Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il marito con demenza precoce potrebbe trarre benefici dalla compagnia

Cara Carol: Mio marito ha avuto la diagnosi di Alzheimer quando aveva solo 57 anni, ma già da prima aveva difficoltà sia con il processo decisionale che con la memoria a breve termine. Alla fine ha dovuto lasciare il lavoro. Per ora, anche se non è l'ideale, può restare solo per la maggior parte della mia giornata lavorativa. Può ancora usare il computer e gli piace guardare un po' la TV.

Dal momento che sto lavorando solo a 15 minuti da casa, stiamo resistendo a prendere dei caregiver a domicilio, in parte a causa del costo. La maggior parte dei suoi amici è nella nostra fascia d'età e lavorano ancora durante il giorno, quindi si sente perso e talvolta depresso. Qualche idea su come posso aiutare a migliorare le sue giornate mentre sono fuori? - TG.

 

Cara TG: Anche se la demenza a qualsiasi età è una diagnosi difficile, quella precoce come nel caso di tuo marito deve essere la più devastante. Sono profondamente dispiaciuta per lui e per tutta la tua famiglia.


Non hai scritto cosa faceva tuo marito come lavoro, ma a quanto pare, i suoi sintomi hanno interferito con la sua capacità di eseguirlo. Purtroppo, questo spesso fa parte della devastazione di una diagnosi precoce. Prima che vadano in pensione, crea difficoltà finanziarie a molti, ma spinge anche le persone fuori dalla società.


Anche le persone senza demenza a volte lottano con la perdita di identità che deriva dal non lavorare più, ma quando sono costrette a uscire in questo modo, la sensazione di perdita è aggravata.


Una consulenza potrebbe aiutare tuo marito ad accettare la sua attuale situazione, quindi se non sta già vedendo uno psicologo, suggerirei di considerarlo. Ora sono offerte generalmente sessioni online, che potrebbero eliminare i problemi di trasporto.


Hai menzionato che tuo marito non è pronto per l'assistenza a domicilio, ma sapevi che ci sono alcune organizzazioni che offrono gratuitamente visite alle persone che vivono con problemi di salute? Una di questa è Senior Companions (*).


Questa è un'organizzazione di volontari, tutti over-55, che possono aiutare un po' in tutta la casa, ma probabilmente il loro servizio più prezioso è quello di fornire un visitatore alle persone come tuo marito, che potrebbero trarre benefici dalla compagnia.


Ora che le vaccinazioni sono diffuse, potresti controllare se stanno ripartendo con le visite di persona nella tua comunità. La tua Agenzia Locale sull'Invecchiamento dovrebbe essere in grado di fornirti ulteriori informazioni.


Un'altra idea è Stephen Ministries (*), che fornisce assistenza e un po' di compagnia ai membri della comunità che possono essere costretti a casa. Potresti informarti attraverso la tua Chiesa o online sul loro sito web.


Hai detto bene che l'assistenza a domicilio può essere costosa, ma tieni aperta l'opzione se riesci a trovare un'agenzia che non richiede un impegno per molto tempo. Anche i diurni per adulti possono essere ottimi per socializzare, però anche quelli costano.


Questo è difficile, TG, ma sembri una donna forte e capace. Con l'assistenza giusta, troverai il modo migliore per gestire ogni fase della malattia di tuo marito.

 

 

(*) Servizio disponibile in USA: per l'Italia cerca in rete o localmente enti, associazioni o cooperative che offrono servizi simili.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.