Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Non ignorare la salute emotiva quando si invecchia

Pochissimi dei problemi psicologici che assillano gli anziani sono in realtà causati dall'invecchiamento del cervello. La maggior parte sono causati da altri problemi fisici ed emotivi.


Solo la demenza, nelle sue varie forme, aumenta notevolmente durante l'età più avanzata. Essa aumenta drasticamente nelle persone over-65, ha detto il dottor Christopher Watson, psicologo clinico dei Northwest Behavioral Health Services di Arlington Heights (Illinois/USA). Infatti, dei circa 5,2 milioni di adulti con demenza che vivono negli Stati Uniti, solo circa 200.000 hanno meno di 65 anni.


Anche i tassi di ansia generalizzata sono più elevati negli anziani ma, curiosamente, i tassi della vera depressione clinica si riducono nella popolazione anziana, ha detto Watson. "La maggior parte degli anziani va dal medico lamentandosi dei problemi fisici che sono alla fine riconducibili ad ansia e depressione. E spesso, questi sintomi sono causati da interazioni farmacologiche, perché gli anziani assumono molte più medicine di quando erano più giovani, e a causa dei problemi con la tiroide. Una bassa funzionalità tiroidea può imitare la depressione e una funzionalità alta della tiroide può imitare l'ansia", ha detto. "Infatti, gli psicologi sono di solito chiamati da un famigliare o dall'ospedale dopo che l'anziano è caduto o ha avuto un altro problema. Gli anziani stessi cercano raramente un trattamento psicologico. Al contrario i figli adulti riferiscono che la mamma è ansiosa, per esempio. Non riesce a spegnere la sua mente durante la notte per dormire e la mancanza di sonno provoca altri problemi".


I sintomi della depressione e dell'ansia possono anche essere causati dalla mancanza di scopo nella vita di un anziano, quando non ha più un lavoro da fare e qualcosa da realizzare ogni giorno. Inoltre tende a preoccuparsi per le finanze, la salute e la perdita degli amici, e questo può innescare una spirale di depressione. "Alcuni anziani si aprono bene alla terapia psicologica, ma la maggior parte di noi [psicologi], nella mia esperienza, gestisce questo tipo di situazione più su una base di gestione del caso, agendo come un assistente sociale per agganciare l'anziano alle opportunità di volontariato e ad altri collegamenti", ha detto. "Abbiamo scoperto che la migliore terapia per i 'blues' [i depressi] è che siano collegati a gruppi comunitari, alla loro chiesa e ad altre agenzie".


Egli raccomanda inoltre che gli anziani programmino gli appuntamenti del medico solo su due giorni specifici della settimana in modo che andare dal medico non diventi lo scopo della loro vita. Essi dovrebbero usare i giorni in cui il medico non è disponibile per socializzare o donare il loro tempo.


Watson ritiene che il passaggio di una persona ad una casa di riposo è ideale per quelli con una personalità naturale incline all'apertura, perché possono approfittare delle molte opportunità di fare amicizia e di nuove connessioni. Ma avverte che queste situazioni possono diventare problematiche per coloro che non sono fatti per la vita comunitaria, perché gli anziani tendono a raggrupparsi in combriccole. Quindi per l'introverso la vita può essere peggiore in una comunità per anziani che nella propria casa privata. "Ricordare anche che sconcerta molto gli anziani essere spostati in un nuovo ambiente, quindi evitare di spostarli più del necessario", ha detto.


Watson ha anche sottolineato che non dovrebbero mai essere ignorati i segni preoccupanti del deterioramento psicologico o del disagio degli anziani. Per molte persone anziane in realtà l'ansia rivela un'origine metabolica (rilevabile da un esame completo del sangue) e può essere invertita o trattata con una diagnosi precoce del medico di base e/o di uno psicologo che pone domande importanti tipo «Come è la tua dieta?», «Come stai dormendo?» e «Hai avuto di recente qualche trauma fisico o emotivo?».


Inoltre, i tassi di suicidio sono molto alti negli uomini di età superiore ai 75 anni. "Quindi è molto importante che se si vede una persona cara che sembra persa o molto giù e fuori, si deve aiutarla. La diagnosi precoce può cambiare i risultati", ha detto Watson.


Anche l'agitazione fisica può rivelare se le persone stanno vivendo difficoltà psicologiche a causa dell'abuso di sostanze, un problema molto sotto-diagnosticato negli anziani. "Potrebbero non avere mai cambiato le abitudini di bere da quando erano giovani e ora il loro fegato non funziona più come una volta. A questo si aggiunge il problema del bere mentre si assumono molti nuovi farmaci, o non seguire attentamente le indicazioni sulle etichette dei farmaci", ha detto. "Sia i farmaci che l'alcol vengono elaborati dal fegato", ha detto Watson, "e se questo è il problema dell'anziano, si evidenzia in un test degli enzimi epatici. Se è così, allora il medico ha bisogno di discutere l'uso dell'alcol in relazione ai problemi psicologici".

 

 

 

 

 


Fonte:  Jean Murphy in Daily Herald  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.