Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Tutti i motivi per cui una tazza di caffè può davvero farti bene

man drinking coffeeImage by freepik.com

Il consumo di troppa caffeina fa decisamente male alla tua salute e potrebbero esserci buone ragioni per cui alcune persone vogliono smettere del tutto. Ma se ti disperi all'idea di rinunciare al tuo caffè mattutino, non temere.


Ci sono molte ricerche là fuori che dimostrano che un'assunzione moderata di caffè è legata a molti tipi di benefici. Oltre ai vantaggi ben noti di migliorare la salute del cuore, una tazza di caffè quotidiana sembra fare bene al tuo cervello e può aiutare a prevenire le malattie mentali.


Per cominciare, il caffè contiene diversi nutrienti essenziali utili alla salute generale. Una tazza tipica di caffè da 230 ml fornisce piccole quantità di vitamine B (riboflavina, acido pantotenico, tiamina e niacina) nonché dei minerali potassio, manganese e magnesio. I nutrienti nel caffè possono contribuire in modo significativo all'assunzione giornaliera quando si consumano diverse tazze.


È anche ricco di antiossidanti. In effetti, molte persone - specialmente in occidente - otterranno probabilmente più antiossidanti dal caffè che da frutta e verdura. Quindi cosa significa realmente per il corpo bere caffè? Uno dei potenziali benefici più noti del caffè è la sua capacità di aumentare i livelli di energia (specialmente al mattino) e migliorare la vigilanza mentale (durante il crollo pomeridiano).


Ciò è dovuto principalmente alla caffeina, uno stimolante naturale presente nel caffè, che blocca il neurotrasmettitore inibitore adenosina nel cervello, che promuove il sonno e sopprime il risveglio. Ciò porta ad un aumento dello sparo neuronale e al rilascio di neurotrasmettitori come dopamina e noradrenalina, che migliorano l'umore, il tempo di reazione e la funzione cognitiva.


Tuttavia, a volte è difficile elaborare causa ed effetto qui. Le persone bevono caffè al lavoro, per esempio, e in ambienti sociali con gli amici, quindi la ricerca deve distinguere gli effetti del caffè da quelli dell'aspetto sociale della condivisione del tempo con amici e colleghi.

 

Malattie croniche

A lungo termine, un consumo di caffè moderato può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare una serie di malattie croniche.

1. Malattie cardiovascolari - Il consumo moderato di caffè è associato a un rischio ridotto di malattie cardiache e ictus. Studi indicano che bere da 1 a 2 tazze di caffè al giorno può ridurre il rischio di insufficienza cardiaca. Inoltre, il caffè è stato collegato a un minor rischio di mortalità e malattia cardiovascolare. È interessante notare che anche quando qualcuno ha ritmi cardiaci anormali, il caffè non è dannoso, secondo dati recenti.

2. Diabete di tipo 2 - Il caffè può migliorare la capacità del corpo di elaborare il glucosio, riducendo il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. La ricerca ha dimostrato che le persone che consumano più caffè hanno una minore probabilità di sviluppare questa condizione.

3. Malattie epatiche - Il caffè sembra aiutare a proteggere il fegato. Sia normale che decaffeinato, è stato associato a livelli più sani di enzimi epatici e i bevitori di caffè hanno un rischio significativamente più basso di cirrosi epatica e cancro al fegato.

4. Cancro - Il consumo di caffè è stato collegato a un rischio ridotto di diversi altri tipi di cancro, compresi i tumori del colon-retto e dell'utero. Una revisione sistematica ha rilevato che un consumo elevato di caffè è associato a un rischio inferiore del 18% di cancro.

5. Malattie neurodegenerative - La caffeina è associata a un rischio inferiore di sviluppare il Parkinson e può aiutare le persone con la condizione a gestire meglio i movimenti. Inoltre, il caffè può ridurre il rischio di Alzheimer e di altre forme di demenza.

 

Salute mentale

Come se i benefici fisici non bastassero, è stato anche dimostrato che il caffè ha effetti positivi sulla salute mentale. Studi suggeriscono che i bevitori di caffè hanno un rischio minore di depressione, con alcuni risultati che indicano un rischio ridotto del 20% di essere depressi. Inoltre, il consumo di caffè è stato associato a un rischio ridotto di suicidio. Una ricerca ha scoperto che le persone che bevono 4 o più tazze al giorno hanno il 53% in meno di probabilità di morire per suicidio.

 

Longevità

Con tutti questi benefici, non sorprende che la ricerca suggerisca che i bevitori di caffè tendono a vivere più a lungo dei non bevitori. Un ampio studio su oltre 400.000 persone ha scoperto che il consumo di caffè per un periodo da 12 a 13 anni era legato a un minor rischio di morte, e l'effetto più forte era osservato con 4/5 tazze al giorno. Questo vantaggio di longevità potrebbe essere dovuto agli effetti cumulativi delle proprietà protettive del caffè contro varie malattie.

 

Serve moderazione

Mentre il caffè offre numerosi benefici per la salute, è essenziale consumarlo con moderazione. Si consiglia inoltre di limitare l'aggiunta di zuccheri e creme per evitare un inutile apporto calorico.


Un'assunzione eccessiva di caffeina può portare a effetti collaterali negativi come nervosismo, ansia e disturbi del sonno. Alcune persone che sono particolarmente sensibili alla caffeina potrebbero aver bisogno di limitare l'assunzione di caffè o evitarlo del tutto, poiché anche il caffè decaffeinato contiene caffeina.


Come con qualsiasi componente dietetica, l'equilibrio è la chiave. Comprendendo i potenziali benefici e i limiti del caffè, le persone possono prendere decisioni informate per incorporarlo nella loro routine quotidiana.


Io, per esempio, mi attengo alla mia tazza mattutina.

 

 

 


Fonte: Justin Stebbing, professore di scienze biomediche, Anglia Ruskin University

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.