Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La progettazione per la demenza

La demenza è ovviamente strettamente legata all'invecchiamento, meno dell'uno per cento delle persone intervistate ha demenza o Alzheimer nella fascia di età da 65 a 69 anni, e aumenta progressivamente fino al 28 per cento nei centenari.


E' anche noto che la nostra società sta invecchiando. Le proiezioni indicano che entro il 2056 la percentuale di over-65 rappresenterà circa il 24 per cento della popolazione. La cifra corrispondente nel 2007 era del 13 per cento [ndt: dati relativi all'Australia].


In assenza di importanti scoperte mediche, la correlazione tra invecchiamento e demenza potrebbe suggerire una forte prevalenza della malattia negli anni a venire. Oltre a questo, il 62 per cento dei diagnosticati viveva in una struttura sanitaria, come una casa di cura, una ostello di assistenza per anziani, o un'unità dedicata di un villaggio per anziani.


Questo significa che gli anziani con demenza incontrano sfide significative nel vivere in ambienti non familiari. La progettazione di strutture per gli ospiti anziani è pertanto cruciale nel sostenere la funzionalità e l'indipendenza presente delle persone con demenza.


Il «Dementia Centre» fondato da Hammond Care offre una serie di risorse, comprese pubblicazioni, linee guida, strumenti di verifica e corsi di progettazione per aiutare nella creazione di ambienti idonei per le persone affette da demenza. Molte delle loro risorse, e altre ricerche precedenti, indicano che incorporare la familiarità nella progettazione ambientale può contribuire ad contenere i deficit della demenza, poichè i ricordi di lungo periodo rimangono più intatti di quelli di breve termine.


Naturalmente con l'invecchiamento sorgono anche altre co-morbilità, come l'artrite, una limitata mobilità e la stanchezza a causa di ictus o patologie cardiache, udito e visione ridotti, e così via. Bilanciare il design per affrontare la «facilità d'uso», pur mantenendo la familiarità è quindi importante per raggiungere risultati adeguati. Alcune considerazioni importanti sono riassunte qui di seguito:

  • Aumentare i livelli di illuminazione per assistere in caso di deterioramento visivo. Massimizzare la luce naturale è particolarmente utile in quanto aiuta non solo con la visione, ma supporta l'orientamento delle persone nel tempo. Fare attenzione a non produrre fonti di abbagliamento per aumentare l'illuminazione disponibile. Individuare gli interruttori costantemente e fornire colori contrastanti alle pareti circostanti per assistere gli utenti nel cercarle.
  • Il rumore può avere un effetto negativo sulla concentrazione e l'elaborazione cognitiva di una persona con demenza. Ridurre ed eliminare il rumore di fondo è quindi una considerazione importante. Arredi e finiture morbide possono aiutare a smorzare il rumore; tenere in debita considerazione la fascia di età nella loro selezione per renderli più familiari possibile. La posizione dei servizi all'interno di un edificio può avere un impatto sul livello persistentemente basso di rumore, e naturalmente deve essere attentamente deliberata la separazione acustica attraverso la progettazione, nonché tramite materiali utilizzati nella tramezzatura, nelle porte, ecc.
  • Selezionare materiali e attrezzature familiari al gruppo di età. Un esempio può essere un rubinetto a croce invece di un miscelatore monocomando anche se le leve sono generalmente fisicamente più facili da usare. Oggetti familiari e nuovi metodi per eseguire le attività quotidiane possono essere fonte di confusione e stressanti per una persona con demenza.
  • Fornire finiture di pavimentazione che sono continue e senza schemi fortemente marcati sopra. I cambi nelle finiture per pavimenti e gli schemi possono essere percepiti come un cambiamento di livello o un oggetto dimenticato a terra, precursori a volte di una caduta.
  • Fornire finiture contrastanti a pareti e pavimento per contribuire a definire la forma e le dimensioni della camera. Questo può aiutare con l'orientamento e gli spostamenti.
  • Selezionare arredi, infissi e accessori in modo che le superfici contrastino con lo sfondo quando si guardano. Ciò è particolarmente importante nei bagni dove spesso gli accessori sono bianchi su piastrelle bianche.
  • Indagare su tecnologie di assistenza adeguate che potrebbero essere incorporate come dispositivi di monitoraggio, sensori di presenza poltrona / letto, allarmi in caso di enuresi, rilevatori di movimento per l'illuminazione durante la notte in bagno, ecc.
  • Considerare dispositivi di sicurezza e strategie adeguati come allarmi supplementari antifumo, di calore e di gas, valvole a termostato per rubinetti, fornire armadi chiusi a chiave per lo stoccaggio di sostanze pericolose, dispositivi di monitoraggio, apparecchi di cottura che si spengono, ecc.
  • Considerare scaffali aperti invece di credenze, oppure armadi con Perspex o frontali in vetro di sicurezza per aiutare a localizzare le cose.

 

 

 

 

 


Fonte:  George Xinos in Sourceable.net  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.