Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I neuroni sono più auto-sufficienti di quello che si crede

Una nuova ricerca pubblicata oggi sulla rivista Nature Communications rappresenta un cambio potenzialmente fondamentale nella nostra comprensione del modo in cui le cellule nervose nel cervello generano l'energia necessaria per funzionare.


Lo studio dimostra che i neuroni sono più indipendenti di quanto si credesse e questa ricerca ha implicazioni per una serie di disturbi neurologici.


"Questi risultati suggeriscono che abbiamo bisogno di ripensare il modo in cui guardiamo il metabolismo del cervello", ha detto Maiken Nedergaard MD/DMSc, condirettore del Center for Translational Neuromedicine della University of Rochester e autore principale dello studio. "I neuroni (invece degli astrociti, le cellule di supporto del cervello) sono i consumatori primari di glucosio e questo consumo sembra correlarsi con l'attività cerebrale".


Il cervello richiede un'enorme quantità di energia per fare il suo lavoro. Anche se costituisce solo il 2 per cento della massa corporea dell'essere umano adulto medio, il cervello consuma circa il 20 per cento dell'approvvigionamento energetico del corpo. Di conseguenza, svelare esattamente come le cellule del cervello (i neuroni in particolare) generano energia ha implicazioni significative non solo per capire la biologia di base, ma anche per le malattie neurologiche che possono essere collegate ad un metabolismo del cervello troppo scarso o eccessivo.


Il nostro sistema digestivo converte i carboidrati degli alimenti in glucosio, una molecola di zucchero che è la fonte principale di energia dell'organismo, che viene poi trasportato in tutto il corpo dal sistema sanguigno. Una volta all'interno delle cellule, i mitocondri, le piccole centrali energetiche cellulari, combinano questi zuccheri con l'ossigeno per produrre energia.

 

Il cervello mantiene il suo ecosistema diverso dal resto del corpo.

Gli scienziati credono da tempo che una cellula di sostegno presente nel cervello (gli astrociti), abbia un ruolo di intermediario, fornendo energia ai neuroni. Questa teoria è chiamata «ipotesi navetta del lattato» (lactate shuttle hypothesis). 


Gli scienziati avevano ipotizzato che gli astrociti fossero i consumatori principali di glucosio del cervello e che, come un uccello madre aiuta i suoi pulcini a digerire il cibo, queste cellule convertissero le molecole in un altro derivato (lattato) prima di passarle ai neuroni. Il lattato è una forma di molecola di zucchero che viene usata dai mitocondri come carburante.


"Il problema con l'«ipotesi navetta del lattato» è che esternalizzare la produzione di lattato agli astrociti, pone il neurone in una posizione pericolosa", ha detto Nedergaard. "Perché i neuroni, il tipo di cellula più importante per la nostra sopravvivenza, devono dipendere da un'altra cellula per l'approvvigionamento energetico?"


La nuova ricerca, che è stata condotta sia nei topi che sulle cellule del cervello umano, è stata possibile grazie a una nuova tecnologia di scansione chiamata «microscopia a 2 fotoni» che permette agli scienziati di osservare l'attività del cervello in tempo reale.


Usando un analogo del glucosio, i ricercatori hanno scoperto che sono i neuroni, e non gli astrociti, a assorbire direttamente più glucosio nel cervello. Hanno anche scoperto che, quando sono stimolati e più attivi, i neuroni aumentano il consumo di glucosio, e quando i topi sono anestetizzati, c'è meno assorbimento neuronale di glucosio. Dall'altra parte, l'assorbimento di glucosio da parte degli astrociti rimane relativamente costante indipendentemente dall'attività cerebrale.


A livello cellulare, i ricercatori hanno osservato che i neuroni fanno il loro lavoro di conversione del glucosio in lattato e che un enzima che ha un ruolo chiave nella creazione del lattato (chiamato esochinasi), è presente in quantità maggiore nei neuroni rispetto agli astrociti.

 

Questi risultati hanno implicazioni significative per la comprensione di una serie di malattie.

La sovrapproduzione di lattato può causare acidosi lattica, che può danneggiare le cellule nervose e causare confusione, delirio e convulsioni. Nell'ictus, l'accumulo di lattato contribuisce alla perdita di tessuto cerebrale e può ostacolare il recupero. Il metabolismo neuronale ha un ruolo importante in condizioni come l'Alzheimer e le altre malattie neurodegenerative.


Ricerche recenti hanno dimostrato che si può ridurre l'attività convulsiva dei topi inibendo il trasporto di lattato tra le cellule. Tuttavia, gran parte di questo lavoro precedente aveva supposto che il lattato fosse prodotto dagli astrociti e che i neuroni fossero solo spettatori passivi. Il nuovo studio mette in discussione questi presupposti, mostrando che i neuroni consumano glucosio direttamente e non dipendono dagli astrociti per la produzione e la consegna del lattato.


"Capire i meccanismi biologici precisi e complessi del cervello è un primo passo nella ricerca sulle malattie", ha detto Nedergaard. "Ogni equivoco sulle funzioni biologiche - come il metabolismo - ha in ultima analisi un impatto sul modo in cui gli scienziati formano le ipotesi e analizzano i risultati. Se cerchiamo nel posto sbagliato, non saremo in grado di trovare le risposte giuste".

 

******
Ulteriori autori includono Iben Lundgaard, Boaman Li, Lulu Xie, Hongyi Kang, Simon Sanggaard, John Haswell, Wei Sun, Siri Goldman, Solomiya Blekot, Michael Nielsen, Takahiro Takano, e Rashid Deane, dell'Università di Rochester o di quella di Copenaghen. Lo studio è stato finanziando dal National Institute of Neurological Disorders and Stroke e dalla Novo Nordisk Foundation.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Rochester Medical Center (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Iben Lundgaard, Baoman Li, Lulu Xie, Hongyi Kang, Simon Sanggaard, John D. R. Haswell, Wei Sun, Siri Goldman, Solomiya Blekot, Michael Nielsen, Takahiro Takano, Rashid Deane, Maiken Nedergaard. Direct neuronal glucose uptake heralds activity-dependent increases in cerebral metabolism. Nature Communications, 2015; 6: 6807 DOI: 10.1038/ncomms7807

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.