Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Conoscere i fattori di rischio per aiutare a prevenire la demenza

Open-air exerciseLa ricerca mostra che la gestione e il trattamento dei fattori di rischio delle malattie vascolari non hanno solo benefici per la prevenzione delle malattie cardiache e dell'ictus, ma anche per le forme più comuni di demenza.

Il Dr. Gustavo C. Roman, direttore del Nantz National Alzheimer Center al Methodist Neurological Institute di Houston, riassume decenni di ricerca correlata alla demenza in un articolo-rassegna pubblicato su Alzheimer's Disease and Associated Disorders.


Roman ha detto che, anche se è necessaria più ricerca conclusiva, concentrarsi sui seguenti fattori di rischio può aiutare molto a ridurre il rischio di demenza vascolare e la demenza mista (combinazione di demenza vascolare e Alzheimer). Per il 2050, da 11 a 16 milioni di americani soffriranno di una qualche forma di demenza.


Ipertensione:
Controllare la pressione arteriosa riduce il rischio di ictus e malattie cardiache. Studi stanno anche iniziando a mostrare che l'ipertensione aumenta la probabilità che le persone con decadimento cognitivo lieve sviluppino demenza in seguito .


Iperlipidemia:
Studi epidemiologici dimostrano che, oltre alle malattie cardiovascolari, alla pressione alta e al diabete, un colesterolo elevato nel sangue è un importante fattore di rischio per la demenza, compreso l'Alzheimer.


Fumo:
Non solo il fumo è associato ad aumento del rischio di cancro ai polmoni, di malattie cardiovascolari e di enfisema, ma ha anche effetti negativi sul flusso di sangue al cervello che può portare a declino cognitivo e demenza.


Diabete:
Studi hanno già collegato l'epidemia di obesità al maggiore rischio di ipertensione, sindrome metabolica, malattie cardiovascolari, ictus, insufficienza renale, malattia vascolare periferica, apnea ostruttiva del sonno e diabete mellito tipo 2. In realtà, le persone con questa forma di diabete insulino-resistente hanno una probabilità da due a tre volte maggiore di fronteggiare la diagnosi di Alzheimer, in parte a causa di complicazioni vascolari.


Dieta ed esercizio fisico:
Uno stile di vita sano in generale diminuisce il rischio di demenza con l'invecchiamento, in particolare della demenza vascolare. Qui, il punto è: basso indice di massa corporea (25 o inferiore), dieta sana (basata su latticini, carne, pesce, frutta, verdura, cereali, poco alcol, e il rapporto tra grassi monoinsaturi e saturi), ed esercizio aerobico.


Iperomocisteinemia: L'omocisteina è un aminoacido nel sangue, e livelli ematici elevati sono legati a un rischio maggiore di sviluppare l'Alzheimer. Le persone che mostrano già segni di demenza e risultano positivi nel test per gli elevati livelli di omocisteina, hanno maggiori probabilità di rispondere bene a grandi dosi di vitamine del gruppo B. La ricerca ha dimostrato che l'assunzione di grandi dosi di vitamine del complesso B può ridurre il tasso di restringimento del cervello della metà, nei pazienti anziani con problemi di memoria, e rallentare la progressione della demenza.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del Methodist Hospital, Houston, via Newswise.

Pubblicato in ScienceDaily il 5 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.