie di esercizi cognitivi, ma la coordinatrice del sostegno alle famiglie Pat Wilson si rende conto che gran parte del potere del programma viene da un'interazione sociale positiva. Gli obiettivi del programma, ha detto, non sono solo "fare esercizi per il cervello", ma "farli sentire persone di successo, farli uscire con grandi sensazioni". La Wilson osserva che i caregiver hanno notato che la frequenza lascia il partecipante con "un grande sorriso sul suo volto; talvolta dura per il resto della settimana, talvolta fino quasi all'inizio della settimana successiva".


Lei sa anche che, al suo interno, il gruppo funziona come un gruppo di sostegno, di fatto, proprio come un gruppo di supporto formale per i partner di assistenza, che si svolge nella stanza accanto. Possono discutere di argomenti difficili come rinunciare alla patente, dell'irritazione occasionale con i loro partner di cura, o della perdita della capacità di leggere.


Hanno una pazienza l'uno con l'altro che, secondo la Wilson, è rara. "Questo è il bello del modo in cui interagiscono tra loro; arrivano a conoscere l'altro dai suoi punti deboli", ha detto la Wilson, notando che lei ammira "quanto si sostengono e come rispettano la disabilità di una persona".


Si sentono liberi di essere se stessi, e non c'è bisogno di sottolineare che ripetono le cose di tanto in tanto o che non sono in grado di ricordare le informazioni, ha detto. Hanno dovuto promettere ai gruppi vicini che avrebbero "cercato di non ridere troppo ad alta voce".


Questa risata è in parte dovuta al carattere colorato dei personaggi nella stanza. Il monotono impertinente ("Vuoi presentarti?", "Io sono io!"), i due uomini che si comportano come il duo Hilton e Waldorf dei Muppet, il commentatore pacato, l'amante dei cani, ed il dottore di ricerca con storie penetranti, solo per citarne alcuni.


Tutti sono veloci a fare battute o commenti sarcastici, ma a volte salgono in superficie frustrazioni più profonde o tristezza. "Per fortuna ci sono organizzazioni come questa, che aiutano a prendersi cura di noi", ha detto un partecipante di nome Dick. "Ma non abbiamo avuto nulla come aiuto dopo essere usciti dalla neurobiologia, per un lungo periodo di tempo".


Nella stanza è calato il silenzio.


"Non vedo dove vada la ricerca o quello su cui si sta concentrando", ha continuato, con la frustrazione che cresceva nella sua voce. "L'unica cosa che so è che mi hanno chiesto se mi piacerebbe donare il mio cervello", ha detto. "E io ho detto 'Sì, va bene', così ho firmato la roba, e sarà così. E questo è scoraggiante per me".


Anche se la ricerca continua, la natura complessa dell'Alzheimer rende difficile trovare la causa, e quindi la cura. La ricerca "sta accelerando in questo momento", ha detto Dorothy Farrar-Edwards, preside del dipartimento di kinesiologia della University of Wisconsin di Madison e leader del nucleo di sensibilizzazione, reclutamento e formazione del Wisconsin Alzheimer's Disease Research Center, facendo riferimento a una legge approvata di recente che darà 300 milioni di dollari al National Institute of Health specificamente per la ricerca di Alzheimer nel 2016.


Recentemente, i ricercatori della UW hanno riferito di aver trovato un potenziale nuovo trattamento per l'Alzheimer, un modo per invertire l'accumulo di placca sul cervello. La Farrar-Edwards è appassionata sul potere della ricerca, e ha rilevato che il centro è sempre alla ricerca di persone che partecipano ai loro studi, anche le persone che non hanno una storia familiare di Alzheimer. "Voglio che il maggior numero di persone possibile capisca di avere un ruolo da svolgere", ha detto.


Ma per Dick, questa ricerca arriverà probabilmente troppo tardi per ricevere benefici diretti, e questo è un dato di fatto difficile da affrontare.


Anche i caregiver di questi partecipanti hanno una parte nella tragedia. Anche il termine "caregiver" rappresenta un cambiamento fondamentale nel rapporto con la persona interessata. "E' difficile per me accettare e vedermi come caregiver; voglio essere un partner", ha detto Fred Haltviek, che si prende cura del suo partner diagnosticato di demenza due anni fa.


Queste sono realtà difficili da affrontare, e sono ancora più difficili da affrontare da soli. La Farrar-Edwards ha detto che rompicapi e attività di gruppo "non possono cambiare il problema sottostante", ma se un individuo è in un ambiente in cui beneficia di maggiore impegno, di più sostegno sociale, meno stigma, e meno depressione, "questo lo porterà a sentirsi meglio, andare meglio, ed essere più indipendente in termini funzionali".


Barbara Bowers, professore e decano associato per la ricerca nella Facoltà di Infermieristica della UW, ha detto che "decenni di ricerca" hanno dimostrato che "l'impegno sociale è realmente una delle cose più importanti che si possono fare per la qualità della vita e per la longevità".


L'impegno sociale, la stimolazione mentale e il divertimento sono un potente mix, e ogni attività alla «Riunione delle Menti» mira a questa combinazione. I partecipanti indovinano fatti curiosi, ascoltano alcuni vecchi motivi delle Andrews Sisters, apprendono fatti storici, suonano musica, e finiscono con un lavoro di gruppo di narrazione collaborativa, ridendo per tutto il tempo.


C'è una ragione per questa varietà: non solo le diverse attività stimolano diverse parti del cervello, ma la gamma di attività permette a ognuno di essere un vincitore. "Quindi ognuno si sente bene, perché è riuscito in qualcosa o forse in una buona parte di esso", ha detto la Wilson.


E' certo che i partecipanti, e anche i volontari, sembravano sentirsi bene. Un volontario ha detto ai partecipanti: "Tutti voi rendete questo incontro così gradito, così ...". Nella pausa per trovare una descrizione adeguata, i partecipanti sono intervenuti per darle una mano: "Pieno di gioia!", è intervenuto uno. "Indimenticabile!" ha detto un altro. E giù a ridere.

 

 

 


Fonte: Lisa Speckhard in Madison Commons (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.