Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoprire cosa c'è dietro ansia o rabbia può smussare gli spigoli nella demenza

Cara Carol: Mio padre ha la demenza, probabilmente Alzheimer, e ho difficoltà a capire come aiutarlo. Contrasta tutto ciò che gli dico, che renderebbe più facile la sua vita. So che la vita assistita è nel suo futuro, ma sto cercando di prendermi cura di lui a casa sua per ora. Come posso convincerlo che voglio solo aiutarlo a rimanere al sicuro quando la sua rabbia verso di me per tutto quello che faccio lo rende impossibile? - SL.

 

Cara/o SL: Non incolpare te stessa/o. Ci sono così tante cose sulla cura della demenza diverse da altre esperienze, che ci vuole tempo per imparare ciò che funziona e cosa no. Inoltre, poiché ogni giorno è diverso, l'approccio che segui un giorno potrebbe non funzionare il successivo. Renditi merito per provare.


Detto questo, posso darti alcuni suggerimenti che possono aiutare:

  1. Il tuo primo istinto è ragionare con tuo padre. Perché non dovrebbe essere così? Il problema è che il cervello di tuo padre è compromesso e non può ragionare come fai tu. Quindi, se è arrabbiato, piuttosto che cercare di ragionare con lui, convalida i suoi sentimenti e cerca di determinare cosa c'è dietro la rabbia. Potrebbe essere un dolore. Potrebbe essere fame. Potrebbe avere problemi digestivi sgradevoli. Potrebbe essere spaventato dalla sua continua confusione.

  2. Pensa al tuo approccio. Nel tentare di aiutare qualcuno, possiamo inavvertitamente agire in modo paternalistico o persino trattarlo da bambino. Tuo padre raccoglierà qualsiasi indicazione che c'è questo dietro quello che stai dicendo, e chi può biasimarlo? Il suo cervello compromesso non smentisce la sua esperienza di vita o il suo stato di adulto. Tieni il rispetto e la dignità al primo posto nella tua mente mentre lo aiuti, e questo si noterà.

  3. Il tono di voce conta, perché questo è un altro modo in cui esprimi i tuoi veri sentimenti. Sì, so che sei umano, quindi se ti fa esasperare, prova a allontanarti per un po' e ricorda a te stessa/o che la malattia è il motivo per cui sta agendo in quel modo. Non può farci niente. Lo stesso vale per il tuo linguaggio del corpo.

  4. Dagli delle scelte per aiutarlo a sentirsi di più in  controllo, ma non troppi perché può semplicemente restare ulteriormente confuso. Se si sta vestendo, piuttosto che dire "Che camicia vuoi indossare?", mostragli due camicie e digli: "Quale hai voglia di indossare?"

  5. Pensa a cosa può voler dire essere adulto e avere qualcuno che sceglie ciò che mangi, ciò che indossi, anche quando vai in bagno. Lo odieresti, giusto? Chiunque lo farebbe. Eppure, questa è la realtà degli adulti con demenza.


Questo elenco è solo un inizio, SL, quindi fai qualche ricerca sui siti web dedicati alla demenza riconosciuti.


Inoltre, prendi l'impegno di unirti a un gruppo di supporto online o di persona. Forse entrambi. Non sentendoti così solo nella tua lotta dovrebbe rendere la vita migliore per entrambi.

.

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.