Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il rosmarino, un aiuto alla memoria

Mai avuto difficoltà a ricordare i nomi delle persone? Che ne dici del trovarsi in imbarazzo per aver mancato ad una festa importante o semplicemente aver dimenticato dove si è messo qualcosa?


Beh, ci può essere un rimedio semplice per tutti questi inconvenienti, all'interno dell'armadietto delle spezie. Il rosmarino non è solo un delizioso ingrediente da cucina usato per abbellire i piatti come l'insalata di patate, di pollo e di pasta; a quanto pare fa anche bene per la memoria.


Vari studi hanno dimostrato che l'uso del rosmarino può aumentare la memoria fino al 75%. Questo include ricordare certi compiti, date importanti, come compleanni e anniversari, oltre a ricordare i nomi e le informazioni riferite da qualcuno. Il rosmarino può anche diventare utile nella prevenzione e nel trattamento dell'Alzheimer in un prossimo futuro. I ricercatori hanno scoperto che alcune sostanze fitochimiche in questa erba impediscono la degradazione dell'acetilcolina, un importante prodotto chimico del cervello necessario per la normale neurotrasmissione. E' frequente nei pazienti di Alzheimer la carenza di questa sostanza chimica.


I composti e i componenti del rosmarino hanno già dimostrato di migliorare la memoria a lungo termine, di aumentare i livelli di allerta, nonché di rafforzare il calcolo mentale. Il trucco può essere semplicemente annusare l'erba schiacciata o l'olio essenziale prima di intraprendere qualsiasi nuova attività o il 'cercare di ricordare'. Degli antichi studiosi greci indossavano ghirlande di rosmarino per farsi assistere durante studi ed esami. Non potrebbe essere una nuova tattica carina da attuare per gli studenti delle scuole superiori?


Il rosmarino è stato utilizzato nei matrimoni sia per la coppia che per gli invitati. Aggiunto al vino della sposa e dello sposo o ad altra bevanda, si diceva che il rosmarino aiutasse gli sposi a ricordare le loro promesse. Per le persone che partecipavano a questo evento speciale, i rametti di rosmarino servivano ad aiutarli a ricordare sia l'invito che durante il matrimonio vero e proprio. Era consuetudine in alcune culture piantare un cespuglio di rosmarino al di fuori della soglia della nuova coppia per infondere la memoria dell'amore e dell'impegno sentito quel primo giorno speciale, fino a quando sono intervenute altre "superstizioni", come il detto "dove fiorisce il rosmarino, comanda la donna". Uomini sciocchi, paurosi di sembrare deboli accanto alle loro spose, non sanno che dietro ogni grande uomo c'è una grande donna?


Uno studio pubblicato in Therapeutic Advances in Psychopharmacology della Northumbria University nel Regno Unito ha osservato che il particolare costituente chimico 1,8-cineolo - uno dei componenti principali del rosmarino assorbito per inalazione - contribuisce a migliorare le prestazioni cerebrali, compresa la memoria. Gli studi dimostrato che più 1,8-cineolo c'è nel sangue, maggiore è il livello di precisione e velocità di richiamo [dei ricordi]. Il dottor Mark Moss, che ha partecipato allo studio, riferisce: "E' nostra opinione che l'aroma agisca quindi come un farmaco terapeutico; gli effetti non sono una conseguenza delle maggiori proprietà sensoriali dell'aroma".


Un altro studio pubblicato sull'International Journal of Neuroscience nel 2003 (anch'esso effettuato all'Università di Northumbria) dimostra che migliora la 'memoria qualitativa complessiva' e che le prestazioni aumentano in coloro che prendono rosmarino.


Quindi, se vuoi scongiurare i problemi di memoria legati all'età o semplicemente vuoi un aiuto a ricordare il compleanno del partner, il rosmarino è un ottimo compagno per chiunque da aggiungere alla dieta - e anche un buon profumo.

 

 

 

 

 


Pubblicato da Stasia Bliss in Guardian Express (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.