Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Differenze cruciali tra Alzheimer e demenza da corpi di Lewy

Domanda: Cos'è la demenza da corpi di Lewy?

Il dott. Frederich H. Lewy, un neurologo tedesco che lavorava al fianco del dott. Alois Alzheimer, ha scoperto per la prima volta nel 1900 le anomalie del cervello caratteristiche di questa malattia. La proteina alfa-sinucleina, la componente principale dei corpi di Lewy, è presente diffusamente nel cervello e si sviluppa nelle cellule nervose delle regioni cerebrali che coinvolgono il pensiero, la memoria e il movimento.


La demenza da corpi di Lewy (DLB, dementia with Lewy bodies), è il secondo tipo più comune di demenza progressiva dopo il morbo di Alzheimer (MA) ed è un termine ampio che include sia la demenza da corpi di Lewy che la demenza del Parkinson. Le caratteristiche della DLB possono includere cambiamenti spontanei nell'attenzione e nella vigilanza, allucinazioni visive ricorrenti, disturbo del comportamento nel sonno REM e movimenti lenti, tremori o rigidità.


La DLB può anche essere presente in altre demenze, come nel MA, e sono un'anomalia cerebrale primaria nella demenza del Parkinson. Molte persone con Parkinson alla fine sviluppano problemi con il pensiero e il ragionamento, e molte persone con DLB sperimentano sintomi di movimento come postura curva, muscoli rigidi, passo strascicato e difficoltà a iniziare i movimenti.


I principali sintomi della DLB includono:

  • cambiamenti nel pensiero e nel ragionamento,
  • cognizione fluttuante e simile al delirio,
  • allucinazioni visive ricorrenti,
  • disturbo del comportamento nel sonno che comporta esprimere fisicamente i sogni,
  • difficoltà a interpretare le informazioni visive,
  • depressione, apatia e
  • parkinsonismo spontaneo con lentezza di movimento e rigidità.

In più, le persone colpite da DLB possono sperimentare malfunzionamenti del sistema nervoso 'automatico' che controlla le funzioni automatiche del corpo, come sudorazione, pressione sanguigna, frequenza cardiaca, digestione e risposta sessuale.


Come per altre demenze, non esiste un singolo test che può diagnosticare in modo conclusivo la DLB. Inoltre, non ci sono test medici in grado di diagnosticare la demenza da corpi di Lewy con precisione al 100%. L'unico modo per diagnosticare in modo conclusivo la DLB è l'autopsia post mortem. Poiché la DLB di solito coesiste con i cambiamenti cerebrali del MA, è spesso difficile distinguerla dal MA, specialmente nelle prime fasi.


Ci sono alcune differenze chiave tra il MA e la DLB:

  • La perdita di memoria tende ad essere un sintomo più importante all'inizio del MA che all'inizio della DLB. Tuttavia, la DLB avanzata può causare problemi di memoria oltre ai suoi effetti più tipici su giudizio, pianificazione e percezione visiva.
  • Le allucinazioni e l'errata identificazione delle persone familiari sono significativamente più frequenti nella DLB iniziale rispetto al MA.
  • I disturbi del sonno sono più comuni nella DLB iniziale che nel MA.
  • Un'altra differenza è nei sintomi del movimento che hanno maggiori probabilità di essere una causa importante di disabilità all'inizio della DLB rispetto al MA, tenendo conto che il MA può causare problemi con il cammino, l'equilibrio e il muoversi mentre procede alle fasi moderate e gravi.
  • E un'interruzione del sistema nervoso autonomo (come un calo della pressione sanguigna quando si è in piedi, vertigini, cadute e incontinenza urinaria) è molto più comune all'inizio della DLB che nel MA.


Per ulteriori informazioni sulla DLB, vai al sito della Lewy Body Dementia Association (solo inglese) e/o cerca altre risorse in rete.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.