Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


È realmente possibile avere l'Alzheimer senza sintomi?

Alcune persone sembrano essere più resilienti allo sviluppo del morbo di Alzheimer (MA), nonostante abbiano i tratti biologici della malattia devastante. Per ovvie ragioni, gli scienziati sono molto interessati a studiare questo gruppo speciale di persone.


Si pensa che il MA, la forma più comune di demenza, inizi a causa di un accumulo di due proteine ​​nel cervello: amiloide e tau. Una volta che queste proteine ​​si accumulano, per ragioni ancora da determinare, diventano tossiche per le cellule cerebrali (neuroni), che iniziano a morire. Di conseguenza, le persone sviluppano sintomi come la perdita di memoria perché il cervello non può funzionare correttamente con tutti questi neuroni morti.


Questa cascata di eventi è nota da molti anni ed è come la malattia progredisce nella maggior parte delle persone con MA. La maggior parte ... tranne un gruppo speciale che è più resiliente. Ma perché sono resilienti? Uno studio recente pubblicato su Acta Neuropatologica Communications ha cercato di capire se i nostri geni possono influenzare quanto siamo resilienti ai sintomi del MA pur avendo molta amiloide nel cervello.


Gli scienziati hanno condotto uno studio sul cervello di tre gruppi di persone. Il primo comprendeva persone che erano morte con il MA. Il secondo aveva persone sane, morte per cause naturali. E il terzo comprendeva persone che avevano alti livelli di proteine ​​di MA nel cervello ma non avevano mai sviluppato sintomi della malattia durante la loro vita, o almeno non avevano mai avuto una diagnosi di MA.


Gli scienziati hanno scoperto che i geni legati all'attività del sistema immunitario sembra che fossero stati più attivi nel gruppo resiliente al MA. Ciò avrebbe senso in quanto è noto che il sistema immunitario aiuta a liberare le proteine ​​in eccesso dal cervello, quindi i geni che aiutano questo processo potrebbero renderci più resilienti allo sviluppo di sintomi della malattia.

 

Come diventare resilienti, anche senza i geni

Se hai ereditato questi geni dai tuoi genitori è fantastico, ma cosa significa per il resto di noi che manca di quei geni? C'è un modo per renderci più resilienti allo sviluppo del MA indipendentemente dai nostri geni?


"Sì"
è la risposta breve. Ora ci sono buone prove scientifiche che cambiamenti dello stile di vita e farmaci ci consentono di ridurre il rischio di sviluppare il MA in futuro. In particolare, l'attività fisica ha dimostrato di ridurre il rischio, probabilmente perché ha un noto effetto benefico sul nostro sistema immunitario e quindi aiuta a liberare quelle proteine ​​canaglia che si accumulano nel  cervello.


Ciò significa che essere più attivi fisicamente potrebbe avere lo stesso effetto sulla resilienza al MA di quelle persone fortunate che hanno i geni 'giusti'. È interessante notare che non sappiamo quanto fossero fisicamente attive le persone resilienti nello studio e come ciò potrebbe aver influenzato la loro resilienza al MA.


Come così accade spesso nella scienza, non è chiaro se alla loro resilienza abbia contribuito più la natura (geni) o la cultura (stile di vita). L'altro aspetto interessante è che le persone resilienti nello studio sono morte per una causa diversa dal MA, ma potrebbero aver sviluppato la malattia se avessero vissuto più a lungo.

 

 

 


Fonte: Michael Hornberger, professore di ricerca applicata sulla demenza, Università East Anglia

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: LE de Vries et al. Gene-expression profiling of individuals resilient to Alzheimer's... Acta Neuropathol Commun, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.