Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio chiarisce come si formano i ricordi: associando persone e luoghi

Ricercatori della Università della California di Los Angeles (UCLA) e del Regno Unito hanno scoperto che dei neuroni in una regione specifica del cervello hanno un ruolo chiave nella formazione rapida dei ricordi sugli eventi quotidiani, una scoperta che potrebbe portare a una migliore comprensione della perdita di memoria e a nuovi metodi per combattere l'Alzheimer e le altre malattie neurologiche.


Lo studio, il primo di questo tipo, ha esaminato in particolare i neuroni nel lobo temporale mediale, associati alla memoria episodica, che è la capacità del cervello di ricordare in modo cosciente eventi e situazioni sperimentati, come incontrare un vecchio amico di scuola all'opera.


La memoria episodica registra queste esperienze uniche e si basa sulla formazione molto rapida di nuove associazioni nel cervello.


Il team è riuscito a registrare singoli neuroni nel lobo temporale mediale e ha scoperto che le cellule cambiavano la loro attivazione per codificare nuove associazioni (ad esempio l'incontro con un vecchio amico di scuola a teatro) nel momento esatto di questa esperienza, ha detto l'autore senior Dr. Itzhak Fried, professore di neurochirurgia e psichiatria e scienze biocomportamentali alla David Geffen School of Medicine dell'UCLA e dell'Istituto Semel di Neuroscienze e Comportamneto Umano.


"Questo studio va al cuore del codice neurale sottostante uno degli aspetti fondamentali della cognizione e della memoria umana, cioè la formazione delle associazioni. La scoperta sorprendente è che questo codice di base è così esplicito a livello di singoli neuroni nel cervello umano", ha detto Fried. "La registrazione di tale attività, anche di una singola cellula nella moltitudine di miliardi di neuroni nel cervello di un paziente in un reparto ospedaliero, è una risultato tecnico che solo pochi posti al mondo sono in grado di realizzare".


Lo studio, apparso il 1 Luglio 2015 nella rivista peer-reviewed [a controllo dei pari] Neuron, ha coinvolto 14 pazienti con epilessia grave ospedalizzati all'UCLA, che avevano elettrodi impiantati nel cervello per identificare il focus dell'attacco epilettico per un eventuale intervento chirurgico.


Le registrazioni del cervello in questo studio, che ha identificato più di 600 neuroni del lobo temporale mediale, hanno richiesto cinque anni e consistevano nel mostrare ai pazienti coppie di immagini indipendenti, una di una persona e l'altra di un luogo, per costruire una associazione significativa che modellava la memoria episodica dell'incontro di una persona in un luogo particolare, ha detto il primo autore Matias J. Ison, docente di Bioingegneria nel dipartimento di ingegneria dell'Università di Leicester nel Regno Unito.


I pazienti hanno visto circa 100 immagini di celebrità, animali e luoghi, e il team di ricerca ha analizzato l'attività di codifica dei singoli neuroni nel cervello mentre venivano registrate le immagini. Con questa prima analisi, il team è riuscito a trovare i neuroni che hanno risposto a una o più immagini.


In una seconda analisi, il team ha creato immagini composite contestuali che mostravano una persona e un luogo, (per esempio incontrare Clint Eastwood nella Torre di Pisa), e ha seguito l'attività dei singoli neuroni mentre i pazienti apprendevano queste associazioni.


"Questo studio esamina il singolo neurone che codifica l'apprendimento di nuove associazioni contestuali nel cervello umano, e siamo riusciti a mostrare per la prima volta che la velocità con cui sono codificate associazioni complesse è compatibile con i meccanismi di base della creazione della memoria episodica", ha detto Ison. "Avevamo ipotizzato di vedere alcuni cambiamenti nel «firing» (sparo, attivazione) dei neuroni. Ma il fatto sorprendente è che questi cambiamenti sono stati drammatici, nel senso di neuroni molto silenziosi o molto attivi, e ciò si è verificato nel momento esatto dell'apprendimento".


Fried ha detto che capire le basi della formazione della memoria episodica è un problema centrale nel campo delle neuroscienze e può avere un significato clinico importante, perché questo tipo di memoria è danneggiata nei pazienti affetti da Alzheimer e altre malattie neurologiche.


"La perdita della funzione della memoria è una delle afflizioni più devastanti della condizione umana", ha detto Fried. "Questo studio che ha esaminato gli appoggi alla base della nascita delle associazioni è un passo importante per capire la base fisiologica necessaria per lo sviluppo di nuove interfacce con il cervello umano che un giorno potrebbero migliorare la vita dei pazienti neurologici con disturbi della memoria".


Fried dirige anche un grande team dell'UCLA che ora è impegnato in uno sforzo multidisciplinare per sviluppare software e hardware per un dispositivo neuro-protesico che potrebbe ripristinare la funzione della memoria episodica nei pazienti neurologici.


Lo studio conclude che "anche se la nascita dei ricordi episodici (come ricordare il contesto e la sequenza degli eventi salienti quando si incontra un amico in un particolare bar) va oltre la formazione delle associazioni contestuali, il nostro studio suggerisce un meccanismo fondamentale della plasticità neuronale che può supportare la formazione della memoria episodica".

 

********
Ha collaborato anche Rodrigo Quian Quiroga, direttore del Centro Sistemi di Neuroscienze e responsabile di bioingegneria dell'Università di Leicester. La ricerca è stata finanziata dal National Institute of Neurological Disorder and Stroke, dal Medical Research Council, dallo Human Frontiers Science Program e dalla Mathers Foundation.

 

 

 


Fonte: University of California Los Angeles via Medicalxpress (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Matias J. Ison, Rodrigo Quian Quiroga, Itzhak Fried. Rapid Encoding of New Memories by Individual Neurons in the Human Brain.Neuron, Volume 87, Issue 1, p220–230, 1 July 2015. DOI: j.neuron.2015.06.016

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.