Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché abbiamo bisogno di ricerca di Alzheimer e cosa fare al riguardo

Il numero previsto in questo paese di persone con morbo di Alzheimer (MA) e disturbi correlati è allarmante. Siamo di fronte ad uno tsunami di demenza. Oggi, ci sono circa 5,8 milioni di americani che vivono con il MA; 1 persona ogni 10 dopo i 65 anni. Tuttavia, in parte a causa dell'aumento del numero di anziani nella nostra società, quel numero salirà a 13,8 milioni nel 2050.


Abbiamo un disperato bisogno di trovare trattamenti modificanti la malattia che possano rallentarla e alla fine curarla. Con il termine 'modificanti la malattia', intendo trattamenti che possono influenzare il processo sottostante della malattia: le placche e i grovigli che si accumulano nel cervello e distruggono le cellule cerebrali. Questi trattamenti sono il ​​principale obiettivo di ricerca degli ultimi 20 anni, un obiettivo appropriato, in quanto sarà un primo passo verso una cura.


I trattamenti modificanti la malattia potenziali che sono attualmente sotto indagine negli studi clinici comprendono farmaci che usano anticorpi monoclonali coltivati in laboratorio, somministrati alla persona mensilmente per via endovenosa. Gli anticorpi sono di norma ciò che il corpo usa per combattere le infezioni, ma questi anticorpi sono progettati per attaccarsi alle placche di amiloide-beta o ai grovigli neurofibrillari di tau. Una volta che questi anticorpi sono in posizione, il sistema immunitario del corpo vedrà l'anticorpo e rimuoverà le placche o i grovigli.


Ma le terapie modificanti la malattia non sono sufficienti. Poiché qualsiasi trattamento che possiamo immaginare oggi riuscirà solo a rallentare la malattia, non a curarla, vedremo probabilmente persone vivere più a lungo con il MA. Per questo motivo, abbiamo anche un disperato bisogno di terapie farmacologiche e non farmacologiche che possono aiutare le persone con problemi di memoria ad andare meglio nella vita quotidiana, mantenendole indipendenti e fuori delle case di cura e da altre istituzioni.


E poiché dobbiamo mantenere gli individui a convivere più a lungo con il MA e le demenze correlate, dobbiamo supportare coloro che li supportano, i caregiver. Abbiamo bisogno di più ricerca sul modo di aiutare i familiari ad essere caregiver più efficaci, in modo che non si esauriscano fisicamente e psicologicamente, e in modo che possano continuare a gestire tutte le loro altre responsabilità, che siano in famiglia o nel lavoro fuori casa.


Alcuni potrebbero sostenere che non possiamo permetterci di perseguire la ricerca sul MA. Direi che non ci possiamo permettere di NON perseguire la ricerca sul MA. In questo momento, l'assistenza alle persone con MA costa alla società circa $ 305 miliardi di dollari, miliardi non milioni. Se c'è un aumento proporzionale dei costi, nel 2050 l'assistenza alle persone con MA ci costerà più di $ 725 miliardi e l'Alzheimer's Association prevede $ 1.1 trilioni (migliaia di miliardi). Sarà la bancarotta del paese.


Attualmente, si prevede che i National Institutes of Health (NIH) spendano circa $ 2,8 miliardi di dollari sul MA nel 2020. Si tratta di molto denaro, ma è comunque inferiore all'1% della somma che noi, come società, stiamo spendendo per l'assistenza delle persone con questa malattia ogni anno!


Dobbiamo lavorare per aumentare i finanziamenti per la ricerca sul MA. Ci sono molte richieste promettenti di sovvenzioni presentate ai NIH ogni anno che non sono finanziate, non perché non sono buone, ma semplicemente perché non ci sono abbastanza fondi. Attualmente, meno di una richiesta su quattro è finanziata, visto che il tasso complessivo di finanziamento dei NIH è del 18%.


La conclusione è che abbiamo bisogno di un presidente che aumenti i finanziamenti dei NIH, non li tagli. Abbiamo bisogno di un presidente che capisca i costi economici e umani di malattie terribili come il MA.

 

 

 


Fonte: Andrew Budson MD, professore di neurologia alla Boston University e alla Harvard Medical School.

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.