Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La migliore lezione che ho appreso come caregiver di Alzheimer

Cioccolatini Pasticceria Bizzotto - Fonte (TV)L'assistenza all'Alzheimer aveva cominciato a farsi sentire. Ero esausta, ma finalmente una lampadina si è accesa nella mia testa: se non cambio qualcosa, sarò preda dello stress. In quel caso chi si prenderà cura di mia madre Peg?


Non si può addolcire l'impegno che comporta la cura dell'Alzheimer. Ma affrontare questa realtà a testa alta ha portato a una rivelazione salutare: era giunto il momento di rubare qualche momento per me.


Per cinque anni, ho fatto la pendolare ogni Venerdì per ricoprire il ruolo di caregiver del fine settimana e ho aumentato i fondi di mia madre per permetterle di restare nella sua casa con il suo amato cane.


Piuttosto che scivolare nel mio pigiama alla fine della settimana lavorativa, salivo in macchina e percorrevo l'autostrada verso nord per recarmi a casa di Peg. Quando le strade erano innevate e lente, ammetto che mi facevo pietà. Ma, come entravo nel traffico, trovavo il mio sistema di ricompensa.


Alcune notti sulla strada per Peg mi sono fermata al mio negozio d'occasioni preferito. Altre volte, appena uscita dall'autostrada, mi fermavo e ordinavo un piatto da portare via di vongole fritte e anelli di cipolla nel ristorante che preferivo da bambina. Per dieci minuti, restavo seduta in macchina ad ascoltare i vecchi classici e ad assaporare ogni boccone di quello spuntino delizioso. Era un momento "ahhh".


Il colesterolo poteva schizzare alle stelle, ma giuro che la pressione scendeva. Questo semplice piacere mi preparava ai compiti di cambiare Peg, farle il bucato, farle la spesa, cucinare i suoi pasti, e tutto ciò che è compreso in una assistenza 24/7, una routine inesorabile che tutti i caregiver di Alzheimer conoscono.


Quando non è stato più possibile che Peg rimanesse nella sua casa, si è trasferita da noi. Anche con la sua memoria vacillante, Peg era abbastanza saggia da cogliere il momento che si presentava di concedersi i suoi piaceri colpevoli. L'Alzheimer ha permesso a mia madre di salutare ogni giorno con spensierato abbandono, l'opposto della vita piuttosto difficile che aveva vissuto prima.


Il giorno in cui è venuta a trovarla la sua cara amica Carol è stata un'eccezione. Dal momento che Carol aveva guidato l'auto per un lungo tragitto, l'abbiamo portata in cucina per prendere un po' di tè freddo. Eravamo a portata d'orecchio e presumevamo che Peg stesse ancora guardando il suo programma di cucina preferito che potevamo sentire dalla camera accanto. Ci stavamo proprio sbagliando.


Carol aveva lasciato un allegro sacchetto regalo sul divano accanto a Peg. Si è rivelata una tentazione troppo grande. Nei quattro o cinque minuti che eravamo in cucina, Peg è riuscita a scartare e aprire la grande scatola di cioccolatini all'interno del sacchetto. Con la sua memoria a breve termine spenta, il desiderio per i dolci era del tutto irresistibile.


Come l'episodio di «I Love Lucy» [Lucy e io], dove Lucy e Ethel sono nella fabbrica di cioccolato e la catena di montaggio va in tilt, Peg ha ingoiato un cioccolatino dopo l'altro. Prima che fosse scoperta, aveva consumato un intero livello della scatola. Se avessimo saputo quello che stava accadendo avremmo potuto evitare alcuni problemi piuttosto spiacevoli che sono seguiti subito dopo.


Peg si era riempita di cioccolatini al punto da stare male, una cosa che probabilmente non aveva mai fatto in vita sua. Ma lei sorrideva continuamente per qualsiasi cosa, come un bambino in un negozio di caramelle. Mia madre mi ha dato una lezione importante, quel giorno: è importante concedersi qualcosa ogni tanto.


Una morale di questa storia potrebbe essere di non perdere mai e poi mai di vista una persona cara con Alzheimer avanzato. L'altra lezione che ho imparato è un po' più realistica: non c'è niente di sbagliato nel prendersi cura del caregiver, e soprattutto nel prenderci cura di noi stessi.

 

 

 


Fonte: Deborah Swiss (scrittrice) su Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.