Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La teoria 'amiloide' dell'Alzheimer è sbagliata e da abbandonare?

In una stanza buia del Krembil Research Institute di Toronto, il dottor Donald Weaver sta guardando uno schermo coperto di puntini verdi fluorescenti. Ma non va bene. Quei punti luminosi verdi sono esattamente ciò che questo ricercatore di Alzheimer non voleva vedere: "Settimane, se non mesi, di lavoro sono andati in questo composto e ha fallito", ha detto. "E' finita".


Weaver, neurologo e chimico, stava testando un composto per vedere se poteva prevenire l'aggregazione di una proteina chiamata tau che crea grovigli nel cervello delle persone con morbo di Alzheimer (MA).
Se avesse funzionato, avrebbe potuto essere candidato per un nuovo farmaco. Ma non ha funzionato, proprio come le migliaia di altri che ha già provato.


Il fallimento è normale per i ricercatori impegnati nella frustrante ricerca di farmaci per curare il MA. "Devi essere appassionato", ha detto Weaver. "Questa è una malattia in cui sono falliti tanti approcci. Devi davvero credere profondamente che il tuo sia corretto, solo per alzarti ogni giorno e continuare a lavorarci".

 

Molti farmaci promettenti hanno fallito

Ma dopo una serie di fallimenti di farmaci di alto profilo negli ultimi anni, gli scienziati stanno affrontando la preoccupante possibilità che la loro teoria principale sul MA possa essere fatalmente viziata.


Si chiama 'ipotesi amiloide', ed era un obiettivo ovvio per i ricercatori perché la proteina amiloide forma placche distintive nel cervello delle persone con MA. "Ciò ha portato alla conclusione che deve avere un ruolo piuttosto importante nella malattia", ha detto Weaver.


L'ipotesi dell'amiloide fu proposta per la prima volta nel 1992 e negli ultimi 25 anni la ricerca si è concentrata sui composti che possono eliminare l'amiloide dal cervello o rallentare la sua produzione. Ma uno a uno sono stati abbandonati perché non cambiano il risultato per le persone con MA.


Alcuni sostengono che i farmaci sono somministrati troppo tardi, che il danno dell'amiloide è già avanzato troppo. Ma alcuni scienziati credono che sia ora di dichiarare "morta" l'ipotesi amiloide e passare ad altre idee.


All'università del Kentucky, Paul Murphy è un ricercatore che lo dice ad alta voce. In un controverso editoriale apparso sul New England Journal of Medicine di gennaio, Murphy ha scritto:

"Sarebbe sciocco ignorare i continui fallimenti degli approcci anti-amiloide. Il campo ha chiaramente bisogno di idee innovative, potremmo benissimo avvicinarci alla fine della strada dell'ipotesi-amiloide, a quel punto uno o due ulteriori fallimenti ci faranno allentare la presa e lasciar perdere.

"È possibile che tutto sia stato costruito finora su basi instabili, e non lo sapremo per alcuni anni".

 

'Un enorme bisogno insoddisfatto'

L'elenco delle incognite sul MA è lungo. Gli scienziati non sanno ancora esattamente cosa causa la malattia. Non sanno quale è la funzione dell'amiloide o perché il corpo la produce. E non sanno cosa succederà se riusciranno a impedire all'amiloide di accumularsi nel cervello anni prima che compaiano i sintomi.


"Entro il 2020, avremo probabilmente una buona idea se questo funziona o no", ha affermato Murphy. Se i risultati mostreranno che le persone continuano ad avere la malattia anche se i farmaci hanno prevenuto i depositi di amiloide, allora l'ipotesi dell'amiloide potrebbe subire un colpo fatale. "Se mi avessi chiesto cinque anni fa se l'ipotesi amiloide è vera o no, avrei detto assolutamente si. Ma ora, dopo molti altri fallimenti clinici, devi davvero iniziare a chiederti se abbiamo in realtà sbagliato strada".


Negli ultimi anni, molti dei farmaci più promettenti sono falliti nelle sperimentazioni cliniche. L'ultima delusione è arrivata venerdì, quando la Janssen ha annunciato l'interruzione delle sperimentazioni cliniche di un farmaco - l'inibitore BACE atabecestat - a causa della tossicità epatica. E a gennaio, la Pfizer, una delle più grandi aziende farmaceutiche del mondo, ha annunciato che stava interrompendo il suo programma di ricerca sull'Alzheimer.


"Personalmente, sono deluso dal fatto che alcune aziende se ne stiano allontanando, perché è un enorme bisogno insoddisfatto", ha detto Weaver. "Richiede che il settore farmaceutico si spinga oltre la linea di porta, e meno aziende lo fanno, più difficile diventerà, ma vista la spesa e considerato il tasso di insuccesso, capisco perché prendono tali decisioni".


Man mano che svanisce la speranza per l'ipotesi amiloide, gli scienziati stanno seguendo altre strade. Tornato a Toronto, Weaver ha sviluppato un modello computerizzato che analizzerà migliaia di composti alla ricerca di attività sia con l'amiloide che con la tau. E' arrivato a composti promettenti e sta lavorando con un'azienda farmaceutica francese per svilupparli.


Nel suo laboratorio nel Kentucky, Murphy sta studiando i legami tra l'Alzheimer e la malattia vascolare cerebrale. Altri obiettivi di ricerca includono la neuroinfiammazione, la disfunzione mitocondriale, una classe di cellule cerebrali chiamate 'microglia' e il ruolo delle specie reattive dell'ossigeno, chiamate anche 'radicali liberi'.


"Ora è il momento di iniziare a pensare a cose totalmente diverse che non abbiamo finora considerato, che i ricercatori pensano che possono essere interessanti ma che non abbiamo ancora provato", ha detto Murphy.

 

 

 


Fonte: Kelly Crowe in CBC News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.