Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Caffè Alzheimer: 'Difficoltà motorie: imparare a muoversi in sicurezza'

L’incontro del mese di maggio al Caffè Alzheimer Pedemontano ha visto la presenza come relatore di una fisioterapista: la Dott.ssa Antonietta Sartor.


La Dott.ssa Sartor ha introdotto il concetto di riabilitazione, adattandolo alle demenze, intendendolo come un’attività che permette alla persona malata di compiere piccoli gesti atti a migliorare la qualità di vita della persona stessa.


L’approccio dev’essere centrato sul saper ascoltare e capire persone che non sanno comunicare con noi, o meglio che comunicano attraverso una modalità specifica: il non verbale. La difficoltà principale è quella di cogliere il messaggio non verbale per attivare una modalità di prendersi cura centrata sull’attenzione verso il malato.


Lo scopo della riabilitazione diventa quindi la capacità di sostenere ed attivare le funzioni neuro – psico – motorie e mentali non completamente deteriorate, intervenendo sulle potenzialità residue; nel caso specifico della fisioterapia, l’intervento riabilitativo ha lo scopo di portare la persona ad un movimento funzionale e significativo.


Quali difficoltà si affrontano con il paziente con demenza?


La difficoltà principale è dettata dalla rigidità del paziente e dalla complessità della sua gestione, soprattutto quando non si dimostra in grado di capire semplici comandi di tipo verbale.


Le riflessioni fatte dalla Dott.ssa Sartor partono tutte da alcune domande che è utile porsi nel momento in cui ci relazioniamo con una persona malata di demenza con l’obiettivo di spostarla o di farle fare qualcosa:

  • Come la sto prendendo?
  • Che sicurezza le sto dando?
  • Mi sento tranquilla e sicura mentre mi relaziono con lei?
  • Che tono di voce sto usando?
  • Trasmetto agitazione o tranquillità?
  • Devo cambiare qualcosa nel mio modo di relazionarmi?


L’assunto di base è che se io sono sicura, anche la persona con demenza si sentirà sicura; se io mi sento padrona nella presa che sto mettendo in atto, allora la mia sicurezza diventerà la sua sicurezza.


I consigli
che la Dott.ssa Sartor ha condiviso con i familiari sono stati i seguenti:

  • essere il più possibile calmi e tranquilli quando ci si relaziona con le persone malate di demenza (le emozioni vengono riconosciute e percepite!);
  • prima di alzare o spostare i malati darsi del tempo e stare con loro per qualche minuto a parlare;
  • una volta che la persona con demenza si è alzata in piedi non iniziare subito a camminare ma darle del tempo, aspettare;
  • avere un tono di voce basso e rassicurante;
  • usare gesti calmi e tranquilli.


La fisioterapista ci teneva a sottolineare che il tono e il modo di comunicare valgono più di molte parole!


Tra le strategie pratiche suggerite dalla Dott.ssa Sartor ci teniamo a ricordare:

  • mettere una mano sulla schiena della persona con demenza aiuta la persona ad andare avanti, ha un effetto calmante, richiama alla memoria la mano della mamma sulla schiena del bambino piccolo (indica sicurezza, rilassa, calma);
  • per far alzare una persona bisogna dare un input con le mani sulla zona lombare o sotto il sedere, questi gesti permettono di facilitare l’alzata;
  • quando siamo di fronte a persone con la schiena curva dobbiamo ricordarci di dare supporto davanti a loro (utilizzando un girello oppure un supporto fisico con una presa sugli avanbracci);
  • nel momento in cui vogliamo far camminare una persona che si è bloccata può essere utile simulare la marcia (“un-due; un-due”) e il senso del ritmo, in questo modo la persona inizierà a camminare per imitazione.


Un altro importante suggerimento che è stato dato dalla fisioterapista è legato all’importanza del massaggio nella relazione con persone con demenza.


L’utilizzo delle mani (“il toccare”) per comunicare ci permette di capire che la relazione con queste persone non è finita, ma utilizza canali sensoriali diversi. Lo sfioramento, l’accarezzamento messo in atto durante l’atto del massaggiare non ha nessun obiettivo particolare, viene fatto esclusivamente perché è piacevole ed è un gesto estremamente rilassante, anche per chi lo fa.


La finalità del massaggio va intesa soprattutto come un momento, un periodo di tempo che ci prendiamo per stare con l’altro, soprattutto se agitato; con il massaggio regaliamo attimi di serenità e di tranquillità e aumentiamo, seppur per periodo definito di tempo, la qualità di vita della persona malata.


Il massaggio può essere fatto in tutte le parti del corpo, non prevede il fatto che la persona che lo riceve stia in silenzio, non ha una durata stabile, non è una panacea, bensì una possibilità, un atto d’amore e di cura che decidiamo di fare all’altro e con l’altro.

 

 

 


Scritto da: Dott.ssa Civiero Elisa e Dott.ssa Tessarolo Valentina

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.