Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Metodo SPECAL per migliorare la qualità della vita di pazienti e caregiver

Cosa è il metodo di intervento SPECAL per chi ha la demenza?

ContentedDementia book via Amazon

Il metodo SPECAL è stato descritto per la prima volta in Contented Dementia, il libro campione di vendite di Oliver James. Il Contented Dementia Trust è un'organizzazione di beneficenza indipendente con questo approccio innovativo (SPECAL) alla cura delle persone con demenza.


La sua missione, come dichiarato sul sito Web, è "garantire che la persona con demenza e il suo caregiver possano condurre una vita più vicina possibile a quella che avrebbero voluto vivere senza demenza, e assicurare che sia chiaramente compreso e preso in considerazione l'impatto del cambio specifico di memoria sperimentato dalle persone con demenza nel progettare e pianificare i servizi di demenza".


Nell'organizzazione, è scontato che la demenza sia vista come una disabilità e che tutti lavorino positivamente con essa, piuttosto che cercare di ignorarla o sconfiggerla. SPECAL è un metodo di gestione della demenza che può essere appreso e utilizzato da chiunque sia coinvolto nella cura di un individuo con demenza, determinando miglioramenti immediati e sostenibili nella qualità della vita per le persone colpite e di coloro che si prendono cura di loro.


Questo metodo può rallentare il tasso di declino cognitivo e consentire agli individui di funzionare senza farmaci, di rimanere a casa propria per un tempo significativamente più lungo ed evitare l'angoscia frequente del trasferimento a un altro ambiente di assistenza.


Il metodo utilizza l'analogia dell'album fotografico SPECAL che tutti coloro che sono colpiti dalla demenza devono capire. "SPECAL sense" è qualcosa che fluisce quando ci si immerge nell'esperienza della demenza, come dimostrato dal proverbiale album fotografico. Inizia con tre regole d'oro:

  1. Non fare domande. Chiedere indicazioni richiede che l'individuo colpito cerchi il suo album fotografico che potrebbe non essere stato archiviato. Questa ricerca di fatti mancanti non farà che aumentare la percezione della propria disabilità, causando uno stress indebito.

  2. Ascolta l'esperto - la persona con demenza - e impara da lui. Per quelli con demenza, le percezioni sono più importanti dei fatti e le informazioni presentate loro da ora in poi devono generare buoni sentimenti per loro. Ascoltare tutte le domande che pone l'individuo interessato è importante per i caregiver, per permettere loro di considerare quale potrebbe essere la risposta migliore. Una volta rilevata la migliore risposta alla domanda, dovrebbe essere usata in modo coerente da tutti coloro che si occupano dell'individuo colpito.

  3. Non contraddire o discutere con l'individuo. Man mano che la condizione avanza, l'individuo ha maggiori probabilità di cercare vecchie fotografie dal suo passato pre-demenza, per capire cosa sta accadendo ora. Il caregiver deve adattarsi a lui invece di aspettarsi che l'individuo colpito segua la sua guida.


Il prossimo passo dopo queste implementazioni è creare un profilo personalizzato di assistenza SPECAL con dettagli biografici attentamente raccolti e organizzati e informazioni di base sulla persona con demenza. La storia di vita è diversa per ogni persona e la profilazione individuale è essenziale per arrivare a un punto di benessere prolungato fino alla fine della vita dell'individuo.


Per ulteriori informazioni, vai al sito contenteddementiatrust.org.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.