Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Programma narrativo aiuta gli studenti di medicina a capire meglio la demenza

Trattare pazienti con demenza può essere visto come un compito difficile dai medici, ma ricercatori del College of Medicine della Penn State dicono che la narrazione può essere un modo per migliorare la percezione dei pazienti di questa malattia da parte degli studenti di medicina.


La partecipazione a un programma di narrazione creativa [storytelling] chiamato TimeSlips crea un miglioramento sostanziale nell'atteggiamenti degli studenti. Daniel George, assistente professore di scienze umane, ha testato gli effetti del programma TimeSlips in un corso facoltativo che tiene al college.


Gli studenti di medicina del quarto anno hanno lavorato con pazienti della Country Meadows, una comunità di vita assistita con base a Hershey. Questi pazienti sono affetti da demenza avanzata e vivono in una unità di supporto alla memoria che richiede un ambiente protetto.


Gli studenti di medicina di solito percepiscono le persone con demenza come pazienti difficili. "Al momento mancano farmaci efficaci per la demenza, e gli studenti hanno la sensazione di non poter fare molto a favore del paziente", ha detto George. "La percezione è che è difficile ottenere informazioni, non si sa se queste informazioni sono affidabili, e spesso ci sono altri problemi medici complessi da affrontare".


Il TimeSlips è un approccio non farmacologico per occuparsi della demenza, che usa la narrazione creativa in un contesto di gruppo e incoraggia i partecipanti ad usare la loro immaginazione piuttosto che concentrarsi sulla loro incapacità di ricordare cronologicamente. Delle immagini con una situazione surreale messa in scena (per esempio: un elefante seduto su una panchina del parco) sono condivise tra tutti i partecipanti, che sono poi incoraggiati a condividere le loro impressioni su ciò che sta accadendo nella foto.


Nell'ambito del corso facoltativo di George, gli studenti di medicina hanno trascorso uno mese come facilitatori di TimeSlips in gruppi di 5/10 ospiti, aiutandoli ad inventare storie in forma di poesia durante le loro interazioni. "Tutte le osservazioni fatte durante una sessione - anche quelle che non hanno necessariamente un senso logico - sono validate e messe in poesia, perché è un tentativo di esprimere un pensiero", spiega George. "Le sessioni diventano energetiche e vivaci poichè gli ospiti sono in grado di comunicare con fantasia, in modo meno lineare. Nel processo, gli studenti arrivano a vedere la demenza in modo diverso. E' molto umanizzante, rivelatore della personalità e della forza residua, mentre la nostra cultura tende a concentrarsi solo sulla malattia, il declino e la perdita".


L'atteggiamento degli studenti è stato misurato prima e dopo l'esperienza di TimeSlips con uno strumento validato chiamato Dementia Attitudes Scale. E' stato osservato un miglioramento significativo nell'atteggiamento complessivo nel corso del programma e gli studenti hanno anche dimostrato un aumento tangibile sulla sub-scala che misura il comfort con le persone affette da demenza e la conoscenza sull'interazione con questi pazienti e il loro trattamento. I risultati sono riportati sulla rivista Academic Medicine.


"Parlando con i miei studenti, essi esprimono costantemente l'ansia che la scuola medica li stia formando per vedere i pazienti come una diagnosi, piuttosto che come una persona completa"
, dice George. "Un'attività come il TimeSlips, che sottolinea lo spirito creativo nelle persone con demenza piuttosto avanzata, aiuta a dare agli studenti un senso più ricco di chi fosse la persona e ciò che gli fa perdere colpi".


Al College of Medicine della Penn State, che enfatizza l'umanità nelle cure mediche e che ha istituito il primo Dipartimento di Studi Umanistici in una scuola medica del paese, George spera di espandere le opportunità per volontari di TimeSlips includendo tutti gli studenti di medicina e non esclusivamente agli studenti del quarto anno. Raggiungendo prima gli studenti nel corso della loro formazione ed impegnandoli in un'attività creativa che coinvolge le persone con demenza, egli spera che il TimeSlips possa aiutare a spingere più tirocinanti nella medicina geriatrica.


"Poichè l'incidenza delle condizioni legate alla demenza è in aumento a livello globale, la domanda di cura geriatrica umanistica di alta qualità, sta diventando sempre più urgente"
, secondo George. C'è già stato un tentativo di estendere le opportunità di volontariato con TimeSlips ad infermieri, docenti, personale e pazienti. "Molti pazienti del nostro ospedale, il Penn State Milton S. Hershey Medical Center, hanno già iniziato a prendere parte al programma", ha detto. "Anche se essi devono convivere con la loro malattia, possono trovare uno scopo nell'aiutare altre persone vulnerabili attraverso la narrazione creativa".


Co-autori dello studio sono Heather Stuckey, assistente professore del Dipartimento di Medicina, e Megan Whitehead, assistente di ricerca, del Dipartimento di Lettere, entrambe del Penn State College of Medicine. George si è offerto volontario nel comitato consultivo per Timeslips senza interesse economico nel progetto.

 

 

 

 

 


Fonte: Penn State. Articolo originale scritto da Matthew Solovey.

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.